domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Giugno 2018 17:03
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Schiaffo di Madrid a Roma mentre Salvini spacca il M5S, in evidente affanno ai seggi. E FI si rinnova

Di LabParlamento

48 ore di fuoco tra apertura e chiusura dei seggi per il voto amministrativo ed il deflagrare del caso Aquarius, la nave della Ong Sos Mediterranee respinta dai porti italiani, che è in navigazione nel canale di Sicilia da tre giorni con 629 migranti a bordo, tra cui minori, bambini e donne incinte. In mezzo un secondo caso diplomatico sull’immigrazione, lo scontro Italia-Malta (dopo quello con la Tunisia) poiché La Valletta si era dichiarata “non competente” per consentire lo sbarco. Fino all’esito, solo per il momento finale, della tragica vicenda: il neo primo ministro socialista spagnolo, Pedro Sanchez, ha annunciato infatti che il suo Paese permetterà alla nave di attraccare a Valencia. Subito ringraziato dal premier italiano, Giuseppe Conte, perché la decisione va “nella direzione della solidarietà”. Mentre Matteo Salvini gongola: “Alzare la voce paga” guardando, però, con malcelata apprensione ad un’estate degli arrivi che è soltanto agli inizi.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

In ogni caso, per Palazzo Chigi non si può dire che le cose siano risolte. Anzi. Il caso Aquarius, con la presa di posizione intransigente del ministro dell’Interno proprio mentre si votava, validata non si sa quanto a malincuore da Luigi Di Maio e Danilo Toninelli (cui sarebbe spettata la prima mossa in quanto alla guida delle Infrastrutture, cui fanno capo i porti,) ha avuto l’effetto di spaccare i Cinque Stelle, tra ala governista e movimentista con simpatie non nascoste per i diritti civili e sociali. Spaccatura resa eclatante dal post del sindaco M5S di Livorno, Filippo Nogarin, poi rimosso. Nogarin si era detto pronto ad accogliere “la nave Aquarius”. In seguito il sindaco ha spiegato: “Questa è una posizione mia personale come sindaco della città”. “Nel momento in cui mi sono reso conto che oggettivamente questo poteva creare dei problemi al governo mi è sembrato corretto rimuovere il post – ha aggiunto il primo cittadino in un video girato dal suo ufficio stampa -. Quella rimane comunque la mia posizione e credo di interpretare quella di una città che, rispetto a queste tematiche, ha sempre avuto una grande sensibilità”.

Peraltro gli stessi social, nelle ultime ore, si erano resi testimoni di un’ondata di proteste nei confronti della nuova politica “dura e pura” dettata dalla Lega (“Da oggi anche l’Italia comincia a dire NO al traffico di esseri umani, NO al business dell’immigrazione clandestina. Il mio obiettivo è garantire una vita serena a questi ragazzi in Africa e ai nostri figli in Italia”, il tweet del leader del Carroccio), cui si è accodata silente la linea M5S. “L’Europa deve battere un colpo, questa vicenda dimostra che siamo stati lasciati soli. Mentre noi siamo stati disposti per anni ad accogliere migliaia di migranti, Malta non è disponibile ad accogliere centinaia. Questa Europa non è solidale e o l’Ue diventa solidale o è un problema per il Paese”, la dichiarazione di Di Maio, ieri sera, dopo il vertice con Conte e Salvini.

Il tutto mentre, dalle urne esce un nuovo exploit proprio della Lega.  Alle elezioni amministrative che si sono svolte ieri in 760 Comuni, tra i quali 20 capoluoghi di provincia, con oltre 6 milioni e mezzo di elettori al voto, il partito di Salvini ha trascinato infatti il centrodestra che si conferma in crescita mentre il M5S frena ovunque e in particolare a Roma, dove rimane fuori dai ballottaggi dei due municipi dove si è votato (tiene il centrosinistra rispetto alle ultime politiche). Per Di Maio, che fa il paragone con le precedenti amministrative e non con le politiche del 4 marzo, non si tratta di sconfitta; resta però evidente la difficoltà del Movimento, ora al Governo, di interfacciarsi con le iniziative, a volte roboanti, del vicepremier leghista che, al contrario di Di Maio, gode di assoluta unanimità interna al partito. Se ora è l’immigrazione il terreno di polemica, sarà interessante osservare cosa accadrà quando arriveranno sul tavolo di Conte i problemi economici e la parallela necessità di mantenere le promesse elettorali su fisco, pensioni e disagio sociale.

Intanto, Forza Italia (di cui è proseguito il calo alle urne) prova a rinnovarsi. “Un vicepresidente, una consulta di personalità e i giovani sui social”: in una lettera al Corriere della Sera, Silvio Berlusconi, ha tracciato il quadro del nuovo partito.

Dopo l’estate, annuncia, “si riunirà un congresso dei giovani azzurri, che in condizioni di massima apertura a tutti sperimenterà forme nuove, fin qui mai utilizzate, di partecipazione e di scelta dal basso del personale politico. E soprattutto costituirò una Consulta del presidente, a cui inviterò a partecipare tutte le energie e le personalità migliori del Paese, che, anche se non iscritte a Forza Italia, vorranno contribuire a formare una classe dirigente seria, competente, di buon senso, che sia in grado di affrontare, in modo concreto e non soltanto a parole, le sfide difficili che il nostro Paese sarà chiamato a superare a breve, dopo il fallimento di questo governo contro natura, non votato dagli italiani, pieno di contraddizioni destinate a farlo implodere”.

Non a caso, ancora una volta, un attacco al M5S mentre “si salva Salvini”, il cui appoggio è ormai decisivo, quasi ovunque, a livello locale.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. In attesa dei sottosegretari, attività non ancora a pieno regime

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. In attesa dei sottosegretari, attività non ancora a pieno regime

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.