martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Giugno 2018 15:44
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le due anime M5S e la profezia di Sgarbi: “Di Maio novello Alfano”

Roberto Fico, Luigi Di Maio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il caso Aquarius rende evidente la spaccatura del Movimento, che porterebbe alla crisi in caso di voto negativo alle elezioni europee

 Lo scrutatore non votante*

6 giugno 2018, la Camera si esprime sul voto di fiducia al Governo Conte.  Interviene per dichiarazione di voto Vittorio Sgarbi che premonisce: “Di Maio è stato ridotto al prossimo Alfano”. Gli stenografi registrano risate e applausi da parte dell’Aula.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Battuta, boutade o lucida profezia? Per dare una risposta è necessario soffermarsi ad analizzare i reali “contraenti” di questa inedita alleanza di governo. Sarebbe infatti superficiale affermare che il “contratto” sia stato stipulato tra Lega e M5S sic et simpliciter.

Il M5S non si è trasformato in Movimento di lotta e di governo, ma si è diviso in due anime: una di lotta e una di governo. Di Maio, Bonafede e lo stesso Toninelli  (fedelissimi tra l’altro dell’ex Vice Presidente della Camera)  rappresentano quella parte del Movimento dal viso rassicurante e dall’atteggiamento moderato.

Ma una volta entrati nel nuovo esecutivo avrebbero, il condizionale è d’obbligo,  dovuto aprire la porta all’altra ala del Movimento quella che per comodità possiamo dire faccia capo a Roberto Fico. Il presidente della Camera, che Di Maio pensava di limitare ingessandolo nel ruolo istituzionale super partes, non ha infatti rinunciato a recitare un ruolo nel Movimento guidando ed indirizzando la minoranza interna ed ideologicamente distante dai punti del contratto inseriti da Salvini. Il pugno chiuso esibito dal Presidente della Camera, come neanche Pietro Ingrao o Nilde Iotti avevano osato, ne dimostrano la voglia di inserirsi nel dibattito politico.

Rumors interni al Movimento denunciano un malcontento crescente nei confronti degli esponenti al Governo, rei di aver concesso ministeri chiave alla Lega ed aver ceduto su posizioni troppo estreme pur di indossare la grisaglia ministeriale.

Gli accadimenti di queste ultime ore relativi alla nave “Aquarius”, con Salvini che prende una decisione che lo accredita sempre di più verso il suo elettorato ed un M5S costretto ad abbozzare, sono benzina sul fuoco del malcontento interno ai Cinque Stelle.

D’altro canto la differenza di approccio e di esperienza tra Lega e M5S agli osservatori attenti era parsa chiara subito dopo il giuramento dei ministri.

Salvini, maniche di camicia arrotolate e subito operativo alla scrivania del Viminale, mentre Di Maio e i ministri M5S scattavano selfie in terrazza in qualche modo rapiti da quella Roma dei Palazzi che smussa gli afflati rivoluzionari e rallenta il vento del cambiamento.

Quanto potranno reggere i cinque stelle fuori dal Governo, ovvero i Fico, i Di Battista e lo stesso Beppe Grillo (dal quale ultimamente, sulla questione ILVA, Di Maio ha dovuto prendere le distanze, quasi una lesa maestà), un governo con Salvini bomber e Giorgetti regista a Palazzo Chigi?

Potranno resistere fino alle prossime elezioni europee, il primo giro di boa di questo governo.

Se il M5S di Governo, nell’occasione, dovesse registrare una sensibile flessione nella percentuale elettorale, allora Di Battista sarebbe richiamato in Patria per ricoprire il ruolo di nuovo leader, quello di lotta.

D’altro canto questa investitura è stata solo rimandata, dalla formazione in extremis del Governo che ha consentito a Di Maio e ai suoi di accomodarsi  sulle poltrone ministeriali dalle quali, accada quel che accada, ormai  difficilmente vorranno alzarsi. Il cambio di leader comporterebbe infatti anche un cambio di strategia, una verifica di governo sui programmi e sui ministri. Verifica che non porterebbe a nulla se non ad una crisi di Governo, perché la Lega non cederebbe sul programma e Di Maio e i suoi non cederebbero sui ministeri.

Ed ecco allora la profezia di Sgarbi.

Di Maio si trasformerebbe nel novello Alfano che per spirito di responsabilità nei confronti del Paese (ma nei fatti per resistere all’ala movimentista del suo partito), aprirebbe ad un nuovo Governo con l’ingresso dei parlamentari eletti nella coalizione di centrodestra, portando in dote i numeri necessari per raggiungere la nuova, più forte maggioranza numerica necessaria per la fiducia.

*Con questo nome scrive un noto personaggio politico che preferisce mantenere l’anonimato

Tags: Luigi Di MaioM5S-LegaMovimento 5 StelleRoberto Fico
Articolo precedente

Fisco, pensioni e lavoro. Prime riforme al via

Articolo successivo

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Articolo successivo
Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte

Finestra politica. Continuano le schermaglie sul Governo, ma nuovi accordi in Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. In attesa dei sottosegretari, attività non ancora a pieno regime

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.