martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

Simone Santucci di Simone Santucci
21 Gennaio 2019 12:09
in Approfondimenti, Economia, Interviste, Reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La manovra del cambiamento? Il cambiamento c’è stato, infatti, dopo anni, invece di ridurre la spesa si è deciso di aumentarla. La vera priorità per l’Italia è la riduzione della burocrazia e una riforma della giustizia civile”

di Simone Santucci

Questa manovra “del cambiamento”, nell’intenzione dei proponenti, avrebbe dovuto rappresentare una finanziaria rivoluzionaria nelle misure e nel suo impatto economico, dal reddito di cittadinanza alla “quota 100” sino alla flat tax. Qual è il suo giudizio generale?

Altri articoli interessanti

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

C’è sicuramente un cambiamento rispetto al passato, che si vada poi verso la direzione giusta è tutto da vedere. Il cambiamento c’è perché al contrario degli anni scorsi, dove si era contenuta la spesa pubblica, e le poche risorse disponibili erano state utilizzate per ridurre la pressione fiscale, quest’anno la spesa aumenta. Il prossimo anno poi, se si prenderà alla lettera ciò che è stato approvato dal Parlamento, ci sarà un significativo aumento della pressione fiscale con la maggiorazione dell’Iva. Se questo, invece, non avverrà allora aumenterà il deficit pubblico. Una cosa che io vedo molto rischiosa.

Il reddito di cittadinanza, in qualunque modo la si pensi, è una misura innovativa, almeno nella sua portata sociale. Era necessaria? Funzionerà?

In Europa è già presente in molte realtà mentre in Italia avevamo già il REI. Ma finanziare misure del genere in deficit per un Paese come il nostro che ha già un debito pubblico elevato aumenta il rischio di una crisi.

La flat tax – per quanto ci sia stata una rimodulazione degli ex regimi dei minimi e forfetario – è un po’ la grande esclusa da questa manovra. Per l’economia italiana quale sarebbe stata la misura shock più efficace a favore del popolo delle partita iva?

Questa misura, molto piccola, va a beneficiare le microimprese. E una previsione del genere tende a far rimanere piccolo ciò che è già piccolo. Avrei preferito una riduzione generale della tassazione finanziata però con un contenimento della spesa.

Cosa significherà per i nostri conti pubblici, anche alla luce degli impegni sottoscritti con l’Europa e con gli elettori, il rischio recessione?

I dati della produzione allarmano, non c’è crescita. E questo è un problema anche per i conti pubblici. Il prossimo anno il governo prevede una crescita del Pil dell’1% in termini reali. Mi sembra molto difficile. Partendo dalla crescita zero degli ultimi mesi anche arrivare allo 0,5-0,6% ci dovrà essere nella seconda parte del 2019 una accelerazione.

Se né la “quota 100” né il reddito di cittadinanza rappresentano misure positive per il miglioramento dello stato dei conti pubblici, fosse stato lei al governo che tipo di manovra avrebbe proposto?

Prima di parlare di manovra sui conti pubblici occorrerebbe pensare alle riforme che possano rimettere in piedi un Paese. Serve un intervento per ridurre la burocrazia, uno dei più grandi mali italiani per le imprese italiane, perché aumenta i costi e scoraggia gli investimenti. Allo stesso tempo andrebbe riformata seriamente la giustizia civile, siamo tra i peggiori in Europa. Bisogna poi ridurre la pressione fiscale ma risparmiando sulla spesa. Credo che solo in questo modo si possa aiutare il Paese da una parte a recuperare competitività e dall’altra a crescere di più. Con la crescita ci sono più entrate e mantenendo stabile la spesa migliora anche l’avanzo primario. Se andiamo in crisi e lo spread torna a 500-600 punti base torneremo alla situazione già vista nel 2011 e allora lì sarebbe necessario qualcosa di più drastico. Speriamo di non arrivarci.

Tags: Carlo CottarelliFlat taxmanovra 2019quota 100Rapporto deficit/PilReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?

Articolo successivo

L’astuzia dei furbetti e le norme anti-bamboccioni alla prova del Reddito di cittadinanza

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
L’economia e le scelte elettorali
Economia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

20 Marzo 2021 07:22
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

15 Marzo 2021 07:15
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
Articolo successivo
L’astuzia dei furbetti e le norme anti-bamboccioni alla prova del Reddito di cittadinanza

L’astuzia dei furbetti e le norme anti-bamboccioni alla prova del Reddito di cittadinanza

Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa

Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.