lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Francamente me ne “infisco”

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
20 Febbraio 2021 06:49
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La strada (stretta) del Governo Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mario Draghi deve aver preso per buono l’adagio reso celebre da John Belushi, “quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”, declinandolo ovviamente nel suo stile sobrio e ben lontano da fasti ed eccessi del protagonista di Animal House. Ma è una lezione che il neo Presidente del Consiglio ha assimilato da molto tempo, dandone prova a più riprese nella sua fulgida carriera e non smentendosi neanche nelle prime uscite al vertice del nuovo Governo. 

Basta prendere ad esempio la netta volontà di allontanarsi da tutta una serie di decisioni e comportamenti che hanno caratterizzato gli inquilini di Palazzo Chigi dell’ultimo ventennio, partendo dalla comunicazione che sarà istituzionale e improntata nella ferrea logica, che suona quasi come un insegnamento materno d’altri tempi, del “parlo se ho qualcosa da dire”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Draghi e il circo delle pulci

Non è di certo un caso che Draghi abbia scelto Paola Ansuini a guidare la comunicazione con la quale vanta il comune pedigree Bankitalia e, va da sé, lo scarso interesse per i social, i rumors e le anticipazioni via chat.

Questo è perché Draghi si concentrerà sui fatti e non sulle chiacchiere: la dignità che ha dato all’ecologia, tema per anni sbandierato da molti ma in sostanza trascurato da tutti, ne è ampia dimostrazione.

Si può avere dunque il discreto sentore che Draghi farà parlare le riforme e che le riforme parleranno per Draghi, testimoniando la bontà o meno del suo operato. Tra i tanti ambiti a cui tocca metter mano spicca la riforma fiscale che è l’architrave della politica di bilancio ma anche chiave di volta per porre fine a tutta una serie di squilibri sociali che a loro volta rallentano la crescita economica nazionale. 

Partendo dai dati di contesto: l’Italia è il terzo Paese con la più alta tassazione sul lavoro in Europa e il primo tra le economie più avanzate del Vecchio Continente. Si basa su di un sistema datato, l’Irpef, basato su di una singolare reinterpretazione del pensiero di Robin Hood: alle categorie più indigenti il welfare garantisce praticamente ogni esenzione, ai più abbienti (leggersi ricchi e ricchissimi) il sistema chiede poche briciole mentre mostra un accanimento selettivo sul cosiddetto “ceto medio”, ovvero i lavoratori dipendenti con un reddito lordo tra i 26mila e i 40mila euro annui, dove si verifica un salto dell’aliquota dal 27% al 38% arrivando a prelevare addirittura 61euro ogni 100euro guadagnati, o meglio, dichiarati. 

La conseguenza è presto detta: impoverimento della colonna portante dei contribuenti, prolungamento della stagnazione dei consumi e conseguente incapacità di ridare spinta vitale alla domanda interna, indispensabile per la crescita del PIL.

Il primo nodo da sciogliere riguarderà la scelta del sistema: duale, quindi suddiviso per redditi e capitali, oppure con un’unica forma di tassazione, avvicinandosi dunque al modello progressivo tedesco. In alternativa ha fatto capolino anche il sistema danese: uno schema vincente applicato dal piccolo stato nordico nel 2008 che però, per un grande stato zavorrato dal debito come l’Italia ha una controindicazione: quel modello tagliò di oltre due punti il PIL per ridurre le imposte sui redditi. Un qualcosa che l’Italia non può permettersi, considerando un debito di oltre 2.500 miliardi e una finanza pubblica agonizzante da vent’anni. 

Una carta che giocherà senz’altro il nuovo inquilino di Palazzo Chigi per adottare la cura della progressività fiscale sarà quella di fare andare di pari passo la riforma fiscale con quella della pubblica amministrazione, considerando che proprio quest’ultima, resa chiaramente esangue dall’emergenza Covid, ha visto schizzare il suo fabbisogno nel 2020 a 152,4 miliardi di euro. 

Sul lungo periodo Draghi punta a recuperare risorse attraverso un serio contrasto al sommerso ma, è fatto noto, che la lotta all’evasione per dare i suoi frutti deve diventare strutturale e occorre tempo. Un’altra via potrebbe essere una tentazione antica e assai rischiosa: lo spostamento della tassazione dalle persone alle cose. Mossa insidiosa per il neo Presidente, considerato che la tassazione sugli immobili è lievitata pesantemente con l’introduzione dell’IMU e che lo spettro delle clausole di salvaguardia sull’IVA appena disinnescate – croce e delizia di tanti titolari del MEF – è ancora in agguato.

L’ultima risorsa nella mano di Draghi è gettare esche a capitale straniero per procurarsi investimenti: altro gioco da funambolo, considerato il ginepraio normativo italiano sul quale va adottata la scure della semplificazione. Per portare a casa il Professor Draghi ha messo in piedi un dream team, una super commissione con nomi quali Massimo Bordignon e Carlo Cottarelli che dovrà presentare una revisione entro marzo. 

Gli ostacoli sulla via della riforma fiscale per Draghi sono dunque tanti ma una cosa è certa: non saranno dovuti alla volontà delle forze politiche di intestarsi un modello piuttosto che un altro delle quali, anche considerando i numeri in Parlamento ottenuti, il banchiere italiano più noto al mondo francamente se ne infischierà.

Tags: BankitaliaCarlo CottarelliCeto mediocovidFiscoImuIvaMario DraghiMassimo BordignonPaola AnsuiniPiltasse
Articolo precedente

Cronaca di una crisi risolta. Per il momento

Articolo successivo

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Pressione Fiscale Italia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Roma: “E anche quest’anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

Roma: “E anche quest'anno slitta la sufficienza”. Voti in rosso per trasporti e pulizia

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.