giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Gennaio 2023 16:22
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata rapidamente una delle tecnologie più discusse e studiate degli ultimi anni. Con l’aumento delle capacità di calcolo e la disponibilità di grandi quantità di dati, gli algoritmi di IA stanno diventando sempre più sofisticati e in grado di risolvere problemi complessi in modo autonomo. 

Tante sono le sue applicazioni e i settori di utilizzo, dal mondo della medicina a quello della finanza, ma anche per usi nella vita quotidiana. 

Altri articoli interessanti

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Quando si pensa all’Intelligenza Artificiale, vengono subito in mente alcuni esempi, come i chatbot, oppure gli assistenti virtuali come Siri di Apple, Alexa di Amazon; o le auto a guida autonoma di Tesla: tutti quanti sono basati sull’intelligenza artificiale, e sempre più aziende si stanno affacciando a questo mondo. 

Le startup hanno iniziato a considerare l’IA, ed il finanziamento totale delle startup IA ha raggiunto il record di 20 miliardi di dollari. 

AI vs Mondo del lavoro 

Come anticipato, l’Intelligenza Artificiale ha infinite applicazioni. Non solo nella vita privata ma anche professionale, andando a rivoluzionare il mondo del lavoro e dell’occupazione. Le aziende ne vedono quindi un grande potenziale, ma non possono essere esclusi degli svantaggi. 

Sempre secondo i dati raccolti da Passport-Photo.Online, le aziende che hanno abbracciato completamente l’IA dicono che ha aiutato a: 

  • ●  Creare una migliore esperienza per il cliente: 86% 
  • ●  Migliorare il processo decisionale: 75% 
  • ●  Innovare prodotti o servizi: 75% 
  • ●  Ottenere risparmi: 70% 
  • ●  Aumentare la produttività: 64% 

L’Intelligenza Artificiale può essere vantaggiosa automatizzando compiti ripetitivi e pericolosi, permettendo quindi anche una maggiore efficienza e sicurezza. Può inoltre aiutare nel processo decisionale, analizzando i dati e facendo previsioni. Tuttavia, può portare anche a scenari più negativi. Primo tra tutto un radicale cambiamento nel mondo dell’occupazione. Si prevede infatti che l’IA sostituirà circa 85 M di posti di lavoro a livello globale entro il 2025. Inoltre, il 49% delle persone ritiene che l’IA abbia già fatto perdere alcuni posti di lavoro. 

I cinque lavori più a rischio di automazione: 

  1. Tecnici di scienze alimentari 
  2. Impiegati di approvvigionamento 
  3. Tecnici di biblioteca 
  4. Agenti di carico e spedizione 
  5. Commercialisti 

Ciononostante, il futuro del lavoro non è del tutto cupo. La rivoluzione dei robot creerà probabilmente sui 97 milioni di nuovi posti di lavoro. Secondo alcuni studi, l’83% delle imprese intervistate conferma la creazione di nuove posizioni all’interno dell’azienda (di Capgemini intitolato “Turning AI into concrete value: the successful implementers’ toolkit), inoltre, dimostra che la riduzione della forza lavoro è temuta solo da meno della metà dei manager (47%), convinti invece delle potenzialità, l’85% degli interpellati pensa che permetterà alle aziende di guadagnare e mantenere un vantaggio competitivo (The Boston Consulting Group e MIT Sloan Management Review). 

In conclusione, l’Intelligenza Artificiale sta già avendo un impatto nel mondo del lavoro attuale. Perciò la chiave per le organizzazioni e i singoli individui è abbracciare questo cambiamento tecnologico e sociale, e investire nell’aggiornamento e nelle nuove competenze per assicurarsi di essere preparati al futuro del lavoro. 

Articolo precedente

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Articolo successivo

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Articolo successivo
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.