martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Facebook, il gigante che non si ferma mai

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Giugno 2021 06:39
in Economia, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facebook ha chiuso per la prima volta sopra i mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il colosso dei social media è la quinta società statunitense a raggiungere il traguardo e si unisce ad Apple, Microsoft, Amazon e Alphabet, la società madre di Google. Le azioni dell’azienda fondata da Mark Zuckerberg hanno chiuso in rialzo del 4,18% a 355,64 dollari a Wall Street, dopo una sentenza legale favorevole che ha respinto un’azione antitrust presentata dalla Federal Trade Commission degli Stati Uniti e da una coalizione di procuratori generali dello Stato.


È bene ricordare che Facebook trae quasi tutte le sue entrate da annunci pubblicitari personalizzati mostrati agli utenti dei social network Facebook e Instagram. La società ha anche una fiorente attività di hardware in cui sta realizzando prodotti come il dispositivo di videochiamata Portal, le cuffie per realtà virtuale Oculus e gli occhiali intelligenti, che verranno rilasciati nel 2021. Il social network ha tenuto la sua offerta pubblica iniziale nel maggio 2012, debuttando con una capitalizzazione di mercato di 104 miliardi di dollari. L’azienda ha subito un colossale calo del 19% dopo i suoi guadagni del secondo trimestre 2018 a luglio 2018, dopo aver perso entrate e aver pubblicato dati deludenti sul numero di utenti.

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

Il calo avvenne nel bel mezzo di una serie di scandali che hanno investito il sociale, tra cui fughe di dati, notizie false e, in particolare, lo scandalo di Cambridge Analytica, azienda che aveva raccolto i dati personali di 87 milioni di account Facebook senza il loro consenso e li aveva usati per scopi di propaganda politica. Eppure, nonostante gli scandali, Facebook è riuscito a riprendersi e ha continuato a far crescere la sua base di utenti e ad aumentare costantemente le entrate medie per utente. Dal 27 luglio 2018 il prezzo delle azioni è aumentato di oltre il 90%.

Tags: Cambridge AnalyticaFacebookMark ZuckerbergWall Street
Articolo precedente

Fermiamo chi vuole rottamare la “Last Generation Eu”

Articolo successivo

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Mondo

I rifugiati Rohingya denunciano (anche loro) Facebook: il suo algoritmo crea violenza

17 Febbraio 2022 06:23
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Società

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

15 Gennaio 2022 07:35
Articolo successivo
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili

Disabili dimenticati. La battaglia di "Uguali per Sempre" per le pensioni di invalidità

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.