domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Europee in vista: come vanno le cose per i due partiti al governo

luca.tentoni di luca.tentoni
29 Gennaio 2019 09:09
in Approfondimenti, Commenti, Europa, Europee2019, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’Ipsos la “luna di miele” è trascorsa, forse più per i pentastellati che per i leghisti. Fatto è che oggi, in quel quinto di elettori che non andrebbe alle urne, rispetto a dieci mesi fa (l’affluenza stimata è al 56,8% contro il 70,6%) non sono rappresentati uniformemente i votanti di tutti i partiti

di Luca Tentoni

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Il sondaggio Ipsos pubblicato il 19 gennaio dal “Corriere della Sera” offre più spunti di riflessione, in vista delle elezioni europee. In primo luogo, l’analisi (e la nostra rielaborazione) di tutte le rilevazioni compiute dall’istituto di ricerca evidenzia come fino a ottobre l’indecisione degli intervistati sul voto e l’espressa intenzione di non andare ai seggi – attestata fra il 33 e il 35% del corpo elettorale – sia notevolmente aumentata con l’approvazione della legge di bilancio, arrivando a metà gennaio al 43,2%, in parallelo con un forte ripiegamento (dal 28,7% della rilevazione del 31 ottobre al 25,4% di quella attuale) del M5S, al quale non ha fatto riscontro un aumento di pari misura del consenso alla Lega (pur aumentato dal 34,7% al 35,8%).

In rapporto all’intero elettorato, i voti al M5S, che il 4 marzo 2018 erano stati pari al 23,1% (32,7% dei votanti) erano a ottobre il 18,5%, mentre oggi sarebbero il 14,4%; quelli della Lega costituivano il 12,3% degli aventi diritto al voto (politiche), in ottobre erano saliti al 22,3% mentre a gennaio sono scesi al 20,3%. In pratica i consensi ai due partiti di governo sarebbero passati dal 34,4% del corpo elettorale (marzo ’18) al 40,8% in ottobre, per tornare a gennaio al 34,7% (si tratta di “voti virtuali”, ovviamente). Si può ipotizzare che la “luna di miele” sia trascorsa, forse più per i pentastellati che per i leghisti. Fatto è che oggi, in quel quinto di elettori che non andrebbe alle urne, rispetto a dieci mesi fa (l’affluenza stimata è al 56,8% contro il 70,6%) non sono rappresentati uniformemente i votanti di tutti i partiti. Forza Italia, ad esempio, passerebbe dal 14% al 7,1% dei voti validi, scendendo però dal 9,9% del corpo elettorale al 4% (-60%). L’andamento dei vecchi poli è un altro elemento di un certo interesse.

Secondo Ipsos, il centrosinistra non pagherebbe molto il clima di incertezza del Pd, passando dal 22,9% dei voti validi al 21,5%; in realtà, in termini reali, scenderebbe dal 16,2% degli aventi diritto al 12,2%, perdendo un elettore su quattro. Così, come si diceva, i Cinquestelle scenderebbero dal 32,7% al 25,4% (perdendo il 7,3%, cioè circa un quinto) ma, in valore assoluto, precipiterebbero dal 23,1% al 14,4% (-8,7% ma circa -38% in voti validi).

I dati più rilevanti, però, riguardano il centrodestra, che salirebbe molto in percentuale (dal 37 al 46,9%) ma di pochissimo in termini di voti (lo 0,5% del corpo elettorale, cioè meno di 250mila unità). Nell’ex CDL si assiste ad un fenomeno di vasi comunicanti: la Lega guadagna l’8,1% dell’elettorato (in termini assoluti) mentre FI, FdI e centristi perdono il 7,6%. Se il 4 marzo 2018 solo il 47% dei voti del centrodestra erano di Salvini, oggi la percentuale salirebbe – secondo i dati Ipsos che abbiamo esaminato e ricalcolato – al 76%. Questo depauperamento degli alleati a favore della Lega è verosimilmente il motivo che ha spinto Berlusconi a candidarsi alle europee, sperando di arginare il calo “azzurro”.

C’è infine una questione territoriale. Facendo qualche proiezione territoriale sui dati del sondaggio (un’operazione che va presa con moltissima cautela, ma che almeno segnala alcune tendenze generali) si osserva che – in termini percentuali, non di voti assoluti – il centrodestra sembra tornato, nel Nord-Ovest, ai livelli del 2008, mentre nel Nord-Est è andato più su (fino alle percentuali dell’alleanza del 2001-2006, comprendente anche il Ccd-Cdu prima e l’Udc poi) così come nelle regioni rosse (dove il centrodestra è oggi molto competitivo sia per aver recuperato percentuali “antiche”, sia per lo sfaldamento del centrosinistra). Un discorso molto diverso, invece, riguarda le regioni del Centrosud e delle Isole, dove la CDL era al 50% ma oggi appare poco oltre il 40% (in questo caso, ciò è dovuto al dato ancora rilevante del M5S, molto superiore rispetto a quello del 2013, anche se inferiore a quello del 2018).

In quanto al centrosinistra, l’erosione di consensi rispetto alle politiche dello scorso anno e alle serie storiche sembra più marcata nelle regioni rosse, le quali sono oggi un terreno dove i tre poli principali hanno più possibilità di dar vita ad una competizione aperta (il Nord, infatti, vede la prevalenza del centrodestra, mentre il Sud è bipolare, perché il centrosinistra meridionale appare debole).

Naturalmente le nostre sono considerazioni basate su proiezioni e rielaborazioni di voti “virtuali” (quelli dei sondaggi), ma l’impressione è che le tendenze di fondo siano due: l’uscita (temporanea, forse) di una parte dell’elettorato pentastellato, in direzione dell’astensione; la redistribuzione dei voti del centrodestra ad esclusivo e marcato vantaggio della Lega. Se, dunque, il M5S deve accentuare il suo carattere originario per recuperare quanti non hanno gradito alcuni aspetti più “di destra” imposti dal “contratto”, la Lega non deve far altro che restare se stessa, ponendosi come unico grande contenitore del campo moderato e della destra (oggi nazionale, non più solo “nordista”).

By MentePolitica
Tags: elezioni europee 2019europee 2019LegaM5Ssondaggi
Articolo precedente

In arrivo la legge “svela-account”: sui social solo con la carta di identità

Articolo successivo

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

Demografia, allarme Istat: gli italiani diminuiscono (ma soprattutto invecchiano)

Demografia, allarme Istat: gli italiani diminuiscono (ma soprattutto invecchiano)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok