domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Demografia, allarme Istat: gli italiani diminuiscono (ma soprattutto invecchiano)

Stefano Bruni di Stefano Bruni
30 Gennaio 2019 19:38
in Approfondimenti, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Demografia, allarme Istat: gli italiani diminuiscono (ma soprattutto invecchiano)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Popolazione ridotta di 93.413 unità nel periodo gennaio – settembre 2018. Il contributo più significativo da parte delle donne, delle regioni del sud e delle Isole. Cresce solo la popolazione dell’ Italia Nord – orientale. Germania, Francia, Spagna non sono molto lontane da noi. Invecchiamento della popolazione il problema del futuro

di Stefano Bruni

60.390.560 è l’ultimo numero pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica a proposito della popolazione residente in Italia. Il dato, reso noto il 30 gennaio scorso, si riferisce alla consistenza demografica dell’Italia alla fine di settembre 2018.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Detto così dice poco. Anche perché più o meno tutti sanno che in Italia ci sono circa 60 milioni di persone. Ma basta “scavare” un po’ tra i numeri dell’Istat per scoprire cose molto utili ed interessanti.

Anzitutto, la popolazione italiana diminuisce, anche se non in modo drastico. La contrazione, tra gennaio e settembre 2018, è stata infatti di 93.413 unità.

A questa contrazione hanno dato un contributo maggiore le donne ( – 67.586) e soprattutto il Sud Italia e le isole.

Le regioni meridionali, che ospitano circa 14 milioni di cittadini, hanno infatti registrato una riduzione della popolazione pari a 44.142 unità (circa la metà della contrazione totale del periodo gennaio – settembre 2018). Le isole, abitate da poco più di 6 milioni di persone, hanno invece perso 27.761 unità. Anche le altre ripartizioni territoriali però non hanno brillato, eccezion fatta per quella dell’Italia Nord – orientale dove la popolazione, sempre nel medesimo periodo di riferimento, è aumentata di quasi 8 mila unità (7.648 per l’esattezza).

Da cosa dipendono questi dati non proprio confortanti? Il problema è che coloro che muoiono (475.248) sono molti di più di quelli che nascono in Italia (327.463).

Il cosiddetto “Saldo migratorio e per altri motivi” (cioè la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti per trasferimento di residenza e per altri motivi) ha dato un piccolo contributo, ma non in modo sufficiente da evitare il segno meno all’altro saldo, quello demografico del periodo gennaio – settembre 2018 dell’Italia.

Certamente, dunque, c’è un problema in Italia, peraltro ben noto all’opinione pubblica e anche alla classe politica: si fanno pochi figli. Conseguenza è che l’età media della popolazione aumenta e la famosa “piramide delle età” cambia forma.

Ma se questo tema è conosciuto dai più, quello che meno si sa è che negli altri Paesi Europei più vicini a noi, le cose non sono molto diverse, anzi.

In Germania, per esempio, la popolazione residente è di 82,2 milioni, in Francia 66,7 e in Spagna 46,4 milioni.

In rapporto al territorio, oggi vi sono 201 abitanti per kmq in Italia e 230 in Germania, mentre la densità è molto minore in Francia e Spagna, rispettivamente pari a 122 e 92 abitanti/kmq.

La crescita demografica complessiva dall’unità d’Italia ad oggi, poi, nel nostro Paese è stata del 130% e in Germania del 116%, contro appena il 78% Francia e ben il 205% in Spagna.

Quello che è cambiato, come si diceva, sono i fattori sottostanti lo sviluppo demografico e la struttura per età della popolazione. Così, in Italia, l’età mediana è salita da circa 24 anni nel 1861 a poco meno di 30 anni nel 1950, fino a oltre 45 anni oggi, come in Germania.

E secondo le previsioni demografiche internazionali, questo dato salirà ulteriormente nei decenni a venire e su questo è fondamentale porre la massima attenzione, da parte di tutti.

Tags: Istatpopolazione
Articolo precedente

Reddito di cittadinanza e flat tax: il nostro dossier esclusivo

Articolo successivo

Brexit, la confusione continua a farla da padrona

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo

Brexit, la confusione continua a farla da padrona

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.