sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
22 Giugno 2017 15:23
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il piano europeo per una mobilità pulita, competitiva e interconnessa. Agenda ad ampio raggio, all’interno della strategia sull’energia

di Maria Carla Bellomia

E’ stato trasmessa, in questi giorni, in Parlamento, dopo essere stato presentata a Bruxelles a fine maggio, la prima strategia a lungo termine licenziata dall’Unione Europea in materia di trasporti, finalizzata a favorire una maggiore efficienza e competitività nel settore .

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

“Europa in movimento”: questo è il nome del “pacchetto” normativo che contiene una prima serie di 8 iniziative legislative riguardanti in modo specifico il trasporto su strada, con  le quali la Commissione europea punta a modernizzare il mercato di riferimento.  Le proposte mirano a migliorare il funzionamento del mercato del trasporto merci e le condizioni sociali e occupazionali dei lavoratori, rendendo il traffico più sicuro, incoraggiando l’adozione di sistemi di pedaggio più equi, riducendo gli oneri burocratici per le imprese, e garantendo ai lavoratori condizioni e tempi di riposo adeguati.

Una particolare attenzione è stata riposta dalla Commissione agli aspetti ambientali del trasporto su strada, all’origine di circa un quinto delle emissioni di gas serra nell’Ue: tra gli obiettivi della strategia vi è infatti quello di ridurre l’inquinamento atmosferico e la congestione del traffico, anche attraverso la variazione dei pedaggi in funzione delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, così da incentivare l’utilizzo di veicoli più puliti ed efficienti.

Questa sorta di agenda europea ad ampio raggio si colloca all’interno della strategia Ue sull’energia, delineata già nel febbraio 2015, che individuava proprio nei trasporti uno dei settori chiave dal punto di vista energetico e riprende quanto già adottato a livello europeo con la strategia per una mobilità a basse emissioni dello scorso luglio. Questa prima serie di proposte sarà integrata nel corso del prossimo anno – secondo quanto dichiarato dal vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l’Unione energetica, Maros Sefcovic – da altre proposte regolamentari, tra cui quelle sulle emissioni successive al 2020 peri veicoli pesanti.

I tempi di approvazione del pacchetto si preannunciano tuttavia molto lunghi: il testo verrà infatti discusso inizialmente al Parlamento europeo e, solo dopo il voto in plenaria, comincerà la fase di trilogo con il Consiglio e la Commissione.

Parallelamente, il provvedimento è stato assegnato alle competenti commissioni parlamentari di Camera e Senato e alla  XIV Commissione Politiche dell’Unione europea per il parere ai fini della verifica della conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità. Considerata inoltre l’estrema rilevanza della tematica affrontata, è stata richiesta un’ audizione congiunta di Camera e Senato della commissaria Ue ai trasporti Violeta Bulic , che si terrà presumibilmente nel mese di luglio.

Dopo la recente adozione del IV Pacchetto ferroviario, che ha rivoluzionato il settore del trasporto su rotaia, introducendo uno spazio ferroviario unico europeo, “Europa in movimento” rappresenta un’importante iniziativa di riforma pensata per modernizzare l’economia europea nel suo complesso e destinata ad incidere in maniera rilevante non solo nel settore del trasporto su strada ma anche in quello energetico, ambientale, socio-economico e della sicurezza.

Ma se l’obiettivo dichiarato della strategia europea è quello di giungere entro il 2025 ad una mobilità intelligente, socialmente equa e più competitiva, sarà necessario che i singoli Stati membri adottino politiche in linea con le indicazioni della Commissione, ancora prima di cominciare la discussione sul pacchetto europeo: il G7 Trasporti, in corso a Cagliari, è un’occasione per raccogliere la sfida.

Tags: Europa in movimentoMobilità sostenibile
Articolo precedente

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

Articolo successivo

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Articolo successivo
Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Il Ddl Concorrenza non finisce mai: necessaria quarta lettura

Il Ddl Concorrenza non finisce mai: necessaria quarta lettura

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.