domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il Ddl Concorrenza non finisce mai: necessaria quarta lettura

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Giugno 2017 18:39
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Ddl Concorrenza non finisce mai: necessaria quarta lettura

Andrea Martella e Silvia Fregolent, relatori del Ddl Concorrenza

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni concludono l’esame del testo approvando 4 emendamenti. Calenda: “Decisione difficilmente comprensibile”

di Andrea Spuntarelli

Sembrano essersi risolti i dubbi che nelle scorse 24 ore avevano attanagliato l’iter del Ddl Concorrenza, facendo pensare a un nuovo tira e molla sul provvedimento. Nel primo pomeriggio di oggi le Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno concluso l’esame del testo, approvando 4 emendamenti riguardanti le aste di clienti successive alla fine della maggior tutela per elettricità e gas, la comunicazione di dati da parte di società di telemarketing e alcuni aspetti della professione odontoiatrica.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Il Concorrenza approderà lunedì 26 giugno nell’Aula di Montecitorio, che se licenzierà (com’è praticamente certo) il Disegno di Legge mantenendo le modifiche introdotte in Commissione renderà necessario il suo ritorno al Senato in quarta lettura. Un risultato interamente attribuibile alla mancanza strutturale di un sostegno convinto sia da parte del Governo che dai partiti di maggioranza (la discussione del testo va avanti da oltre due anni). In questo senso, appaiono già da ora poco credibili le assicurazioni che si stanno succedendo sulla rapidità del nuovo passaggio a Palazzo Madama.

Indubbiamente, la “riapertura” del testo rappresenta una sconfitta per il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che in mattinata era arrivato a chiedere il ritiro degli emendamenti che avevano il parere favorevole dei relatori Pd Andrea Martella e Silvia Fregolent, al fine di condurre in porto il provvedimento. Una volta divenuto di dominio pubblico l’esito dei lavori delle Commissioni, Calenda ha diramato un comunicato nel quale ha definito la decisione di modificare il Ddl Concorrenza “difficilmente comprensibile”, avanzando il dubbio che possa trasmettere “l’ennesimo segnale negativo sul tema per cittadini, imprese e istituzioni internazionali”. Il ministro ha dunque preso atto dell’insuccesso delle proprie posizioni sul testo, augurandosi che “gli impegni ad approvarlo rapidamente al Senato troveranno riscontro”.

A proposito di Palazzo Madama, un primo indizio sull’accoglienza che sarà riservata al Disegno di legge arriva da quanto pubblicato sul suo blog, nella giornata di ieri, dal presidente della Commissione Industria Massimo Mucchetti. Il senatore dem criticava infatti le ipotesi (adesso divenute realtà) di ulteriori ritocchi al Concorrenza, in particolar modo nelle parti relative all’energia.

Tags: Carlo CalendaDdL Concorrenza
Articolo precedente

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Articolo successivo

Ballottaggi, tutto (o quasi) da definire

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Torna la centralità di una nuova legge elettorale

Ballottaggi, tutto (o quasi) da definire

M5S e le Banche: ecco come intervenire sul sistema

M5S e le Banche: ecco come intervenire sul sistema

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.