sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Giugno 2017 12:08
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nessun atto dà legittimità al testo di Mameli. Al lavoro la Commissione Affari Costituzionali. D’Ottavio (Pd): “Potrebbe diventare legge in autunno”

di Giacomo Di Stefano

“Fratelli d’Italia” potrebbe diventare ufficialmente l’inno nazionale italiano dopo 71 anni. È quanto emerge dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera, al lavoro per dare una legittimazione formale – mai avvenuta nella storia repubblicana – all’inno di Mameli. In seguito alla riunione di ieri, oggi la Commissione adotterà come testo base per la discussione il Ddl proposto dal deputato Pd Umberto D’Ottavio. Un articolo, due commi e un solo obiettivo: rendere “Fratelli d’Italia” l’inno ufficiale della Repubblica. “Avevo perso un po’ la speranza ma la seduta di oggi è stata estremamente positiva – racconta a LabParlamento D’Ottavio – in commissione nessuno è apparso contrario alla proposta, anche grazie all’ottimo lavoro della relatrice Daniela Gasparini”.

Altri articoli interessanti

Sono di destra e ho votato Calenda

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

La riforma elettorale non s’ha da fare

Le prime proposte per legittimare il lavoro di Goffredo Mameli risalgono agli albori della Repubblica, quando il Consiglio dei Ministri guidato da Alcide De Gasperi annunciò l’adozione provvisoria del “Canto degli italiani” (vero nome di “Fratelli d’Italia”), con l’obiettivo di rendere definitiva in un secondo momento la scelta. Momento che, tuttavia, non arriverà mai.

Tra i vari tentativi andati a vuoto, vale la pena ricordare quello del 2005. Siamo all’epoca del secondo Governo Berlusconi, l’Esecutivo più longevo della storia repubblicana. Una proposta unitaria riesce ad aggregare due forze rivali come Forza Italia e Ulivo, con l’obiettivo comune di spingere la Commissione Affari Costituzionali (in quell’occasione del Senato) a rendere ufficiale l’Inno di Mameli. Ma la crisi di governo innescata dalle divisioni dell’allora maggioranza metterà fine sia al Berlusconi II che all’iter di “Fratelli d’Italia”.

Ora la Affari Costituzionali di Montecitorio ha la possibilità di prendere una decisione storica, e fare quello che finora non è riuscito a nessuno. Oggi verrà discusso il testo base dell’onorevole dem e fino a lunedì sarà possibile presentare emendamenti. Poi, già all’inizio della prossima settimana, il Disegno di legge potrebbe essere votato in Commissione. “Con qualche passaggio potrebbe essere votato agilmente anche in Senato – conclude D’Ottavio – chissà, forse potrebbe diventare legge proprio in autunno, a 71 anni esatti dal primo utilizzo durante una celebrazione delle forze armate”.

Tags: Fratelli d'ItaliaInno di Mameli
Articolo precedente

La nuova class action al Senato. Ma strada in salita

Articolo successivo

“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

24 Luglio 2021 07:35
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Governo

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

17 Febbraio 2021 07:15
Verso le elezioni. Il programma “aggiuntivo” di Fratelli d’Italia
Società

Verso le elezioni. Il programma “aggiuntivo” di Fratelli d’Italia

24 Gennaio 2018 17:33
Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia
Società

Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia

01 Dicembre 2017 14:07
Articolo successivo
“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.