martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2017 15:25
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Delegazione guidata da Di Maio incontra rappresentanti istituzionali, imprenditori e tecnici. Interesse per progetto Enel

di LabParlamento

Full immersion energetico/ambientale del Movimento Cinque Stelle in Danimarca in un’ottica sempre più governativa.

Altri articoli interessanti

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Una delegazione composta dal vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, e dai deputati Riccardo Fraccaro e Davide Crippa, assieme al senatore Gianni Girotto e all’eurodeputato, Piernicola Pedicini, è volata per due giorni (ieri e oggi) a Copenaghen per studiare il piano energetico danese. Un piano, si spiega, “che ha molte affinità con il Piano Energetico Nazionale presentato dal M5S circa un anno fa”.

L’esperienza portata avanti in Danimarca viene considerata “un’eccellenza mondiale nell’utilizzo delle fonti alternative e il M5S ha deciso di partire proprio dal concetto di sostenibilità ambientale per attuare la “rivoluzione energetica” contenuta nel suo programma”, si aggiunge in una nota.

Durante la visita la delegazione ha svolto diversi incontri.

In particolare:

– ha incontrato l’assessore Energia e Ambiente della città di Copenaghen, Morten Kabell, il quale ha illustrato in che modo Copenaghen si appresta a diventare la prima città del mondo a emissioni zero (è già la città più green di Europa).

– ha effettuato una visita al Politecnico di Copenaghen, partner del progetto “EnergyLabNordhavn” – Nuove Infrastrutture per l’Energia Urbana, un progetto di larga scala che ha come obiettivo quello di sviluppare le soluzioni energetiche del futuro, per contribuire a realizzare una rete elettrica più flessibile e sostenibile con l’apporto di grandi quantità di energia da fonti rinnovabili. Il Progetto – che terminerà nel 2019, ha un budget totale di 19 milioni di euro ed è finanziato dal Programma EUDP (Danish Energy Technology Development and Demonstration Programme) – è incentrato sulla creazione di un sistema energetico intelligente che integri infrastrutture multiple (energia elettrica, termica, di trasporto) e metta a disposizione un sistema di controllo basato su sottosistemi e componenti in grado di fornire la flessibilità necessaria per l’utilizzo efficiente dell’energia rinnovabile.

– si è confrontata con alcuni  parlamentari del partito Alternativet tra cui il leader, Uffe Elbaek, e Christian Poll, esperto di tematiche energetiche. Alternativet è un partito nuovo, verde, nato proprio sull’impegno verso i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È stato fondato nel 2013 come alternativa ai partiti tradizionali e alle elezioni del 2015 ha preso il 4,8%, 9 seggi.

– ha svolto infine una visita pressol’azienda FrederiksbergForsyning a Copenaghen che in via sperimentale sta testando il Vehicle-To-Grid (V2G), un sistema che utilizza la tecnologia V2G messa a punto dall’Enel e che permette ai veicoli elettrici, in maniera bidirezionale di prendere e cedere l’energia non utilizzata alla rete, ottenendo un effetto complessivo di stabilizzazione della stessa rete elettrica.

L’interesse che il M5S nutre nei confronti del Paese scandinavo, si sottolinea, non si esaurisce nell’ambito delle affinità della politica energetica – anche la Danimarca si è data come obiettivo la fuoriuscita dai carboni fossili entro il 2050 – ma si estende ad alcune “best practice” messe in atto, come l’adozione di una forma di reddito di cittadinanza.  Senza dimenticare che, anche in politica estera, sono riscontrabili alcune analogie con la linea politica del Movimento (la Danimarca è il Paese che ha indetto un referendum sull’adozione dell’euro, bocciato nel 2000).

Per approfondimenti:

Il Programma Energia del MoVimento 5 Stelle 

Tags: Davide Crippaefficienza energeticaEnergiaenergia rinnovabileGianni GirottoLuigi Di MaioMovimento 5 StellePiano energetico danesePiernicola PediciniPolitica energeticaRiccardo Fraccaro
Articolo precedente

Aree protette, nuove regole in vista

Articolo successivo

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Articolo successivo
Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.