martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Marzo 2017 07:16
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul tavolo la politica industriale del Paese al 2050. Presentata la terza edizione dell’Orange Book

di LabParlamento

Serve una nuova governance nazionale per gestire la sfida ambientale. Lo dice senza mezzi termini il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, secondo il quale il lavoro in corso su tre documenti prioritari come sono la Sen, la Strategia sullo sviluppo sostenibile e quella di adattamento ai cambiamenti climatici dà la misura dell’importanza delle decisioni che si vanno a prendere. In gioco, aggiunge, c’è il Piano Industriale del Paese al 2050. “E noi, come ministero dell’Ambiente, siamo ancora organizzati in base alla vecchia missione del semplice controllo delle emissioni e delle attività sul territorio”.

Altri articoli interessanti

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Per esempio, dice, tutti i ministeri che sono interessati in qualche modo a tematiche così trasversali come quelle ambientali dovrebbero essere parte di questo progetto. Del resto, la missione che ci si era dati soltanto tre anni fa oggi – anche per effetto di eventi decisivi come l’Accordo di Parigi – è chiaramente superata dai fatti. “La quarta rivoluzione industriale alle porte  – sottolinea il ministro – sara’ soprattutto quella dell’economia circolare. Non parliamo più solo di rispetto dell’ecosistema, ma di ambiente come leva di competizione per le nostre imprese e di sviluppo delle nostre città”. Competizione che si gioca sulla possibilità o meno per l’industria di stare sul mercato.

Quanto agli impegni in corso “abbiamo rinnovato e potenziato l’ecobonus, fatto il Conto Termico 2.0, puntato sul fondo Kyoto per fare efficienza sugli edifici pubblici, stanziato 35 milioni sulla mobilità sostenibile e 50 sulle colonnine elettriche” . E c’è bisogno di tutti per non fermarsi ai risultati raggiunti “anche di multiutilities forti e organizzate, pronte a cogliere questa sfida, senza frammentazioni come accade in alcune parti d’Italia”.

Secondo Galletti – che ha aperto ieri, al Mise, la presentazione della terza edizione dell’Orange Book – proprio dal rapporto messo a punto da Utilitalia, Fondazione Utilitatis, in collaborazione con EfficiencyKNow emerge in maniera chiara “che il settore ambientale e’ la vera sfida economica degli anni a venire“.

Cinque i settori chiave analizzati per valutare l’applicazione e lo sviluppo di nuovi modelli: biometano, teleriscaldamento, illuminazione pubblica, efficientamento delle infrastrutture idriche e mobilità sostenibile. Ambiti in cui le amministrazioni locali dovrebbero cogliere le potenzialità offerte dalle Utilities sull’efficienza energetica, e di conseguenza raggiungere i target di riduzione delle emissioni.

Condivide il viceministro al Mise, Teresa Bellanova, per la quale “le città hanno bisogno di progetti concreti, come quelli raccontati nel rapporto”. “La valorizzazione delle risorse esistenti e di quelle generabili – aggiunge subito dopo – è la principale finalità di un’agenda nazionale necessaria per le città in cui le multiutility possano essere protagoniste per lo sviluppo dell’efficienza energetica nel nostro Paese, grazie al loro ruolo di prossimità al cliente e per il loro contributo alle amministrazioni locali nel superamento degli ostacoli culturali ed economici”. Senza dimenticare l’importanza sociale di questi interventi: Bellanova, in proposito, rammenta le conclusioni del recente G7 sull’occupazione nella fase di transizione energetica.

Respiro più internazionale per l’intervento di Claudia Canevari, vice direttore dell’Unità per l’Efficienza Energetica della DG Energia Ue. Al centro, il “pacchetto invernale” lanciato a fine scorso anno definito “il progetto organico più ambizioso” messo in campo dalla Commissione per fare dell’Europa il settore guida della nuova gara mondiale sull’energia pulita. Oltre 1.000 pagine per otto proposte di direttiva (di cui due sull’efficienza) in grado, tra l’altro, di creare qualcosa come 400 mila posti di lavoro aggiuntivi e tagliare di 70 miliardi di euro l’import di fonti fossili. Non ultimo, in questo quadro, il richiamo alla povertà energetica che fa parte, d’ora in avanti, degli obblighi di risparmio energetico.

Al dibattito hanno preso parte tra gli altri Giovanni Valotti, presidente di Utilitalia e Francesco Sperandini, presidente e AD del Gse.

Per  Valotti “le città, in particolare le più grandi, sono il luogo ideale per attuare i principi del Clean Energy Package e le utilities, con i loro progetti già realizzati per il teleriscaldamento, la mobilità sostenibile, la produzione di energia o di biometano tramite i rifiuti, possono essere il volano di questa attuazione”. Quanto ai Certificati Bianchi, questi – al di là delle recenti polemiche sui prezzi e presunti comportamenti opportunistici – sono considerati tuttora in Europa uno “strumento virtuoso”. Un tema, quello dei TEE affrontato anche da Sperandini. Per il Gse, che attende le decisioni in merito dell’Autorità per l’Energia, è comunque da escludere che l’aumento dei prezzi sia stato l’effetto delle attese per la riforma in arrivo.

Presenti all’incontro anche Ivan Stomeo, delegato Anci Energia e Rifiuti e l’on. Vinicio Peluffo (Pd). Il presidente dell’Enea, Federico Testa, ha aperto e concluso i lavori, mettendo in guardia sulla necessità di un continuo monitoraggio degli strumenti messi in campo per raggiungere i risultati di efficienza energetica. Secondo Testa inoltre l’obiettivo, importante, di aggregazione delle Utilities non deve far perdere loro la valenza, altrettanto importante, del legame vincente con il territorio.

Per approfondimenti:

Scarica le slides di EfficiencyKNow

Tags: BiometanoCertificati bianchiefficienza energeticaEneaG7G7 EnergiaGian Luca GallettiGSEMobilità sostenibileOrange BookSENTEETeresa BellanovaUtilitiesWinter Package
Articolo precedente

Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca

Articolo successivo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”
Politica

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

10 Giugno 2024 21:17
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Europa

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

27 Giugno 2018 17:47
Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.
Mondo

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

08 Giugno 2018 18:51
Articolo successivo
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok