venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
30 Marzo 2017 09:36
in Governo, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prima Commissione deve ancora eleggere il sostituto della ministra Finocchiaro. Pesano il Congresso Pd e le difficoltà della maggioranza

 di Andrea Spuntarelli

Nulla di fatto per l’elezione del nuovo presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, carica vacante da quando (nel dicembre 2016) Anna Finocchiaro è stata chiamata da Paolo Gentiloni a ricoprire il ruolo di ministra per i rapporti con il Parlamento. Da calendario, la prima Commissione di Palazzo Madama avrebbe dovuto procedere all’elezione il 29 marzo, ma la seduta prevista nella giornata di ieri non ha più avuto luogo, e allo stesso modo non risultano riunioni odierne della Affari costituzionali.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

L’assenza del presidente di una Commissione così importante nell’assetto parlamentare italiano (a titolo di esempio, se matureranno le condizioni sarà l’Affari costituzionali di Palazzo Madama a occuparsi del dossier riforma elettorale) non influisce solo sui lavori dell’organo stesso, al momento portati avanti dai vicepresidenti  Salvatore Torrisi (Alternativa popolare) e Claudio Fazzone (Forza Italia), ma rappresenta con chiarezza la fase di difficoltà che sta attraversando la maggioranza a sostegno dell’Esecutivo, soprattutto per quanto riguarda il Partito democratico.

In linea di principio la guida della Affari costituzionali dovrebbe spettare al Pd, che, oltre ad averne espresso fino a pochi mesi fa il presidente, costituisce il Gruppo di maggioranza relativa in Commissione (con 8 membri sui 30 totali). Gruppo, che ha di recente eletto Giorgio Pagliari come suo presidente. Tuttavia, la concomitanza del Congresso dem rende difficile scegliere un candidato tra gli esponenti di un Partito da sempre frazionato in correnti e componenti varie, tanto che neanche la presenza in Commissione (come sostituto della stessa Finocchiaro) del capogruppo in Aula Luigi Zanda ha portato a risolvere la situazione. Di conseguenza, non ci sarebbe da stupirsi se anche la soluzione di questa partita fosse legata all’esito delle primarie Pd del prossimo 30 aprile.

Parallelamente alle divisioni nel Gruppo di maggioranza relativa, va inoltre segnalata l’esiguità dei numeri della maggioranza in Commissione Affari Costituzionali. Allo stato attuale, infatti, i 2 senatori di Mdp Doris Lo Moro e Maurizio Migliavacca risultano decisivi per la tenuta dei sostenitori del Governo Gentiloni, che in loro assenza si troverebbero in condizioni di assoluta parità (14 a 14) con i rappresentanti delle forze di opposizione. Data la tensione dei rapporti tra gli scissionisti Pd e i vertici dem, una situazione di questo tipo non agevola di certo l’elezione del nuovo presidente, né lascia presagire un tranquillo svolgimento dei lavori della Commissione nei prossimi, e ultimi, mesi della Legislatura.

Un autentico groviglio, dunque, sulla falsa riga di quanto avvenuto più volte a partire dalle elezioni senza vincitori del 2013, fino ad arrivare alla frammentazione del quadro politico cui stiamo assistendo dal giorno dopo il referendum costituzionale. Almeno in questa circostanza, l’auspicio è che i partiti trovino quanto prima una soluzione all’impasse.

Tags: Anna FinocchiaroClaudio FazzoneCommissione Affari Costituzionali SenatoDoris Lo MoroGiorgio PagliariGovernoLuigi ZandaMaurizio Migliavaccapalazzo madamaPaolo GentiloniSalvatore Torrisisenato
Articolo precedente

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Articolo successivo

Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Governo

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

17 Febbraio 2021 07:15
Articolo successivo
Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Mdp molla gli ormeggi tra molte incognite e prime spaccature

Mdp molla gli ormeggi tra molte incognite e prime spaccature

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.