venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Agosto 2017 10:43
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Decisa da Mise e Minambiente su richiesta della Camera, che aveva proposto il 15

di LabParlamento

Ancora una proroga per la consultazione della Sen, la Strategia Energetica Nazionale. Mise e Minambiente, con una nota ufficiale, hanno deciso infatti di far slittare il termine dell’operazione avviata il 12 giugno, dal 31 agosto al 12 settembre. “Sono pervenuti numerosi contributi ed ulteriori richieste di proroga”, si spiega. “La decisione è stata presa in considerazione dell’attenzione rivolta al tema, alla complessità dell’argomento ed alla sua portata strategica sulle traiettorie di sviluppo del Paese, che richiedono una approfondita analisi congiunta da parte dei due competenti Ministeri”.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il Venerdì
3-10 novembre

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

In precedenza, in una lettera a firma dei presidenti delle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera, Ermete Realacci e Guglielmo Epifani, inviata a Parlamento già in ferie ai ministri Calenda e Galletti, si informava in maniera semi-ufficiale di aver ottenuto un rinvio al 15 settembre. Una uscita che in qualche modo anticipava decisioni che, invece, non erano state ancora prese.

Nella lettera tra l’altro i due presidenti, oltre alla proroga, proponevano di allungare dal 2030 al 2050 l’orizzonte temporale della Strategia, anche per tenere conto di quanto previsto nei Piani clima-energia della Ue. Ancora: di  porsi un obiettivo di produzione elettrica al 100% da fonti rinnovabili; di confermare e se possibile accelerare l’uscita dal carbone e, assieme, di verificare al meglio il ricorso transitorio al gas; di spingere sul metano nell’autotrazione facendo attenzione, invece, al ricorso agli incentivi per l’auto elettrica; infine di semplificare la normativa sulle rinnovabili, rafforzando le politiche di incentivazione fiscale nell’edilizia.

Il rinvio della consultazione, che ora dovrà essere ratificato dagli uffici alla ripresa dei lavori parlamentari, potrebbe far slittare anche le decisioni in merito da parte del Senato. Le Commissioni Ambiente e Industria avevano stabilito infatti di presentare una risoluzione sulla Sen la seconda settimana di settembre, circa quindici giorni dopo la chiusura, a quel momento ufficiale, delle consultazioni.

Tags: SENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

Articolo successivo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

24 Ottobre 2017 18:07
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti
Società

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

20 Ottobre 2017 17:15
Articolo successivo
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.