martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Agosto 2017 10:43
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Decisa da Mise e Minambiente su richiesta della Camera, che aveva proposto il 15

di LabParlamento

Ancora una proroga per la consultazione della Sen, la Strategia Energetica Nazionale. Mise e Minambiente, con una nota ufficiale, hanno deciso infatti di far slittare il termine dell’operazione avviata il 12 giugno, dal 31 agosto al 12 settembre. “Sono pervenuti numerosi contributi ed ulteriori richieste di proroga”, si spiega. “La decisione è stata presa in considerazione dell’attenzione rivolta al tema, alla complessità dell’argomento ed alla sua portata strategica sulle traiettorie di sviluppo del Paese, che richiedono una approfondita analisi congiunta da parte dei due competenti Ministeri”.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il Venerdì
3-10 novembre

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

In precedenza, in una lettera a firma dei presidenti delle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera, Ermete Realacci e Guglielmo Epifani, inviata a Parlamento già in ferie ai ministri Calenda e Galletti, si informava in maniera semi-ufficiale di aver ottenuto un rinvio al 15 settembre. Una uscita che in qualche modo anticipava decisioni che, invece, non erano state ancora prese.

Nella lettera tra l’altro i due presidenti, oltre alla proroga, proponevano di allungare dal 2030 al 2050 l’orizzonte temporale della Strategia, anche per tenere conto di quanto previsto nei Piani clima-energia della Ue. Ancora: di  porsi un obiettivo di produzione elettrica al 100% da fonti rinnovabili; di confermare e se possibile accelerare l’uscita dal carbone e, assieme, di verificare al meglio il ricorso transitorio al gas; di spingere sul metano nell’autotrazione facendo attenzione, invece, al ricorso agli incentivi per l’auto elettrica; infine di semplificare la normativa sulle rinnovabili, rafforzando le politiche di incentivazione fiscale nell’edilizia.

Il rinvio della consultazione, che ora dovrà essere ratificato dagli uffici alla ripresa dei lavori parlamentari, potrebbe far slittare anche le decisioni in merito da parte del Senato. Le Commissioni Ambiente e Industria avevano stabilito infatti di presentare una risoluzione sulla Sen la seconda settimana di settembre, circa quindici giorni dopo la chiusura, a quel momento ufficiale, delle consultazioni.

Tags: SENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

Articolo successivo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

24 Ottobre 2017 18:07
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti
Società

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

20 Ottobre 2017 17:15
Articolo successivo
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.