sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Agosto 2017 10:43
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo approfondimento dedicato alle nuove normative introdotte dalla legge 124 del 4 agosto 2017

di Stefano Bruni 

Obbligo di preventivo e comunicazione all’utenza dei titoli e delle eventuali specializzazioni possedute. Sono queste due delle novità introdotte per i professionisti dalla prima legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) approvata in via definitiva i primi di agosto e pubblicata in Gazzetta ufficiale alla vigilia di ferragosto.

Altri articoli interessanti

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Proseguendo con ordine, la prima disposizione di carattere generale è quella contenuta nell’art. 1, comma 150, della suddetta legge 124 del 2017. Questa prevede, come si diceva, l’obbligo per tutti i professionisti facenti capo ad un albo professionale d’informare i propri clienti, in forma scritta o digitale, sia del grado di complessità dell’incarico ricevuto sia degli oneri che ne deriveranno per cliente qualora dovesse optare per la prestazione.

Dunque, prima di poter assumere un incarico professionale, bisognerà fornire al proprio potenziale cliente un preventivo scritto.

La disposizione introdotta dalla legge sulla concorrenza è intervenuta sul comma 4 dell’art. 9 del decreto-legge 24.1.2012, n. 1 (convertito con modificazione dalla legge n. 27 del 24.3.2012) che, in realtà, aveva già introdotto il tema dei preventivi da parte dei professionisti, ma subordinando tale azione ad un’esplicita richiesta della clientela.

Di fatto, la natura “facoltativa” dei preventivi aveva di fatto vanificato la disposizione, che oggi pertanto è stata resa “obbligatoria”, seppur senza prevedere un’esplicita e puntuale sanzione per chi non dovesse rispettare la norma. Dunque, il preventivo va comunicato al cliente anche se quest’ultimo non lo richiede espressamente, ma se non si adempie non pare ci siano sanzioni.

L’ulteriore disposizione introdotta dalla legge 124 del 2017 e indirizzata a tutto il mondo delle professioni cosiddette ordinistiche è quella prevista dall’art. 1, comma 152 che recita “Al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell’utenza, i professionisti iscritti ad ordini e collegi sono tenuti ad indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni”.

È probabilmente la norma più significativa per il variegato universo degli ordini e collegi e molto probabilmente è anche la norma che richiederà più tempo per entrare nella consuetudine.

La nuova disposizione riguarda, come si diceva, tutti gli iscritti agli ordini professionali e prevede che essi indichino ai propri clienti ed all’utenza in generale i titoli effettivamente posseduti e le eventuali specializzazioni.

La norma, che entrerà definitivamente in vigore il 29 agosto prossimo, richiederà, molto probabilmente, per la sua piena applicazione, una declinazione a livello nazionale da parte di ciascun Albo, soprattutto per chiarire al meglio i diversi ambiti dell’“indicazione” e della “comunicazione” dei titoli e delle specializzazioni possedute, nonché per specificare in quali momenti del rapporto con l’utenza tali informazioni debbano essere rese.

La disposizione è orientata a portare maggiore trasparenza, e quindi maggiore concorrenza, e in questo senso appare una vera “rivoluzione” nei rapporti fra professionisti e clienti e di grande impatto, soprattutto per gli Albi delle professioni tecniche.

Tali ordini, infatti, consentendo l’accesso a professionisti che hanno seguito diversi percorsi di studio, non avevano, sino all’introduzione di questo articolo, nessun obbligo di comunicare al proprio possibile cliente i propri titoli e le proprie specializzazioni. Insomma, la situazione era tale per cui poteva accadere che il povero cliente, convinto di aver scelto il professionista giusto, si ritrovasse invece ad affidarsi ad un tecnico in possesso di titoli non proprio idonei rispetto al servizio richiesto dal cliente.

D’ora in poi questa circostanza non potrà (o almeno si spera) più presentarsi.

Tutti i professionisti dovranno infatti indicare esattamente da quale percorso formativo provengono e quali eventuali specializzazioni possiedono. La norma introduce così anche una certa “semplificazione” per il committente che avrà le idee più chiare sin dall’inizio, un servizio “tailor made” e una maggiore soddisfazione.

E di “semplificazione”, in Italia, ce n’è un gran bisogno.

Tags: Concorrenza
Articolo precedente

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Articolo successivo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici
Governo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

04 Settembre 2017 08:12
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

01 Settembre 2017 09:46
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria
Governo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

31 Agosto 2017 11:00
Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

30 Agosto 2017 09:42
Articolo successivo
La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

L’agenda politica della ripresa è piena di interrogativi

L’agenda politica della ripresa è piena di interrogativi

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.