domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il DL Milleproroghe è Legge

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Febbraio 2017 18:48
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Camera converte il Decreto dopo aver confermato la fiducia al Governo. Molte le questioni affrontate. Le norme sull’energia

di Andrea Spuntarelli

Con 249 sì, 147 no e 3 astenuti la Camera ha convertito in Legge, nella seduta del 23 febbraio, il DL Milleproroghe, su cui il Governo aveva posto la fiducia in vista dell’avvicinarsi della scadenza del Decreto (28 febbraio). Il provvedimento sarà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale, senza modifiche rispetto alla versione approvata dal Senato.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Oltre alle misure in ambito di Enti locali, trasporti, editoria ed edilizia scolastica, il Decreto Legge (a dir poco eterogeneo per gli ambiti affrontati) introduce delle novità anche nel settore dell’energia.

Il testo varato dal Parlamento, in primo luogo, prolunga dal 1° gennaio 2016 al 1° gennaio 2018 il termine per la riforma degli oneri generali di sistema elettrico per i clienti non domestici.

Il nuovo Milleproroghe estende al 31 giugno 2017 l’obbligo di installare, per favorire la suddivisione delle spese in base ai consumi effettivi, contatori di calore individuali in condomini ed edifici polifunzionali dove ciò sia possibile, e proroga dal 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017 l’attribuzione di Certificati bianchi ai progetti di efficienza energetica superiori alle 35.000 Tonnellate equivalenti di petrolio per anno, il cui periodo di copertura sia terminato entro il 2014.

Rilevante, altresì, la proroga di 24 mesi per la pubblicazione dei bandi per la concessione del servizio di distribuzione gas nei territori del centro Italia colpiti dai terremoti, in modo da permettere ai Comuni di mettere a punto i piani di ricostruzione delle reti danneggiate dalle scosse sismiche.

Un provvedimento monstre, dunque, sfruttato per conciliare molteplici esigenze e contrassegnato da un esame parlamentare condizionato da dinamiche interne (sollevamento della questione di fiducia sia al Montecitorio che a Palazzo Madama) ed esterne (proteste di piazza) al Palazzo. La speranza per il futuro è quella di assistere in maggior misura a iter legislativi che rispettino sia le necessità del Governo che le prerogative delle Camere.

Tags: CameraCertificati bianchiDistribuzione gasDL Milleprorogheefficienza energeticaGare gasOneri di sistema elettricosenatoTerremoto Centro Italia
Articolo precedente

Concorrenza: la storia infinita

Articolo successivo

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

L’Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

L'Ue e i conti Italia: la relazione della Commissione

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.