martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Marzo 2017 09:48
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Convegno in Antitrust sui legami tra integrazione Ue e apertura dei mercati

di Francesco Scolaro

La tutela della concorrenza, il diritto della concorrenza e l’Unione europea sono nati insieme, circa 60 anni fa, con la firma del Trattato di Roma il 25 marzo 1957. Da allora si è sviluppata una nutritissima giurisprudenza europea in materia, di pari passo con l’importanza che le istituzioni comunitarie hanno dato alla figura del consumatore.

Altri articoli interessanti

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

In occasione del compleanno dell’Unione, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in collaborazione con le Università di Napoli “Parthenope” e di Bologna “Alma mater Studiorum” (e con la partecipazione delle Università di Genova, di Milano e di Trieste), ha organizzato un convegno dal titolo “Unione europea e diritto della concorrenza a 60 anni dalla firma del Trattato di Roma”.

Il seminario si è tenuto a Roma nella giornata di martedì 14 marzo presso l’Auditorium dell’Antitrust e ha registrato gli interventi di numerosi tecnici e professori italiani esperti della materia concorrenziale.

Il presidente dell’AGCM Giovanni Pitruzzella ha aperto i lavori con una panoramica sullo stato dell’Unione, ma la vera relazione introduttiva è poi stata svolta da Giuseppe Tesauro, presidente emerito della Corte costituzionale, il quale dopo aver ripercorso il processo di integrazione europea ha ricordato come il diritto comunitario ha invaso – sin dal principio – il diritto interno di ciascuno Stato membro, anche in materia di concorrenza, incidendo in maniera estremamente positiva.

Gabriella Muscolo, componente dell’Antitrust, nel suo intervento ha sottolineato come la crescente digitalizzazione dell’economia sta ponendo nuove e numerose difficoltà al lavoro dell’Autorità. In particolare la sharing economy e le piattaforme web hanno creato la necessità di nuove risposte, diverse da quelle tradizionali.

È stato infine il professore della Sapienza di Roma, Enzo Cannizzaro, a chiudere il convegno con una relazione sul post Brexit, segnalando che quando la Brexit sarà effettivamente operativa, la Gran Bretagna rimarrà senza una legislazione in materia di aiuti di Stato. La cosa non è di poco conto, dato che solo l’appartenenza all’Unione permette agli Stati membri di tutelarsi nei confronti di quegli Stati che agevolando le proprie aziende falsano la competizione sul mercato interno europeo.

Il diritto della concorrenza è nato con l’Unione ed è andato fortificandosi nel tempo. Senza l’Unione europea non ci sarebbe, per esempio, la possibilità di tutelarsi nei confronti degli aiuti di Stato illegittimi perché immotivati o sproporzionati.

Stessa cosa vale anche per la concorrenza fiscale sleale. Emblematico negli ultimi anni è il caso Ue-Irlanda-Apple. Sia chiaro che una forma di concorrenza fiscale tra Stati è sempre esistita e continuerà ad esserci anche all’interno dell’Ue. Ma se la Commissione europea può pensare di colpire efficacemente Apple (e l’Irlanda) è solo grazie alla legislazione antitrust europea sugli aiuti di Stato.

Si può quindi dire senza temere di essere smentiti che senza l’Ue ci sarebbe meno concorrenza (o una concorrenza più spietata). Un motivo in più per apprezzare i benefici offerti dall’appartenenza all’Unione europea e per farle gli auguri per i suoi primi 60 anni.

Tags: Autorità Garante della Concorrenza e del MercatoConcorrenzadigitalizzazioneEnzo CannizzaroGabriella MuscoloGIovanni PitruzzellaGiuseppe Tesauro
Articolo precedente

Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti

Articolo successivo

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

20 Novembre 2022 06:13
Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli
Giustizia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

14 Marzo 2022 05:37
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Tech

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

08 Febbraio 2022 10:37
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Articolo successivo
Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

"Unire il Pd e l'Italia": la sfida di Andrea Orlando

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.