venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Gennaio 2018 10:11
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Golden Power. Nella difesa delle aziende italiane ultima parola ai giudici

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si rafforza la disciplina governativa, adesso estesa ai settori altamente tecnologici. Ma la sua applicazione mostra già i primi segni di cedimento

di LabParlamento

Il «vuoto di potere» a cui l’Italia è destinata a ritrovarsi all’indomani del prossimo 4 marzo (stando, almeno, ai sondaggisti) pone diverse perplessità circa la possibile esposizione del sistema economico nazionale alle scorribande straniere, già vittima di assalti all’arma bianca durante l’ultimo anno.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Protagonista del dibattito politico degli ultimi giorni, infatti, è lo strumento del «Golden power», il potere di intervento statale nella governance delle società operanti in settori considerati strategici, e finalizzato alla tutela degli interessi societari in relazione alle delibere, agli atti e alle operazioni che si riflettono sugl asset definiti di prioritaria importanza per il Paese. Una «rete di protezione» governativa, dunque, tesa a favore delle aziende italiane, minacciate da possibili scalate estere, pregiudizievoli dell’interesse nazionale, e che il Governo Gentiloni ha voluto ulteriormente rafforzare.

Partendo, infatti, dalle previsioni originarie contenute nel D.L. n. 21 del 15 marzo 2012, l’esecutivo ha rinnovato l’istituto in questione, rendendolo maggiormente incisivo, attraverso specifiche previsioni contenute nel D.L. n. 148/2017 (c.d. decreto fiscale). Grazie a tale provvedimento l’esercizio dei poteri speciali sono stati estesi, accanto ai settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni, anche al settore della cd. alta tecnologia, mettendo così al riparo le nuove infrastrutture «hi tech»del Paese. Intelligenza artificiale, robotica e gestione dei dati entrano sotto il cappello della vigilanza governativa, pronta ad aprire l’ombrello in caso di maltempo.

Giro di vite anche sulla disciplina riguardante la sanzione amministrativa legata alla violazione degli obblighi di notifica dell’operazione societaria da intraprendere, funzionale all’esercizio dei poteri speciali da parte del Governo nel comparto della difesa e della sicurezza nazionale: la multa potrà raggiungere fino al doppio del valore dell’operazione e, comunque, non inferiore all’uno per cento del fatturato dell’azienda colpevole dell’omessa informazione.

Ma, quando dalla carta si passa alla realtà, l’applicazione di tale strumento giuridico mostra il fianco ai dubbi legali, solleticando la fantasia di schiere di avvocati con la valigetta pronti a mettere in discussione la legittimità dell’ingerenza dello Stato nelle dinamiche aziendali.

I recenti casi che hanno visto coinvolte Mediaset e Telecom Italia, sono l’esempio più concreto delle ambizioni straniere, realtà entrambe entrate nel mirino della francese Vivendi e del suo patron Vincent Bollorè, attraverso una scalata nell’azionariato delle due società che ha lasciato dietro di se non pochi strascichi giudiziari.

Proprio come in una partita a scacchi, dove una sola mossa sbagliata può costringere ad abbandonare il gioco, il Governo, il 16 ottobre scorso, ha esercitato il «potere d’oro» su Telecom e le sue controllate Sparkle e Telsy, mettendo così sotto tutela la rete di trasmissione dell’ex monopolista, stante la rilevanza strategica della stessa per il sistema di difesa e sicurezza nazionale.

Ma la partita è destinata a continuare anche nella prossima legislatura, con il già annunciato ricorso dell’operatore al giudice amministrativo che dovrà, a questo punto, esprimersi in merito alla legittimità di tale disposizione governativa.

Saranno le toghe del Consiglio di Stato, in definitiva, a creare il primo precedente giudiziario in tale ambito, magari con il rischio di demolire le fondamenta della misura approntata dall’esecutivo Monti e perfezionata dal premier Gentiloni.

Fiato sospeso e occhi puntati su Palazzo Spada, dunque, per conoscere se le eccellenze nazionali possono essere considerate, ancora una volta, in (s)vendita.

Tags: Golden powerIntelligenza artificiale
Articolo precedente

La flat tax? “Non sarebbe una buona idea. E occhio allo spread”

Articolo successivo

M5S: tutti i candidati nei collegi uninominali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
M5S: tutti i candidati nei collegi uninominali

M5S: tutti i candidati nei collegi uninominali

Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Punto e virgola. I sondaggi influiscono sulla composizione delle liste?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok