giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Ottobre 2021 06:07
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Car T sono terapie innovative che permettono di trattare pazienti tumorali quando tutti gli altri metodi hanno fallito. Richiedono però una organizzazione complessa e centri altamente specializzati. Il tema è stato affrontato nel corso di un webinar organizzato da Koncept. 

Le Car T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies”) sono terapie personalizzate che agiscono direttamente sul sistema immunitario del paziente per renderlo in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali (immunoterapie). 

Altri articoli interessanti

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Si tratta di terapie geniche, poiché agiscono attraverso l’inserzione di materiale genetico all’interno delle cellule dell’organismo umano. In pratica si tratta di cellule dei pazienti stessi modificate nel loro patrimonio genetico e reintrodotte dopo i trattamenti. 

Si è finora rivelata efficace per alcuni tumori ematologici (ma sono in corso sperimentazioni anche per quelli solidi) e sono indicate per pazienti che non abbiano mai risposto alla chemioterapia o che siano in recidiva dopo trapianto di cellule staminali emopoietiche o dopo almeno 2 linee di chemioterapia.

“L’Aifa – sottolinea Riccardo Saccardi, direttore dell’Unità trapianti di midollo dell’azienda ospedaliera di Careggi a Firenze – ha prescritto norme molto stringenti sia per quel che riguarda l’idoneità dei pazienti sia per stabilire chi è autorizzato a eseguire il trattamento. È molto importante che tutti gli ematologi sul territorio conoscano questa opportunità. Per questo nel sistema toscano c’è una sorta di algoritmo per cui tutti gli ematologi conoscono le modalità di comportamento per individuare i pazienti e avviarli verso questo percorso nei tempi corretti, dato che la tempestività è fondamentale”.  

“Le Car T – rileva il professor Gianni Amunni, direttore dell’Ispro – hanno permesso di cambiare le prognosi di alcuni pazienti, soprattutto giovani, che erano finora destinate al fallimento. Possono però avere una tossicità molto importante e quindi occorre che il paziente sia seguito da un team altamente specializzato. In Toscana l’obiettivo dell’organizzazione a rete è centralizzare la casistica in pochi centri altamente specializzati e garantire che in tutto il sistema ci sia la conoscenza dei criteri di elezione e delle modalità per un tempestivo trasferimento del paziente al centro di riferimento”.

“Questa per molti pazienti è l’ultima chance, che va data in scienza e coscienza alle persone che possono sopportarla. Oggi, peraltro, non tutte le regioni sono in grado di assicurarle. È fondamentale che i centri conoscano bene i pazienti e che anche le associazioni del volontariato e del Terzo settore siano coinvolte nella fase delle cure, ma anche in quella successiva del ritorno alla vita”, ha sottolineato Felice Bombacci di Ail, l’Associazione italiana per la lotta alle leucemie. 

Peraltro, è stato rilevato, c’è un problema di costi da affrontare per il Sistema sanitario nazionale, dato che per il solo acquisto del farmaco servono 300 mila euro. “Occorre arrivare a una sostenibilità di questo trattamento – rileva Barbara Tonietti, direttore staff Direzione aziendale, AOU Careggi a Firenze -. Servono programmazione, organizzazione, anche degli acquisti, e integrazione delle risorse, in modo di abbattere i costi”. 

Tags: AilCar TRiccardo SaccardiTumori
Articolo precedente

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

Articolo successivo

Sono di destra e ho votato Calenda

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica
Sanità

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

06 Dicembre 2022 07:00
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario
Sanità

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

06 Marzo 2022 06:30
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Istruzione

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

22 Novembre 2021 04:55
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”
Ambiente

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

06 Febbraio 2021 09:24
Articolo successivo
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

Sono di destra e ho votato Calenda

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.