martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Ottobre 2021 06:07
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Car T sono terapie innovative che permettono di trattare pazienti tumorali quando tutti gli altri metodi hanno fallito. Richiedono però una organizzazione complessa e centri altamente specializzati. Il tema è stato affrontato nel corso di un webinar organizzato da Koncept. 

Le Car T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies”) sono terapie personalizzate che agiscono direttamente sul sistema immunitario del paziente per renderlo in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali (immunoterapie). 

Altri articoli interessanti

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Si tratta di terapie geniche, poiché agiscono attraverso l’inserzione di materiale genetico all’interno delle cellule dell’organismo umano. In pratica si tratta di cellule dei pazienti stessi modificate nel loro patrimonio genetico e reintrodotte dopo i trattamenti. 

Si è finora rivelata efficace per alcuni tumori ematologici (ma sono in corso sperimentazioni anche per quelli solidi) e sono indicate per pazienti che non abbiano mai risposto alla chemioterapia o che siano in recidiva dopo trapianto di cellule staminali emopoietiche o dopo almeno 2 linee di chemioterapia.

“L’Aifa – sottolinea Riccardo Saccardi, direttore dell’Unità trapianti di midollo dell’azienda ospedaliera di Careggi a Firenze – ha prescritto norme molto stringenti sia per quel che riguarda l’idoneità dei pazienti sia per stabilire chi è autorizzato a eseguire il trattamento. È molto importante che tutti gli ematologi sul territorio conoscano questa opportunità. Per questo nel sistema toscano c’è una sorta di algoritmo per cui tutti gli ematologi conoscono le modalità di comportamento per individuare i pazienti e avviarli verso questo percorso nei tempi corretti, dato che la tempestività è fondamentale”.  

“Le Car T – rileva il professor Gianni Amunni, direttore dell’Ispro – hanno permesso di cambiare le prognosi di alcuni pazienti, soprattutto giovani, che erano finora destinate al fallimento. Possono però avere una tossicità molto importante e quindi occorre che il paziente sia seguito da un team altamente specializzato. In Toscana l’obiettivo dell’organizzazione a rete è centralizzare la casistica in pochi centri altamente specializzati e garantire che in tutto il sistema ci sia la conoscenza dei criteri di elezione e delle modalità per un tempestivo trasferimento del paziente al centro di riferimento”.

“Questa per molti pazienti è l’ultima chance, che va data in scienza e coscienza alle persone che possono sopportarla. Oggi, peraltro, non tutte le regioni sono in grado di assicurarle. È fondamentale che i centri conoscano bene i pazienti e che anche le associazioni del volontariato e del Terzo settore siano coinvolte nella fase delle cure, ma anche in quella successiva del ritorno alla vita”, ha sottolineato Felice Bombacci di Ail, l’Associazione italiana per la lotta alle leucemie. 

Peraltro, è stato rilevato, c’è un problema di costi da affrontare per il Sistema sanitario nazionale, dato che per il solo acquisto del farmaco servono 300 mila euro. “Occorre arrivare a una sostenibilità di questo trattamento – rileva Barbara Tonietti, direttore staff Direzione aziendale, AOU Careggi a Firenze -. Servono programmazione, organizzazione, anche degli acquisti, e integrazione delle risorse, in modo di abbattere i costi”. 

Tags: AilCar TRiccardo SaccardiTumori
Articolo precedente

E se il dato sull’affluenza indicasse la strada per il buon governo?

Articolo successivo

Sono di destra e ho votato Calenda

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica
Sanità

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

06 Dicembre 2022 07:00
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario
Sanità

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

06 Marzo 2022 06:30
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Istruzione

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

22 Novembre 2021 04:55
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”
Ambiente

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

06 Febbraio 2021 09:24
Articolo successivo
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

Sono di destra e ho votato Calenda

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.