domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Draghi al Quirinale, è fatta. Da un pezzo

Andrea Koveos di Andrea Koveos
25 Gennaio 2022 11:51
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarà Mario Draghi il nuovo presidente della Repubblica e verrà eletto alla quarta votazione; con tutta probabilità. Questo in Parlamento lo hanno sempre saputo e del resto non c’erano alternative fin dall’inizio. Con la fiducia al governo tecnico del 13 febbraio 2021, Camera e Senato di fatto firmavano per l’acquisto completo del pacchetto ben confezionato da Sergio Mattarella: Draghi prima presidente del Consiglio e poi Capo dello Stato.

Lo stallo ora è causato dall’incertezza che attraversa tutti i partiti sulla composizione del prossimo esecutivo. A confermarlo ora a Labparlamento c’è una fonte interna che invita a riflettere: “ma secondo voi, nel momento in cui Mattarella ha consegnato il Paese nelle mani di Draghi, non ha pensato anche al suo successore al Quirinale? Mario andrà al Colle e tutti dovranno farsene una ragione, la stessa che lo ha portato a Palazzo Chigi”.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

In effetti è la scelta più semplice e la più utile per tutti a cominciare dall’ex presidente della Bce, che non dovrebbe avere poi tante difficoltà a convincere l’Aula di votarlo. In ballo ci sono troppo questioni che non possono rimanere aperte come i fondi del Pnrr che rischiano davvero di non essere utilizzati. Draghi ha la possibilità – e questo Matterella non poteva non prevederlo – di essere garante sì della Costituzione ma con un occhio vigile sulla condotta del Governo. In poche parole un “garante di parte” necessario a portare il Paese fuori dall’emergenza.

Per la maggioranza, compreso il Movimento stelle, è la soluzione ideale senza andare a cercare una personalità, al momento difficile da reperire, che potrebbe minare i già delicati rapporti interni. Forza Italia e Lega si sono già convinti che sarà meglio avere Mario Draghi per altri sette anni, evitando di correre il rischio di perderlo da subito.

Fratelli d’Italia? Ci sarà tempo, tra sette anni, di individuare una figura davvero di alto profilo che al momento, obiettivamente non si trova.

Tags: Mario DraghiQuirinale 2022Sergio Mattarella
Articolo precedente

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Articolo successivo

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Draghi, il Quirinale e i partiti: così nonno Mario ha rovinato le feste ai politici

Quirinale 2022 / Draghi al Colle con un governo a trazione Super Mario

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.