martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale 2022 / Draghi al Colle con un governo a trazione Super Mario

Roberto Pierro di Roberto Pierro
26 Gennaio 2022 06:40
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi, il Quirinale e i partiti: così nonno Mario ha rovinato le feste ai politici
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre le borse crollano ed i venti di guerra soffiano sempre con maggior forza su Taiwan e sull’Ucraina, una Roma spettrale, chiusa per fame e Covid, ha ospitato le prime votazioni per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. 

Il tempo della democrazia non è mai un tempo vuoto, ma ci sono momenti in cui il confronto democratico deve essere accantonato proprio in nome del mantenimento della democrazia stessa. Questo è quel tempo. Inutile prendersi in giro senza Mario Draghi stabilmente al vertice delle nostre istituzioni la trasfusione di sangue del Pnrr finanziato dall’ Unione Europea rischia uno stop. 

Altri articoli interessanti

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Il rischio di questi tempi è l’irrilevanza e l’Italia da tempo non è più parte attiva della politica internazionale, piegata su stessa, stracciata da lotte intestine, priva di un progetto chiaro di ricollocazione dopo la deindustrializzazione selvaggia. Proprio quella vocazione manufatturiera ci aveva consentito una certa presenza di rilievo internazionale, dopo la tragica sconfitta patita nella Seconda guerra mondiale. 

L’Italia democratica del boom economico si era guadagnata stima e rispetto, quel credito si è eroso ed oggi le pochissime realtà economiche autoctone possono solo sperare in un mercato di saldi di fine stagione, sparigliate tra acquirenti esteri e residui proprietari dal cuore italiano ed il cervello all’estero. 

Difficile in questo contesto immaginare un qualsivoglia futuro per le residue PMI che rappresenteranno l’unica imprenditoria residua di bandiera, se resisterà allo stress micidiale di Covid, inflazione e mancanza di materie prime. 

Mario Draghi, con il suo prestigio internazionale, è al contempo garanzia per la stabilità italiana all’estero e per la sopravvivenza degli attuali attori della politica italiana. La legislatura deve proseguire fino al naturale termine con un governo a trazione del premier e, possibilmente, lo stesso Mario Draghi al Colle per i prossimi sette anni. 

Il dramma italiano non si risolverà nel tempo della legislatura e la prossima legislatura ha necessità del commissariamento di fatto delle intemperanze della politica per garantire all’Italia di contare ancora qualcosa nel futuro del pianeta. Il mondo di domani si avvia alla plutocratica gestione di soggetti privati multinazionali di ampli aspetti della vita degli abitanti di tutte le nazioni. 

La rivoluzione tecnologica in atto palesa la necessità di una revisione dei fondamentali delle libertà personali, è bene chiarirlo, con un annichilimento dell’io, in favore di una visione massiva delle necessità di ognuno. Se la politica avesse voluto mantenere il controllo non avrebbe dovuto accettare la ristrutturazione imposta dal Next Generation EU, pacta sunt servanda. 

Ora, giusto o sbagliato, scelta quella strada bisogna procedere con le riforme che certamente possono non piacere, ma sono necessarie per sopravvivere all’evoluzione del mondo economico. L’importante è fare presto e dare il segnale che l’Italia c’è e si mette in riga. 

Alla politica il compito di metter a frutto questa traversata nel deserto per coltivare idee e selezionare una classe dirigente futura e quelle riforme – ad esempio l’evoluzione in Repubblica presidenziale – che appare necessaria per garantire stabilità. Eleggere ogni 5 anni un Presidente della Repubblica che diriga ed ispiri il governo della nazione fino a fine mandato, garantirebbe cicli politici uniformi ed attuazione delle leggi promulgate. 

Questo almeno fino all’auspicata devoluzione ad una confederazione degli Stati che compongono l’Unione Europea. Chiunque sarà il nuovo Presidente della Repubblica occorre eleggerlo al più presto, tutelando l’attuale premier per far sì che nei prossimi anni si tenga la barra dritta verso gli obiettivi dell’attuale governo. 

Ecco perché immaginare Mario Draghi Presidente della Repubblica è un buon progetto per i partiti, così come un governo presieduto da un premier che porti a termine la legislatura sugli obiettivi dell’insediamento dell’attuale. 

Tags: ColleMario DraghiQuirinale 2022
Articolo precedente

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Articolo successivo

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi
Economia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

01 Agosto 2022 06:21
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Elezioni 2022

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore
Economia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

21 Febbraio 2022 06:03
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Articolo successivo
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

L'agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni

Scuola: Presidi Andis, i protocolli del governo hanno fallito. Ora semplificare le regole

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.