martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Michele Mattei di Michele Mattei
26 Gennaio 2022 06:31
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scontro tra titani in Europa in difesa delle persone (e dei loro dati). Lo scorso 10 gennaio, l’European Data Protection Supervisor (noto anche come EDPS), ha reso pubblica la decisione con cui ha ordinato all’Europol, la celebre agenzia governativa per la sicurezza europea, la distruzione di una parte della sua gigantesca banca dati. 

Il motivo che si cela dietro a questo particolare provvedimento sarebbe alquanto complesso, ma sostanzialmente riassumibile nel fatto che, nel corso degli ultimi sei anni, l’Europol avrebbe raccolto e conservato indiscriminatamente miliardi di dati sensibili sui cittadini dell’Unione Europea. 

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Troppo però, secondo il Garante europeo. Ad essere schedati nell’enorme database dell’agenzia governativa non ci sarebbero soltanto criminali o presunti tali, ma anche professionisti di spicco come avvocati, manager, giornalisti e attivisti.

A partire dal 2015, anno del tragico attentato al Bataclan di Parigi, il ruolo giocato da Europol nel contrastare il terrorismo internazionale si è rafforzato sempre di più, grazie anche ad un aumento dei fondi destinati all’agenzia di sicurezza e dei poteri che si è vista delegare. 

Come se non bastasse, fra le successive operazioni di polizia che ne hanno visto aumentare a dismisura la banca dati, vale certo la pena ricordare i compiti di sorveglianza effettuati dal 2016 in Italia e in Grecia nei confronti dei richiedenti asilo; oppure l’operazione di intelligence che ha condotto nel 2020 all’hackeraggio del celebre servizio di telefonia EncroChat, che consentiva di poter effettuare comunicazioni criptate e per questo veniva utilizzato pure da membri della criminalità organizzata.

Seppur lodevoli, tali iniziative hanno acceso un faro sul patrimonio di dati e informazioni a disposizione dell’Agenzia. Ad una prima comunicazione del Garante privacy del 2019, l’anno successivo l’EDPS avviò una formale procedura di ammonimento nei confronti dell’agenzia governativa, senza tuttavia trovare una risoluzione alla presunta violazione legale. Anzi, grazie ad alcuni documenti riservati è merso che, proprio in quel periodo, l’ufficio europeo di sicurezza stava lavorando allo sviluppo di un’intelligenza artificiale in grado di analizzare senza sosta i big data.

Il disco rosso non è tardato, dunque, a giungere. Proprio in virtù di tutto questo, l’EDPS ha ritenuto necessario agire per tutelare la privacy dei cittadini europei, ingiungendo ad Europol di cancellare una buona parte delle informazioni conservate nel suo immenso database. L’agenzia governativa avrà tempo fino al termine del 2022 per agire in tal senso, separando i dati personali raccolti in modo corretto da quelli detenuti invece illegittimamente. Il dibattito su sicurezza e protezione dei dati è solo agli inizi.       

Tags: europolgarante privacyIntelligenza artificialePrivacy
Articolo precedente

Draghi al Quirinale, è fatta. Da un pezzo

Articolo successivo

Quirinale 2022 / Draghi al Colle con un governo a trazione Super Mario

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Articolo successivo
Draghi, il Quirinale e i partiti: così nonno Mario ha rovinato le feste ai politici

Quirinale 2022 / Draghi al Colle con un governo a trazione Super Mario

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

L'agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.