sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
13 Maggio 2021 08:10
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra le proposte di riforma dell’ordinamento di Roma Capitale vi sono tre disegni di legge all’esame della Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati (fase delle audizioni), presentati da Paolo Barelli, Roberto Morassut e Stefano Ceccanti. Il primo in parte costituzionalizza alcuni passaggi delle leggi ordinarie De Vecchis-De Angelis: consente agli uffici centrali di Roma di delegare le proprie funzioni amministrative ai municipi, enti per dimensioni, numero di abitanti ed esigenze non dissimili da molti comuni italiani di media grandezza.

Alla previsione del decentramento si accompagna la dotazione a Roma Capitale dei poteri dei comuni, delle città metropolitane e delle regioni ordinarie. Roma Capitale acquista l’intero spettro delle potestà e delle forme di autonomia contemplate dalla Costituzione per tutti i livelli territoriali: 1) potestà legislativa, regolamentare e amministrativa; 2) autonomia finanziaria; 3) legittimazione a ricorrere alla Consulta avverso le leggi statali o regionali che ne ledano le competenze. 

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Le funzioni legislative e deliberativo-esecutive, coadiuvate dalla piena trasformazione degli attuali municipi in veri e propri comuni, saranno in grado di incidere in modo coordinato, celere ed efficace sull’intero territorio. L’assetto, così riformato, darà luce ad una gestione multilivello di più ampio respiro, maggiormente capace di affrontare situazioni, già tradizionalmente complesse, rese particolarmente difficoltose dalla globalizzazione e dagli intensi processi di concentrazione demografica e produttiva.

Roma costituisce l’area metropolitana italiana con la maggior estensione territoriale ove vive una popolazione di oltre 2.800.000 abitanti, estensione e popolazione che si ingigantiscono se si fa combaciare la totalità dell’area metropolitana romana con quella del territorio della città metropolitana (ex provincia di Roma): si raggiungono 5.500 chilometri quadrati e oltre 4.300.000 abitanti (su 5.800.000 laziali). 

Questi dati appaiono indispensabili per avere una piena percezione della realtà urbana romana, che è ormai di scala metropolitana, segnata da una sempre più stretta integrazione, saldatura e continuità territoriale tra il comune di Roma e quelli contermini. 

Questi dati ci fanno anche meglio comprendere il secondo disegno di legge costituzionale, primo firmatario Roberto Morassut, che sussume Roma fra le regioni, in modo di renderla maggiormente governabile in conseguenza del riconoscimento di una piena potestà legislativa: l’inquadramento del territorio della Città di Roma Capitale nel mosaico delle regioni come ventunesima regione d’Italia consente a quest’ultima di fruire del potere di normazione.

Il terzo disegno di legge costituzionale, che porta l’unica firma del deputato costituzionalista Stefano Ceccanti, sfrutta la procedura prevista nell’art. 116, comma 3, Cost. Questa proposta non prevede direttamente la riforma di Roma capitale, ma origina un processo partecipato che vede come protagonisti la regione Lazio, il Governo nazionale, Roma Capitale e le Assemblee parlamentari, per pervenire ad una capitale che possieda un maggiore grado di autonomia e di specialità. 

L’articolo 114, terzo comma, Cost., riferendosi a Roma capitale della Repubblica – come già puntualizzato negli articoli precedenti –  afferma che «La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento», e ciò significa che è una legge dello Stato a determinare l’«ordinamento» di Roma capitale. A tale proposito ci viene in soccorso l’art. 116, terzo comma, Cost., che dispone che con legge dello Stato, sulla base di un’intesa fra lo Stato e la regione interessata, possono essere attribuite alle regioni ordinarie «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia», ampliando così il loro spazio di azione. 

Il procedimento deducibile dall’articolo 116, terzo comma, Cost., si scandisce in tre fasi: di iniziativa regionale, in base alla quale la regione interessata promuove il procedimento per l’attuazione del regionalismo differenziato, su istanza dell’organo competente individuato dal proprio statuto; di costruzione dell’intesa tra la regione e il Governo; d’iniziativa legislativa, con l’approvazione della legge recante l’intesa. 

Esempi recenti sono le richieste venete, lombarde ed emiliano-romagnole di ampliamento delle materie su cui intervenire normativamente e amministrativamente. In forza della modifica apportata dalla riforma Ceccanti sarà possibile attivare una procedura analoga a quella descritta nell’art. 116, terzo comma, Cost., e garantire alla capitale d’Italia, su sua specifica istanza, ruolo e potestà normativa, una volta votata la legge che farà propria l’intesa fra Stato, regione Lazio e Roma Capitale.

La proposta riformatrice Barelli, ben costruita, fra le tre è quella che mi pare guardi ad un orizzonte ampio ed articolato. Nel disegno riformatore di Morassut non si riesce a comprendere se diventi Regione la circoscrizione comunale di Roma Capitale o quella (ex) provinciale di Roma città metropolitana: nel secondo caso al Lazio rimarrebbe un territorio residuale, corrispondente alle aree occupate dalle province di Frosinone, Rieti, Latina e Viterbo. La modalità di intervento di Ceccanti è senza dubbio suggestiva: adopera uno strumento già presente nella Carta – e già usato dall’ Emilia Romagna, dal Veneto e dalla Lombardia – estendendolo all’ente Roma Capitale. 

Tags: Roma 2021Roma Capitale
Articolo precedente

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

Articolo successivo

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Articolo successivo
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Rapporto Ispra / In 15 anni energia da fonti rinnovabili dal 16% al 39,5%

Rapporto Ispra / In 15 anni energia da fonti rinnovabili dal 16% al 39,5%

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.