mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Marzo 2022 09:35
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 71% dei caregiver familiari in Italia sono donne. Il 92,8% delle donne aiuta economicamente figli e nipoti. Sono le donne che tengono in piedi il paese, nonne, madri, caregiver. Sono loro il vero welfare sostitutivo, loro che scontano la mancanza di politiche di welfare adeguate sia che si tratti di gestione dei bambini sia che si tratti di politiche per la non autosufficienza. Sono i dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani che restituiscono uno spaccato dell’universo femminile senior e caregiver.

Donne e salute: la Medicina di Genere

Altri articoli interessanti

Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro

Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

Parlare di donne e salute significa in primo luogo parlare di Medicina di Genere. Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma si ammalano di più, usano di più i servizi sanitari e vivono un maggior numero di anni in cattiva salute. 

Nel nostro paese è ancora lunga la strada per l’applicazione di un approccio di genere nella pratica clinica, che promuoverebbe l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure, producendo un circolo virtuoso con risparmi per il Servizio sanitario nazionale. Sull’altro fronte, quello del lavoro, le donne sono la base del nostro sistema salute. Rappresentano il 70% della forza lavoro in questo settore a livello globale (fonte OMS), ed è donna il 67% del personale all’interno del Sistema sanitario nazionale in Italia. 

Secondo i dati del Conto annuale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra i medici la percentuale di donne e uomini è abbastanza vicina, mentre nelle altre professioni la quota femminile supera di molto quella maschile. Tra gli infermieri sono 207 mila le donne e circa 60 mila gli uomini. La parità di genere è una meta ancora lontana: i progressi sono lenti e perdurano i divari a livello di retribuzioni, assistenza e pensioni, nelle posizioni dirigenziali e nella partecipazione alla vita politica e istituzionale. 

Caregiver familiari

E per quanto riguarda i caregiver? Quasi 3 volte su 4 il familiare che si occupa di un anziano che ha bisogno di cure in Italia è donna. I caregiver possono essere, prevalentemente, badanti (67,2%), coniugi o compagni (7,5%), figli e figlie (18,8%). Ma un dato trasversale di genere rimarca la presenza femminile in questo ruolo, anche quando il caregiver è un familiare, che nel 71% dei casi è appunto una donna. 

Sei volte su dieci (60,9%) questi caregiver familiari, in prevalenza donne, sottraggono tempo alle proprie attività per provvedere alle cure del malato. Dati che sembrano evidenziare una linea di continuità fra il ruolo di madre come principale deputata alla cura dei figli, ancora prevalente nel nostro paese, con quello di “accudimento tout court” per tutto l’arco della vita. Alle donne, ancora oggi, è assegnato il compito di provvedere agli aspetti pratici della cura dei figli, del coniuge, degli anziani.

Le nonne

Il 92,8% delle nonne aiuta economicamente figli e nipoti. Quasi una su due (il 47,9%) dichiara di farlo spesso. Per più di una su quattro questo significa privarsi di una grossa fetta della pensione: il 27,2% di loro, infatti, aiuta figli e nipoti con più di 250 euro ogni mese, che diventano almeno 500 euro per il 12,2%. Un aiuto economico che è servito per pagare il mutuo o affitto di casa, fare la spesa, pagare le bollette, pagare le tasse, comprare vestiti e libri per i nipoti.

Ad occuparsi dell’accudimento dei nipoti sono quasi 3 nonne su quattro (71,5%), ma, soprattutto, più di una su tre (36,1%) dedica ai nipoti almeno dieci ore a settimana, che diventano almeno 20 ore per il 16%, praticamente un lavoro part time. L’accudimento consiste in accompagnarli e riprenderli a scuola o quando svolgono altre attività (37,7%), fare da babysitter (46,1%), portarli al cinema o altre attività ricreative (7,2%), o portarli in vacanza con loro (8,4%)

Donne senior e pandemia

Com’è cambiata la vita delle donne senior con la pandemia? Per il 33% di loro è aumentata l’abitudine alla lettura, ma, dall’altra parte, per ben il 43% si è ridotta l’attività fisica. Per molte di loro (il 15%) la preoccupazione per i rischi del Covid si è tradotta in una riduzione del fumo, ma, sempre in tema di stili di vita, è aumentata la propensione a mangiare per una su quattro (26%). Una quota di loro dichiara di aver incrementato l’uso di farmaci per l’ansia (8%), per i disturbi dell’umore (4%) o per i disturbi del sonno (10%). 

Il 52% ha sperimentato una maggiore difficoltà nel prenotare visite ed esami nel corso della pandemia, e l’11% non è riuscito a farli o sta ancora aspettando un appuntamento. Complessivamente il 23% di loro ritiene che nel corso della pandemia il proprio stato di salute sia peggiorato, e per il 38% a peggiorare è stata la propria condizione economica. E l’aiuto ai figli e nipoti? Nonostante il distanziamento, la pandemia non ha fatto che renderlo più necessario: il 24% dichiara di aver dovuto aumentare l’aiuto economico nei confronti dei loro cari per far fronte all’emergenza.

*Comunicato Stampa

Tags: 8 marzoCaregiverfederanziani
Articolo precedente

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Articolo successivo

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro
Governo

Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro

18 Luglio 2022 14:34
Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani
Società

Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

14 Giugno 2022 12:28
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 8  Marzo

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.