sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Covid, “Chiudere ora per salvare la Pasqua”. Italia verso un nuovo lockdown?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Marzo 2021 07:00
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il virgolettato inserito volutamente e con fare provocatorio dalla nostra redazione non è stato pronunciato da nessun componente del Governo in via ufficiale, ma probabilmente ci vorranno far capire proprio questo.
“Chiudere ora per salvare la Pasqua”. Vi ricorda nulla?

A noi sì: la stessa frase pronunciata in una sera d’autunno dall’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, quando in piena seconda ondata di contagi da COVID-19 apportò una stretta ulteriore, chiudendo di fatto bar e ristoranti alle ore 18 (regola ancora vigente) e dando il via alla famosa colorazione delle Regioni.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

Sarebbe servito per salvare il Natale, ci fu detto. Non accadde, tanto è vero che per tutte le Festività siamo rimasti chiusi in casa o comunque fortemente limitati (questo concetto valido forse solo per chi davvero, volente o nolente, ha rispettato le regole). Comunque, giri di parole, chiacchiere, supposizioni e quant’altro a parte, si sta facendo sempre più forte e insistente la voce che il Governo guidato da Mario Draghi, proprio mentre è in pieno svolgimento la campagna vaccinale, in concomitanza purtroppo di un nuovo rialzo di contagi, sia pronto a nuove forti restrizioni.

C’è chi parla di un lockdown generalizzato sulla stessa riga di un anno fa. C’è chi parla di zone con colori rafforzati (che poi, non abbiamo ben capito cosa significhi “rafforzato”, non potevano dire “scuro”?), di coprifuoco anticipati, di lockdown solamente nei weekend.

Insomma, nessuno ancora ha ben chiara la situazione e quello che sembra che tra pochi giorni diverrà legge, ma ovviamente c’è timore, non solo per la diffusione del virus, ma anche tra gli imprenditori del settore della ristorazione, preoccupati dalla possibile nuova chiusura, che questa volta, senza adeguati ristori, potrebbe essere davvero definitiva.

Secondo indiscrezioni sembra che le misure potrebbero entrare in vigore già in questo weekend, non è quindi da escludersi che entro le prossime ore il Premier Draghi potrebbe emettere un nuovo DPCM, una sigla fino a 365 giorni fa sconosciuta, ma ora purtroppo entrata nel gergo comune di tutti.

Tags: Mario Draghivaccini
Articolo precedente

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

Articolo successivo

Donne con le ali

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Articolo successivo
Donne con le ali

Donne con le ali

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.