domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Daniela Forlani di Daniela Forlani
11 Marzo 2021 08:00
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’inserimento dei caregiver tra le categorie prioritarie del piano vaccini anti Covid sta facendo emergere come, proprio a causa della pandemia, i caregiver stiano vivendo quella che è stata definita una “emergenza nella emergenza”: con i vari lockdown i centri di accoglienza e le strutture di sostegno hanno dovuto chiudere e le persone che assistono malati o disabili in ambito familiare sono rimaste sole – per di più con lo spettro del contagio – senza alcun tipo di tutele o diritti riconosciuti dalla legge. Ma chi sono effettivamente i caregiver? Quanti sono? Quali sono i loro bisogni? 

“Per caregiver familiare si intende la persona che, volontariamente, gratuitamente e per motivazioni affettive, si fa prioritariamente carico della cura di una persona cara affetta da una malattia cronica, con disabilità o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine”, ci spiega Federico Boccaletti, vice presidente di “Anziani e non solo” (società cooperativa che opera dal 2004 nel settore del welfare assistenziale e dei servizi per l’inclusione sociale). 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“I caregiver familiari in Italia sono quasi 7.300 milioni di persone, ovvero oltre il 14% della popolazione, ma ad oggi ancora non c’è una legge che li riconosca e li tuteli” specifica Boccaletti. Qualcosa si sta muovendo: con la legge di Bilancio 2018 è stato istituito un fondo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e alcune Regioni hanno approvato leggi locali, nel limite delle proprie competenze”. 

In questa nuova Legislatura, è anche stato portato alla Commissione Lavoro del Senato un DDL specificatamente dedicato ai caregiver (il 1641). “Questo testo è innovativo perché pone come base un valore che poche leggi hanno, ovvero l’amore, l’affetto che lega il caregiver al suo assistito”, fa notare il vice presidente di Non solo Anziani, “tuttavia, il problema di base al momento rimane, ovvero quello di individuare chi è il caregiver. E questo è un problema anche per quanto riguarda poi quali persone inserire nella categoria, perché possano accedere in maniera prioritaria al vaccino. In molti casi, infatti, il caregiver non si auto riconosce, non sa di esserlo”. 

“Dai dati raccolti abbiamo individuato che, per esempio, quasi 400.000 tra i caregiver (il 6,6 % della popolazione italiana) sono dei giovanissimi, ovvero ragazzi compresi tra il 15 e il 24 anni, che si prendono cura dei genitori (spesso che soffrono di dipendenze) o dei fratelli disabili”. 

Tags: covidFederico Boccaletti
Articolo precedente

Donne con le ali

Articolo successivo

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok