martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Daniela Forlani di Daniela Forlani
11 Marzo 2021 08:00
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’inserimento dei caregiver tra le categorie prioritarie del piano vaccini anti Covid sta facendo emergere come, proprio a causa della pandemia, i caregiver stiano vivendo quella che è stata definita una “emergenza nella emergenza”: con i vari lockdown i centri di accoglienza e le strutture di sostegno hanno dovuto chiudere e le persone che assistono malati o disabili in ambito familiare sono rimaste sole – per di più con lo spettro del contagio – senza alcun tipo di tutele o diritti riconosciuti dalla legge. Ma chi sono effettivamente i caregiver? Quanti sono? Quali sono i loro bisogni? 

“Per caregiver familiare si intende la persona che, volontariamente, gratuitamente e per motivazioni affettive, si fa prioritariamente carico della cura di una persona cara affetta da una malattia cronica, con disabilità o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine”, ci spiega Federico Boccaletti, vice presidente di “Anziani e non solo” (società cooperativa che opera dal 2004 nel settore del welfare assistenziale e dei servizi per l’inclusione sociale). 

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

“I caregiver familiari in Italia sono quasi 7.300 milioni di persone, ovvero oltre il 14% della popolazione, ma ad oggi ancora non c’è una legge che li riconosca e li tuteli” specifica Boccaletti. Qualcosa si sta muovendo: con la legge di Bilancio 2018 è stato istituito un fondo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e alcune Regioni hanno approvato leggi locali, nel limite delle proprie competenze”. 

In questa nuova Legislatura, è anche stato portato alla Commissione Lavoro del Senato un DDL specificatamente dedicato ai caregiver (il 1641). “Questo testo è innovativo perché pone come base un valore che poche leggi hanno, ovvero l’amore, l’affetto che lega il caregiver al suo assistito”, fa notare il vice presidente di Non solo Anziani, “tuttavia, il problema di base al momento rimane, ovvero quello di individuare chi è il caregiver. E questo è un problema anche per quanto riguarda poi quali persone inserire nella categoria, perché possano accedere in maniera prioritaria al vaccino. In molti casi, infatti, il caregiver non si auto riconosce, non sa di esserlo”. 

“Dai dati raccolti abbiamo individuato che, per esempio, quasi 400.000 tra i caregiver (il 6,6 % della popolazione italiana) sono dei giovanissimi, ovvero ragazzi compresi tra il 15 e il 24 anni, che si prendono cura dei genitori (spesso che soffrono di dipendenze) o dei fratelli disabili”. 

Tags: covidFederico Boccaletti
Articolo precedente

Donne con le ali

Articolo successivo

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.