sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini

Daniela Forlani di Daniela Forlani
11 Marzo 2021 08:15
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Rizzo Nervo (Pd), caregiver fra le categorie con priorità nel piano vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il popolo dei Caregiver sarà inserito fra le categorie prioritarie per il piano vaccini. Un “atto dovuto” nei confronti di 7,3 milioni di cittadini che ogni anno si occupano di assistere gratuitamente persone affette da malattie croniche. A livello delle istituzioni italiane l’On. Luca Rizzo Nervo, Parlamentare del Pd, si è fatto carico di questa situazione avanzando la proposta di introdurre nel calendario vaccinale nazionale come categoria a rischio i caregiver. 

Onorevole, in quale direzione va questa decisione di priorità dei vaccini ai caregiver? 

Altri articoli interessanti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

“Rientra in una strategia più complessiva che ha visto decidere le priorità vaccinali partendo non solo dal dato anagrafico a ritroso, dagli ultra ottantenni sino ad arrivare via via alle persone più giovani, ma anche dalla conoscenza della necessità di individuare delle categorie, delle persone che sono portatori di bisogni particolari e che, appunto, necessitano priorità nella cronologia vaccinale. 

Tra queste categorie, rientrano sicuramente le persone disabili e su questo già le Regioni si stanno operando in vario modo; ma in questo quadro abbiamo sottolineato, con una indicazione che è venuta proprio dal Parlamento, l’urgenza di inserire anche i caregiver familiari, in particolari nei casi in cui questa figura sia colui o colei che cura una persona disabile che, per età (minori di 19 anni) o che per patologia, non possa a sua volta vaccinarsi”. 

Perché inserire la figura del caregiver familiare?

“Si tratta di un’esigenza nata dalla relazione con tante famiglie e tante situazioni per le quali la pandemia ha reso ancor più complessa la gestione delle persone con disabilità al proprio domicilio. Realtà per le quali l’impossibilità a muoversi e ad uscire è un elemento che, spesso, incide negativamente sui percorsi terapeutici. Altro elemento importante che abbiamo valutato è il maggior rischio di un’evoluzione patologica grave del Covid per persone con alcune forme di disabilità. Quindi, il fatto di tutelare i casi di queste persone, sia il disabile, sia il suo caregiver, è un atto di responsabilità necessario”. 

Alcune categorie di caregiver familiari sono però rimasti fuori dalla lista delle priorità, come mai?

“Si tratta di un problema enorme del quale, a livello parlamentare, ci stiamo occupando con attenzione. Nella definizione delle priorità vaccinali si sono individuate alcune forme di disabilità escludendone altre, ma stiamo lavorando affinché tutta una serie di categorie al momento escluse, tra le quali, la più evidente è quella delle persone che soffrono disturbi dello spettro autistico, possano al più presto sottoporsi a vaccino. A maggior ragione, risulta fondamentale vaccinare anche i caregiver di queste persone per evitare situazioni di contagio che renderebbero molto difficile e complessa la gestione di chi hanno in cura, con il rischio che ciò incida pesantemente, oltre a quanto non abbiamo già fatto lockdown e chiusure, sui percorsi terapeutici e di qualità della vita. È un tema di grande attenzione e all’ordine del giorno. Speriamo di trovare dal Governo disponibilità ad accogliere questa questione”.

Cosa manca secondo Lei e cosa si può o deve fare come istituzioni in merito alle tutele e ai diritti dei caregiver?

“La prima cosa da fare, e siamo già in un colpevole ritardo, è arrivare a una legge nazionale di riconoscimento della figura del caregiver che preveda sostegni e riconoscimenti contributivi per chi si occupa continuativamente di chi non è autosufficiente e che ne garantisca anche il supporto psicologico rispetto a un onere enorme da un punto di vista esistenziale per queste persone, che tuteli i percorsi lavorativi, offra un’assistenza contributiva rispetto al fatto che la cura del proprio caro impedisce loro di fare altro se non, appunto, occuparsi completamente del figlio, genitore o  familiare disabile”. 

Su questo alcune regioni hanno però intrapreso un percorso legislativo autonomo. 

“Alcune regioni, come l’Emilia Romagna, hanno prodotto una normativa regionale e questo è un fatto importante, ma non possiamo permettere che un problema così delicato venga affrontato solo a livello locale; si deve arrivare assolutamente a una legge nazionale, moderna, che non sia una legge manifesto ma che abbia strumenti operativi che diano riconoscimento e sostegno e che davvero incidano sulla qualità della vita delle persone che quotidianamente dedicano tempo ed energie ai propri cari disabili”. 

Tags: CaregiverdisabilitàRizzo Nervo
Articolo precedente

Covid / Il popolo dei Caregiver, quelli che non lasciano mai indietro gli ultimi

Articolo successivo

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Società

Inclusione lavorativa, siglato l’accordo tra ENAC e FISH

01 Marzo 2022 06:05
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Articolo successivo
Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.