lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Marzo 2021 09:30
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da due mesi una nuova ondata di Covid-19 sta travolgendo la Cisgiordania, aggiungendo ulteriore pressione a un sistema sanitario già fragile. Oltre 20.000 pazienti sono in trattamento e lo staff medico sta lottando per fornire cure adeguate a un crescente numero di persone. A rendere noti i numeri di questa emergenza umanitaria è Medici Senza Frontiere. “Sia il governo israeliano che le autorità palestinesi, come assoluta priorità, devono immediatamente aumentare gli sforzi per rallentare la diffusione del Covid-19 e delle sue varianti, osserva Medici Senza Frontiere (MSF) che chiede maggiori sforzi per la prevenzione e la gestione dei casi”.

“Abbiamo raggiunto il più alto numero di casi dall’inizio della pandemia”, dichiara il dott. Juan Pablo Nahuel Sanchez di MSF, che lavora in terapia intensiva a Hebron. “Attualmente all’ospedale di Dura a Hebron, unica struttura per pazienti Covid-19 nel sud della Cisgiordania, abbiamo 71 persone ricoverate, di cui 27 in terapia intensiva. L’ospedale sta operando oltre le sue capacità. Non ci sono spazi, letti o personale a sufficienza per aiutare tutti pazienti in condizioni critiche e le persone stanno morendo”.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Hebron è uno dei governatorati più colpiti in Cisgiordania. MSF è in azione per supportare l’ospedale formando il personale, curando i pazienti, sensibilizzando le comunità locali sul Covid-19 per ridurre la diffusione del virus. “La percentuale di giovani positivi al Covid-19 è aumentata notevolmente. Un terzo dei pazienti ricoverati all’ospedale di Dura ha tra i 25 e i 64 anni, mentre prima la maggior parte dei pazienti aveva più di 64 anni” aggiunge il dott. Sanchez di MSF.

Secondo il Ministero della salute palestinese, circa il 75% dei casi in Cisgiordania sono causati dalla variante inglese B117, ritenuta più contagiosa di circa il 50% rispetto ai ceppi precedenti. Gli studi rivelano che con il 40-60% in più di probabilità, questa variante può portare a forme gravi di Covid-19, che richiedono terapie con ossigeno e ventilazione, con un maggiore rischio di morte. Si devono intensificare anche i test per capire quanto siano diffuse le varianti.

Anche a Nablus, nel nord della Cisgiordania, la situazione è preoccupante. L’ospedale Palestinian Red Crescent Society (PRCS) è saturo e sta trasformando l’unità per le cure respiratorie in un reparto Covid-19.

“Stiamo facendo del nostro meglio per salvare tutti” dice Marius Sanciuc, infermiere di MSF in azione nella terapia intensiva dell’ospedale PRCS. “La più grande sfida è che il personale ospedaliero ha un’esperienza limitata nella cura di pazienti gravi o positivi al Covid-19”. Anche procedure apparentemente semplici con il Covid si complicano. “Non è facile girare un paziente con flebo e intubato. Servono almeno cinque persone ma non è impossibile”.

A Gaza, a febbraio il numero di pazienti positivi è diminuito, per poi risalire a marzo. Il sistema sanitario di Gaza è già paralizzato da decenni di occupazione israeliana e da un prolungato blocco economico. Il team di MSF che lavora nella Striscia è molto preoccupato per una possibile nuova ondata. Mentre il Covid-19 continua a diffondersi in Cisgiordania e Gaza, i palestinesi non sono protetti.

“Siamo molto preoccupati per la lenta distribuzione dei vaccini” dice Ely Sok, capomissione di MSF nei Territori palestinesi. “Da un lato, la grande disponibilità di dosi in Israele consente al governo israeliano di andare verso l’immunità di gregge, senza dare alcun contributo significativo all’avanzamento delle vaccinazioni nei Territori palestinesi. Dall’altro, è stato difficile avere un quadro chiaro della disponibilità e della strategia vaccinale delle autorità sanitarie palestinesi. Nel frattempo, i sanitari in prima linea e le categorie più vulnerabili in Palestina non sono neanche lontanamente protetti dalla malattia”. Alla metà di marzo, meno del 2% dei palestinesi sono stati vaccinati in Cisgiordania e a Gaza, un numero allarmante alla luce della terza ondata della pandemia.

Tags: covidMedici Senza frontiereMsfPalestinavaccini
Articolo precedente

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Articolo successivo

Covid / Censis, 9,4 milioni di italiani temono di perdere il lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid / Censis, 9,4 milioni di italiani temono di perdere il lavoro

Covid / Censis, 9,4 milioni di italiani temono di perdere il lavoro

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Santanchè: a Fratelli d'Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.