venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: si riprende dal proporzionale alla tedesca?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Settembre 2017 17:42
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Commissione Affari Costituzionali quasi tutti i Gruppi sembrano disponibili a ripartire dal testo naufragato a giugno. Ma il tempo stringe..

di Andrea Spuntarelli

Quasi tutti, almeno a parole, pronti a ripartire dal proporzionale alla tedesca rinviato in Commissione dall’Aula della Camera nel giugno scorso.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Questo, in sintesi, è stato l’esito della seduta odierna con cui la Affari Costituzionali di Montecitorio ha ripreso in mano uno dei principali nodi da sciogliere nella fase finale della Legislatura: la riforma delle leggi elettorali di Camera e Senato, allo stato attuale tra loro difformi. A quanto dichiarato dal presidente Andrea Mazziotti di Celso (CI), “tutti i Gruppi sono intervenuti e tutti hanno dato ampia disponibilità a lavorare sulla legge”, malgrado non siano mancate differenze di giudizio sulle tempistiche della discussione e sulla possibilità di attribuire il premio di maggioranza alla coalizione e non alla lista.

Per quanto riguarda i principali partiti, il Partito Democratico non si è detto contrario al recupero del sistema misto (articolato in collegi uninominali e riparto proporzionale dei seggi) respinto circa tre mesi fa, ponendo tuttavia come condizione il ripristino dell’intesa originaria con Forza Italia, Lega Nord e Movimento 5 Stelle. Da parte loro, i rappresentanti di FI sono stati tra i primi a invocare il ritorno al testo portato in Assemblea a giugno, dicendosi inoltre contrari alla possibilità che la questione possa essere risolta con un atto del Governo. Di taglio chiaramente distinto la posizione dell’M5S, che ha infatti vincolato la ripresa del confronto sulla riforma elettorale all’approvazione in via definitiva del Ddl di abolizione dei vitalizi, atteso nelle prossime settimane dall’esame in seconda lettura in Senato.

Al netto delle opinioni fin qui accennate, sarà importante verificare se il dibattito evolverà davvero in tempi rapidi, rispettando il calendario che per ora prevede la presentazione di un nuovo testo base in Commissione Affari Costituzionali entro il 12 settembre, nonché il riavvio dell’iter nell’Aula della Camera entro la fine del mese. Chiaramente, qualora si decidesse di attendere l’esito del voto in Sicilia e l’approvazione della Legge di Bilancio la riforma assumerebbe, a causa dell’avvicinarsi dello scioglimento delle Camere, più i caratteri di un’illusione che di un obiettivo reale.

Tags: CameraItalicumlegge elettoraleriforma elettorale
Articolo precedente

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

Articolo successivo

Sen: dalla Camera nuova richiesta di audizione per Calenda e Galletti

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
Articolo successivo
Focus Parlamento: 8-13 maggio

Sen: dalla Camera nuova richiesta di audizione per Calenda e Galletti

Dall’Autogrill alla… “Severino”: Berlusconi resta protagonista

Dall’Autogrill alla… “Severino”: Berlusconi resta protagonista

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.