sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Marzo 2018 07:56
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni, nei giorni scorsi, ha firmato il testo, ora alla Corte dei Conti. Rientrano le infrastrutture energetiche, possibili correzioni al testo entro 2 anni dall’entrata in vigore

di Andrea Spuntarelli

A distanza di circa un mese dal parere favorevole della Commissione Ambiente della Camera, è ormai arrivata al traguardo la corsa del DPCM sull’introduzione della procedura di dibattito pubblico per le grandi opere. A quanto si apprende, difatti, il premier Paolo Gentiloni ha firmato nei giorni scorsi il testo del Decreto, poi inviato alla Corte dei Conti in attesa della definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Altri articoli interessanti

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

In base alle indiscrezioni circolate nelle ultime ore, nella versione finale del provvedimento attuativo del Codice degli appalti sono state accolte le due condizioni sollevate a febbraio da Montecitorio: da un lato le infrastrutture energetiche figurano nuovamente nell’elenco degli interventi soggetti alla consultazione di territori e stakeholder, e dall’altro la Commissione nazionale per il dibattito pubblico (da istituire presso il Ministero delle Infrastrutture) entro due anni dall’entrata in vigore del DPCM potrà proporre al Mit integrazioni o correzioni all’atto.

Per quanto riguarda invece i rilevi mossi dal Consiglio di Stato, il Governo ha deciso di non rivedere le soglie economiche e dimensionali per il ricorso al dibattito pubblico (ritenute troppo elevate dai giudici amministrativi), agendo tuttavia sui meccanismi di attivazione della procedura da parte di Istituzioni o cittadini per garantire l’inclusione di opere di entità più ridotta.

Dunque, a giorni si chiuderà definitivamente una partita insidiosa per il Governo, che dopo mesi di rinvii aveva deciso di accelerare in piena campagna elettorale su un tema senza dubbio delicato per le comunità locali. In ogni caso, quello del débat public non sarà l’ultimo dossier ‘sensibile’ su cui interverrà l’Esecutivo uscente, dal momento che a breve è atteso anche il varo della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il deposito dei rifiuti nucleari.

Tags: Dibattito pubblicoGoverno GentiloniGrandi opere
Articolo precedente

L’elezione dei Presidenti non risolve il rebus Governo

Articolo successivo

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

25 Maggio 2018 08:13
Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato
Società

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

17 Maggio 2018 07:18
Verso DEF tecnico in Commissione speciale
Società

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

24 Aprile 2018 10:27
Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”
Società

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

09 Aprile 2018 12:48
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche
Società

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

20 Marzo 2018 07:34
Articolo successivo
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Punto e virgola. Si tratta: 4 punti fermi per l’intesa M5S-Lega

Punto e virgola. Si tratta: 4 punti fermi per l’intesa M5S-Lega

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.