martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
25 Maggio 2018 08:13
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approvazione dello Statuto della Fondazione arrivano anche le nomine politiche: Marco Simoni a capo del progetto

Di Maria Carla Bellomia

Anticipando solo di qualche giorno la formazione del costituendo Governo affidato al prof. Giuseppe Conte, con uno degli ultimi atti dell’esecutivo Gentiloni, prende sempre più forma il progetto dello Human Technopole, il polo tecnologico e centro di ricerca fortemente voluto da Matteo Renzi nelle aree del post Expo 2015 di Milano.

Altri articoli interessanti

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Con l’approvazione, lo scorso 27 Marzo, dello Statuto della Fondazione e la nomina, da parte dell’uscente Presidente del Consiglio, dei vertici a capo del Comitato di Sorveglianza, lo Human Technopole acquisisce infatti una propria personalità – e quindi autonomia – giuridica e si separa dalla guida dell’Istituto italiano di Tecnologia di Genova che ne aveva curato, sotto la supervisione di un Comitato di Coordinamento, il progetto nel corso dell’ultimo anno e mezzo.

Sarà ora il Prof. Marco Simoni, ex consigliere economico di Palazzo Chigi, già individuato nel 2014 come persona di fiducia per seguire i progetti di valorizzazione dell’area, a guidare, insieme ad altri sei nomi di spicco provenienti dal mondo della P. A. e dell’industria, la Fondazione responsabile del nuovo istituto di ricerca.

L’iter costitutivo della Fondazione era iniziato con la Legge di Bilancio del 2017 che, all’art. 1, comma 116, prevedeva l’istituzione di una Fondazione ad hoc, nata per creare una “infrastruttura scientifica e di ricerca, di interesse nazionale, multidisciplinare e integrata nei settori della salute, della genomica, dell’alimentazione e della scienza dei dati e delle decisioni” e a realizzare “il progetto scientifico e di ricerca Human Technopole”.

E’ quindi lo stesso Statuto della Fondazione a delineare, in maniera più precisa e programmatica, rispetto a quanto già enunciato nella legge di Bilancio, quelli che sono gli obiettivi e l’ambito di attività del cd. Technopole, creato per dare “maggiore impulso allo sviluppo delle tecnologie umane e della long life”, anche grazie alla previsione di un incremento degli investimenti pubblici e privati nei settori della ricerca diretta alla prevenzione e alla salute, coerentemente con il Programma nazionale per la ricerca (PNR).

A questo si aggiunge, tra i compiti della Fondazione, anche quello di instaurare e curare i rapporti con omologhi enti e organismi di ricerca, sia in Italia sia all’estero, per il raggiungimento dei propri scopi.

Se il MEF, il MIUR e il Ministero della Salute costituiscono, per Statuto, i membri fondatori del Polo scientifico, con poteri di vigilanza sulla Fondazione, la stessa è aperta alla partecipazione di altri enti pubblici e privati, secondo le regole individuate dalla Fondazione medesima, che disciplina anche le modalità con cui tali soggetti possono partecipare finanziariamente al progetto scientifico.

Per quanto riguarda poi i finanziamenti, la Fondazione può contare, per la realizzazione del progetto, su oltre 114 milioni di euro per il 2018, che si aggiungono ai 10 milioni già stanziati per il 2017 e alle ulteriori risorse previste dalla legge di Stabilità dello scorso anno, erogate sulla base dello stato di avanzamento del progetto e per un arco di tempo che arriva con previsioni fino al 2023.

Con il perfezionamento della nascita della Fondazione, si conclude quindi la fase transitoria del progetto, e ne inizia una nuova più propriamente operativa: dopo la nomina politica, in extremis, dei membri del Consiglio di Sorveglianza, si attende ora l’indicazione dei componenti del Consiglio scientifico di gestione, che vedrà molto probabilmente un’alta partecipazione di esponenti accademici provenienti dal mondo delle Università milanesi.

Tags: Governo GentiloniHuman Technopole
Articolo precedente

Privacy. Il GDPR? Una rivoluzione, non la fine del mondo

Articolo successivo

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato
Società

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

17 Maggio 2018 07:18
Verso DEF tecnico in Commissione speciale
Società

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

24 Aprile 2018 10:27
Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”
Società

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

09 Aprile 2018 12:48
Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche
Società

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

20 Marzo 2018 07:34
Articolo successivo
Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Ue: basta plastica monouso, si utilizzino materiali riciclabili

Ue: basta plastica monouso, si utilizzino materiali riciclabili

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.