mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Maggio 2018 07:18
in Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato in Commissione speciale lo schema di decreto proposto dal Governo. Ma diversi interrogativi aperti, come costi e sanzioni

di Alessandro Alongi

Un po’ perplesso ma, nel complesso, non male. È stato questo, in estrema sintesi, il giudizio della Commissione speciale per l’esame degli atti del Governo del Senato sullo schema di decreto di recepimento della Direttiva 2016/1148 (c.d. NIS, Network and information security), provvedimento che, una volta legge, permetterà di combattere, in maniera efficace, ogni tipo di attacco informatico nei confronti dei servizi pubblici essenziali.

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

I senatori, riunitisi mercoledì scorso, hanno dato il via libera alla proposta preliminare licenziata dal Consiglio dei ministri l’8 febbraio scorso, non senza sottolineare, però, alcuni punti critici.

Principale materia del contendere i costi del CSIRT (Computer Security Incident Response Team), un apposito gruppo di intervento per la sicurezza informatica istituito presso la Presidenza del Consiglio. Non sono passate inosservate le previsioni di spesa di questo comitato che, seppur nevralgico all’interno del sistema di prevenzione (il CSIRT, infatti, definisce le procedure per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici), appare troppo esoso, in relazione soprattutto alla composizione numerica (30 persone), metà delle quali distaccati da altri comparti e 15 da assumere tramite concorso. Nelle stime del Governo la macchina costerebbe 700 mila euro annui già da quest’anno, cifra che aveva sollevato già qualche perplessità da parte del Servizio Bilancio della Camera dei deputati.

Adesso, a rinforzare tale preoccupazione, arriva anche l’opinione della Commissione che, pur esprimendo parere favorevole allo schema di decreto proposto, ha segnalato la necessità di fornire ulteriori chiarimenti «circa la quantificazione dell’onere relativamente all’assunzione di quindici unità di personale, nonché con riguardo ai possibili profili di onerosità relativi al trattamento accessorio di cui godrà il personale posto in posizione di comando o fuori ruolo». In particolare, in relazione alle  nuove assunzioni, la Commissione ha precisato come sia opportuno che i tecnici da assumere all’interno dei gruppi di intervento per la sicurezza informatica siano dotati di competenze specifiche, con particolare riguardo ad alcune materie come, ad esempio, data protection, disaster recovery, resilienza, storage resource management ecc.

Puntuali anche le osservazioni sull’articolato sistema di sanzioni amministrative previste nel provvedimento, modifiche chieste dal Sen. Andrea Cioffi (M5S) e condivise dal relatore Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Le multe attualmente previste nella bozza di provvedimento prevedono un importo che varia da dodicimila a centocinquantamila euro, differenziato tra operatori di servizi essenziali e fornitori di servizi digitali.

A tal proposito, la Commissione ha segnalato l’opportunità di riconsiderare l’entità degli importi, valutando la possibilità di elevare il limite massimo delle sanzioni. Pugno forte, quindi, nei confronti delle grandi aziende dell’information technology in caso di inosservanza delle disposizioni, in considerazioni che esse «hanno valori di capitalizzazione particolarmente elevati e usufruiscono di condizioni fiscali più favorevoli». Insomma possono permetterselo.

Al netto di questi ritocchi, dunque, si avvicinano le battute finali per le nuove norme in tema di sicurezza. Potrebbe essere proprio il nuovo esecutivo ad approvare il testo definitivo, compagine governativa che però, rimanendo nell’ambito militare, è al momento missing in action.

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

In Commissione speciale il decreto che introduce disposizioni per la tutela del lavoro nelle imprese sottoposte ad amministrazione giudiziaria. Chieste correzioni

Tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata all’attenzione della Commissione speciale per l’esame degli atti del Governo del Senato.

Giovedì scorso i componenti della mini assise di Palazzo Madama sono stati chiamati a pronunciarsi sullo schema di decreto che attua la delega al Governo in merito all’introduzione di specifiche previsioni volte ad evitare che le aziende sottratte alla criminalità organizzata siano destinate a fallire, producendo costi economici e sociali a danno di tutta la collettività.

Con l’obiettivo di tentare di contrastare la presenza delle organizzazioni criminali nel tessuto economico e di favorire il mantenimento e lo sviluppo delle professionalità acquisite, lo scorso 16 marzo il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto contenente le prime misure volte a sostenere la continuazione dell’attività delle imprese sottratte alle organizzazioni criminali.

Secondo i dati delle Camere di Commercio sono 17.838 le imprese detenute da malviventi e ora sequestrate, realtà che danno lavoro a 250mila addetti creando valore per 21,7 miliardi di euro. Un universo produttivo a cui la politica non può non guardare con attenzione. Già la legge di stabilità 2016 aveva stanziato 30 milioni di euro di agevolazioni, cifra incrementata di altri 10 milioni con la legge di bilancio 2017. Ma tutto ciò non è bastato a normalizzare la situazione di migliaia di famiglie coinvolte nei crack. A legislazione attuale, infatti, i lavoratori coinvolti in un sequestro societario a causa della malavita non possono fruire degli ammortizzatori sociali ordinari. Oltre al danno la beffa.

Grazie al decreto in parola, finalmente, i dipendenti di queste particolari realtà potranno beneficiare di un trattamento di sostegno al reddito, non lontano dalle regoli in vigore per la generalità dei lavoratori. Lo schema di provvedimento prevede la concessione da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un’indennità di disoccupazione (per la durata massima complessiva di 12 mesi nel triennio), in favore dei soggetti sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria.

Ma i buoni propositi del governo hanno dovuto fare i conti con l’attenta analisi della Commissione senatoriale che ha sì espresso parere favorevole, ma ha anche formulato delle osservazioni a cui l’esecutivo dovrà attenersi.

I dubbi formulati dalla Commissione (relatore del provvedimento il Sen. Mario Giarrusso, M5S) non sono stati soltanto di natura squisitamente tecnica, ma anche di merito.

Innanzitutto i componenti della Commissione speciale fanno rilevare come occorra, nel complesso, aggiornare in più punti il testo della bozza, alla luce delle numerose modifiche legislative nel frattempo avvenute. Inoltre, in relazione ai soggetti esclusi dal beneficio (nella previsione del decreto limitati a coloro i quali risultino indagati, imputati o condannati per il reato di associazione mafiosa) a parere della Commissione sarebbe opportuno estendere tale preclusione anche al coniuge, alla parte dell’unione civile, ai parenti e ai conviventi dei coinvolti. In parallelo, secondo l’opinione della Commissione, la misura di sostegno dovrebbe applicarsi anche ai lavoratori che non abbiano i requisiti per accedere alla NASPI, la nuova indennità mensile di disoccupazione.

Al netto di questi contributi tutto sembra pronto per inserire un altro tassello nella lotta alla criminalità organizzata, un mosaico di difficile composizione che potrà trovare la sua forma soltanto in presenza di una nuova unità politica e profondo senso dello Stato.

Tags: CybersecurityDirettiva NISGoverno Gentiloni
Articolo precedente

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Articolo successivo

Finestra politica. Verso la chiusura del Contratto. Di Maio ottimista, la Lega meno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE
Europa

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

05 Settembre 2018 10:35
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Finestra politica. Verso la chiusura del Contratto. Di Maio ottimista, la Lega meno

Ecco il Contratto M5S-Lega. Al via le votazioni

Ecco il Contratto M5S-Lega. Al via le votazioni

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.