giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Aprile 2018 10:27
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso DEF tecnico in Commissione speciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A meno di una svolta nello scenario politico, si prospetta un «mini-DEF» composto solo dall’analisi tendenziale a legislazione vigente. Si attende convocazione del prossimo Cdm

di Alessandro Alongi

Non è ancora dato sapere quale sarà l’esito delle consultazioni del Presidente della Camera Roberto Fico sulla formazione del nuovo esecutivo, ma il tempo stringe, e non solo per l’esigenza di dare stabilità alla guida del Paese.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

L’«agenda delle responsabilità» prevede infatti doveri non più rinviabili, come ad esempio l’approvazione e la trasmissione a Bruxelles del principale documento di programmazione economico-finanziario dello Stato, il DEF. Documento che, a quanto si apprende, dovrebbe finire sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri che potrebbe riunirsi tra giovedì e venerdì di questa settimana, massimo agli inizi della prossima settimana.

Seppur sempre più vicini al 30 aprile, ultimo giorno utile per inviare il documento a Bruxelles, in virtù di una situazione nazionale apparsa da subito piuttosto “fluida”, la Commissione europea ha concesso qualche giorno in più per la predisposizione del Documento di Economia e Finanza, ma l’indulgenza dei tecnocrati del Berlaymont sta ormai per finire. Anche per questo l’esecutivo uscente guidato da Paolo Gentiloni è intenzionato a chiudere, entro questa settimana, la partita. Con o senza nuovo governo.

È per questo che il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni stanno studiando tutte le possibili ipotesi per traguardare il DEF nelle forme previste dalla legge, senza però precludere un aggiustamento futuro e, soprattutto, cercando di salvaguardare il precario equilibrio politico al momento esistente: impossibile allo stato attuale immaginare un voto delle aule di Camera e Senato su un DEF «in versione completa» di tutte le sue parti, ovvero contenente il resoconto dello scenario economico attuale, il documento programmatico in materia di finanza pubblica e il programma nazionale di riforme.

L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di bypassare la parte programmatica e il programma di riforme (e quindi il voto dell’intero Parlamento), rinviando questi aspetti prettamente politici ad un successivo momento, quando le condizioni a contorno saranno più definite. Si aprirebbe così uno scenario inedito, che potrebbe vedere la presentazione di un DEF contenente le previsioni economiche “a legislazione vigente”, un mero aggiornamento “tecnico” dello stato di salute dei conti pubblici, insieme ad un quadro tendenziale che terrà conto comunque degli impegni fiscali ricorrenti negli ultimi anni. Tra questi oneri le clausole di sterilizzazione dell’IVA e le contabilizzazioni effettuate dall’Eurostat (deficit al 2,3% e debito al 131,8%) degli effetti prodotti dal salvataggio delle Banche venete nel 2017 (operazione che ha prodotto un aumentato del debito pubblico pari a 4,7 miliardi).

Il voto parlamentare sul documento economico – seppur in formato ridotto – verrà comunque garantito tramite l’esame del provvedimento direttamente nelle Commissioni speciali di Camera e Senato, un’exit strategy che eviterebbe il passaggio in Aula e le conseguenti votazioni sulle risoluzioni (che impegnano il Governo) sugli aspetti programmatici futuri (e, a quel punto, tutto sarebbe lecito, dalla proposta di abolizione della legge Fornero al Reddito di cittadinanza).

La discussione sul DEF è quanto mai sintomatica del momento di incertezza politica vissuta dalle maggiori istituzioni con, da una parte, un governo in uscita che, obtorto collo, ha il dovere di presentare un provvedimento e, dall’altra, i due maggiori schieramenti in forte difficoltà nel trovare l’intesa se iniziare (o meno) un percorso di governo, il tutto sotto lo sguardo vigile del Quirinale che cerca, nel frattempo, una soluzione per dare una guida al Paese. Tutti gli scenari sono possibili, e la sensazione è che il «DEF tecnico» sia solo il primo passo verso un Governo altrettanto tecnico.

Tags: Consiglio dei MinistriDef 2018Governo GentiloniMEFPier Carlo Padoan
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Di Maio chiude a Salvini. Pd: “sì al dialogo con M5S”

Articolo successivo

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Governo

Per il primo Dpcm Draghi sceglie la linea Conte

02 Marzo 2021 19:15
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi
Economia

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

08 Maggio 2019 18:24
Articolo successivo
Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.