domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Aprile 2018 10:27
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso DEF tecnico in Commissione speciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A meno di una svolta nello scenario politico, si prospetta un «mini-DEF» composto solo dall’analisi tendenziale a legislazione vigente. Si attende convocazione del prossimo Cdm

di Alessandro Alongi

Non è ancora dato sapere quale sarà l’esito delle consultazioni del Presidente della Camera Roberto Fico sulla formazione del nuovo esecutivo, ma il tempo stringe, e non solo per l’esigenza di dare stabilità alla guida del Paese.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

L’«agenda delle responsabilità» prevede infatti doveri non più rinviabili, come ad esempio l’approvazione e la trasmissione a Bruxelles del principale documento di programmazione economico-finanziario dello Stato, il DEF. Documento che, a quanto si apprende, dovrebbe finire sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri che potrebbe riunirsi tra giovedì e venerdì di questa settimana, massimo agli inizi della prossima settimana.

Seppur sempre più vicini al 30 aprile, ultimo giorno utile per inviare il documento a Bruxelles, in virtù di una situazione nazionale apparsa da subito piuttosto “fluida”, la Commissione europea ha concesso qualche giorno in più per la predisposizione del Documento di Economia e Finanza, ma l’indulgenza dei tecnocrati del Berlaymont sta ormai per finire. Anche per questo l’esecutivo uscente guidato da Paolo Gentiloni è intenzionato a chiudere, entro questa settimana, la partita. Con o senza nuovo governo.

È per questo che il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni stanno studiando tutte le possibili ipotesi per traguardare il DEF nelle forme previste dalla legge, senza però precludere un aggiustamento futuro e, soprattutto, cercando di salvaguardare il precario equilibrio politico al momento esistente: impossibile allo stato attuale immaginare un voto delle aule di Camera e Senato su un DEF «in versione completa» di tutte le sue parti, ovvero contenente il resoconto dello scenario economico attuale, il documento programmatico in materia di finanza pubblica e il programma nazionale di riforme.

L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di bypassare la parte programmatica e il programma di riforme (e quindi il voto dell’intero Parlamento), rinviando questi aspetti prettamente politici ad un successivo momento, quando le condizioni a contorno saranno più definite. Si aprirebbe così uno scenario inedito, che potrebbe vedere la presentazione di un DEF contenente le previsioni economiche “a legislazione vigente”, un mero aggiornamento “tecnico” dello stato di salute dei conti pubblici, insieme ad un quadro tendenziale che terrà conto comunque degli impegni fiscali ricorrenti negli ultimi anni. Tra questi oneri le clausole di sterilizzazione dell’IVA e le contabilizzazioni effettuate dall’Eurostat (deficit al 2,3% e debito al 131,8%) degli effetti prodotti dal salvataggio delle Banche venete nel 2017 (operazione che ha prodotto un aumentato del debito pubblico pari a 4,7 miliardi).

Il voto parlamentare sul documento economico – seppur in formato ridotto – verrà comunque garantito tramite l’esame del provvedimento direttamente nelle Commissioni speciali di Camera e Senato, un’exit strategy che eviterebbe il passaggio in Aula e le conseguenti votazioni sulle risoluzioni (che impegnano il Governo) sugli aspetti programmatici futuri (e, a quel punto, tutto sarebbe lecito, dalla proposta di abolizione della legge Fornero al Reddito di cittadinanza).

La discussione sul DEF è quanto mai sintomatica del momento di incertezza politica vissuta dalle maggiori istituzioni con, da una parte, un governo in uscita che, obtorto collo, ha il dovere di presentare un provvedimento e, dall’altra, i due maggiori schieramenti in forte difficoltà nel trovare l’intesa se iniziare (o meno) un percorso di governo, il tutto sotto lo sguardo vigile del Quirinale che cerca, nel frattempo, una soluzione per dare una guida al Paese. Tutti gli scenari sono possibili, e la sensazione è che il «DEF tecnico» sia solo il primo passo verso un Governo altrettanto tecnico.

Tags: Consiglio dei MinistriDef 2018Governo GentiloniMEFPier Carlo Padoan
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Di Maio chiude a Salvini. Pd: “sì al dialogo con M5S”

Articolo successivo

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Governo

Per il primo Dpcm Draghi sceglie la linea Conte

02 Marzo 2021 19:15
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi
Economia

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

08 Maggio 2019 18:24
Articolo successivo
Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.