domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Marzo 2018 07:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro il 10 aprile gli obiettivi di politica economica dello Stato dovranno essere presentati in Parlamento. Ma è probabile uno slittamento utile ad un accordo

di Alessandro Alongi

Il primo banco di prova dei partiti usciti vincenti dalla competizione dello scorso 4 marzo è dietro l’angolo. Nelle prossime settimane, infatti, il Parlamento sarà chiamato ad esprimersi sul Documento di Economia e Finanza, programma che il (nuovo?) inquilino di Palazzo Chigi dovrà successivamente trasmettere a Bruxelles per ottenere il via libera dalla Commissione UE.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Se è vero che la scadenza per la presentazione del Piano è fissata al 10 aprile, è anche vero che in virtù di una situazione piuttosto “fluida” la Commissione potrebbe concedere più tempo, così da arrivare ad un documento quanto più condiviso (e attuale) possibile. Occhi puntati, dunque, su quanto accade a Roma.

Il principale strumento della programmazione economico-finanziaria dello Stato sconta tutta l’incertezza dei tempi legati alla formazione del nuovo esecutivo, cosa quanto mai incerta e vaga in base alle ultime interlocuzioni tra Movimento 5 Stelle, Lega, Forza Italia e Partito Democratico.

In assenza di un nuovo Governo entro, il compito di preparare il DEF sarà ancora in carico a Paolo Gentiloni che, però, dovrà limitarsi ad una programmazione “a legislazione vigente”, ovvero senza la possibilità di delineare interventi programmatici per il futuro. È per questo che le interlocuzioni tra il Movimento e la Lega si sono infittite, con gli sherpa dei due schieramenti pronti a tessere la tela di un accordo su singoli punti, partendo da quello che accomuna piuttosto che passare subito a ciò che divide.

Priorità (e convergenza) assoluta, dunque, alla sterilizzazione delle “clausole di salvaguardia”, ovvero l’aumento automatico dell’IVA al 25% nel 2019 qualora i conti non tornassero in sede di Bilancio. Un intervento da scongiurare del valore di 12,4 miliardi di euro nel 2019, al netto che l’Europa non chieda nei prossimi mesi anche una “manovra-bis”, intervento stimato nell’ordine dei 3 miliardi di euro. Solo una volta disinnescate queste due mine  si potrà dare spazio a rendere le promesse elettorali realtà, ma con qualche difficoltà non solo contabile ma anche ideologica: mentre le due forze sono d’accordo nell’abolizione della riforma Fornero (costo stimato da 85 a 105 miliardi) i maggiori attriti derivano, da una parte, dal reddito di cittadinanza tanto caro al M5S (costo stimato: dai 15 ai 30 miliardi), progetto giudicato «culturalmente sbagliato» dallo stesso leader leghista. Dall’altra la flat-tax del Carroccio (costo stimato: 46 miliardi), ritenuta poco utile alle famiglie e molto utile, invece, ai milionari.

Ma la politica è mediazione, e una possibile exit strategy potrebbe giocarsi direttamente in un aula, dove M5S e Lega potrebbero non votare il documento che il governo uscente presenterà (prendendo le distanze, quindi, da quanto ereditato) proponendo, in cambio, una possibile risoluzione condivisa capace di impegnare genericamente il futuro esecutivo a diminuire il carico fiscale e ad aumentare gli aiuti alle fasce meno abbienti della popolazione, materie che verrebbero declinate soltanto successivamente, quando il quadro sarà più chiaro per tutti.

Ma naturalmente il tutto è appeso alla votazione dei presidenti dei due rami del Parlamento venerdì 23 marzo. Se tutto andrà liscio non è escluso che il voto sul DEF darà avvio alle prove generali di un possibile governo giallo-verde. Nel frattempo, tutti sembrano dimenticarsi del convitato di pietra, ovvero la Commissione UE e il giudizio che questa potrebbe riservare sui progetti di entrambi gli schieramenti. L’introduzione di anche solo una delle misure immaginate da M5S e Lega farebbero superare il rapporto deficit-PIL del 3%, asticella invalicabile per i tecnocrati della Commissione UE, ma a cui a l’elettorato pare non interessare.

Tags: DefDef 2018Documento di economia e finanzaGoverno Gentiloni
Articolo precedente

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Articolo successivo

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Articolo successivo
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.