domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Dialogo PD-M5S già finito? Dipende.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
07 Luglio 2014 17:04
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Il dialogo PD-M5S, inaugurato meno di due settimane fa, segna già la prima brusca battuta d’arresto. Il secondo incontro, previsto per lunedì 7 luglio, è stato annullato dal PD che, nella serata del 6 luglio, aveva chiesto al M5S di formalizzare nero su bianco una risposta ai 10 punti posti dai democratici in materia di legge elettorale. Non si tratta di una chiusura definitiva, ma il PD prende tempo (attendendo il documento scritto dei pentastellati) per valutare l’effettivo bisogno di coinvolgere il Movimento di Grillo nella partita delle riforme. Nella scorsa settimana c’è infatti stato un nuovo incontro tra il premier Matteo Renzi e il leader di FI, Silvio Berlusconi. Al centro sempre la riforma della Costituzione e la nuova legge elettorale. Una sorta di aggiornamento del Patto del Nazareno che avrebbe portato ad un consolidamento dell’intesa. Evidentemente, la possibile – e, al momento, solo potenziale – sinergia PD-M5S ha avuto immediate ripercussioni sulle precedenti alleanze: tutti vogliono partecipare al processo riformatore ma tutti sono consapevoli che la golden share è nelle mani del PD.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Renzi sembra avere sotto controllo la situazione nel suo complesso, cerca di amministrare la posizione di vantaggio detenuta dal PD, ma è al contempo informato del fatto che i pericoli principali per le riforme potrebbero giungere dall’interno del PD e dell’alleato FI.

Il Presidente del Consiglio sa che il cammino parlamentare non potrà essere privo di insidie e sa che le minacce più serie potranno essere portate proprio dalla cosiddetta fronda intestina al PD (capeggiata dai senatori Chiti e Mineo e, alla Camera, da Civati) e dalla sostanziale spaccatura interna a FI (con molti senatori, guidati da Minzolini, recalcitranti all’idea di votare per l’eliminazione della loro stessa poltrona): tutti ostacoli ben visibili in superficie che lasciano pensare che con il tempo possa nascere e crescere, sotto traccia, una schiera di franchi tiratori. Questa eventualità, tutt’altro che remota, dovrà essere tenuta in debita considerazione.

Tornando al M5S, nella versione conosciuta fino alle elezioni europee del 25 maggio scorso, non solo non avrebbe mai proposto al PD una riunione per discutere di alcunché, ma non ne avrebbe caldeggiata una seconda e, dopo l’annullamento last minute deciso dal PD, avrebbe sicuramente rialzato le vecchie barricate. Invece la reazione “a caldo” del Movimento, affidata al vicepresidente della Camera Di Maio, è stata cauta: “da ora in poi parliamo solo con Renzi, nel PD gli altri non sono affidabili”. La risposta pacata e sostanzialmente attendista dell’On. Di Maio è stata subito superata dall’accelerazione impressa da Beppe Grillo che sembrerebbe voler repentinamente archiviare la – brevissima – fase di dialogo.

Il M5S non avrebbe modificato la propria strategia originaria (assoluto rifiuto di qualunque compromesso con qualunque partito politico) se il PD di Renzi non avesse ottenuto lo straordinario risultato delle europee. Vedremo se il paventato ritorno al vecchio metodo di chiusura totale, “senza se e senza ma”, nei confronti del PD sarà definitivo o se sarà soltanto l’ennesima mossa di una lunga partita a scacchi. Perché i tempi cambiano, le condizioni politiche mutano velocemente e con loro anche le relative tattiche e strategie. La politica d’altronde, come sosteneva il cancelliere Bismarck, è l’arte del possibile.

Tags: Matteo RenziMovimento 5 Stelleriforma costituzionaleriforma elettorale
Articolo precedente

Si allunga la partita della riforma costituzionale. Intanto l’Italia si mette alla guida dell’Europa.

Articolo successivo

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

LabParlamento: informarsi e formarsi nell'era digitale

Riforma costituzionale e Competitività: tutto al Senato

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.