sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Gennaio 2018 13:52
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Laureati e dirigenti i più favorevoli alle prestazioni non monetarie, meno entusiasti operai e dipendenti con bassi redditi. Rapporto Censis-Eudaimon presentato in Senato

di A.S.

Solo il 17,9% dei lavoratori italiani sa precisamente cosa sia, malgrado il suo valore potenziale di 21 miliardi di euro (pari a quasi una mensilità di stipendio in più all’anno) qualora venisse esteso a tutti i dipendenti del settore privato. È questo il dato più rilevante che emerge dal 1° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, presentato stamani durante un convegno alla Sala Zuccari del Senato.

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale

L’insieme delle prestazioni e dei servizi non monetari a sostegno dei lavoratori è meno noto agli impiegati con titoli di studio e redditi non elevati e agli occupati con mansioni manuali, mentre è più conosciuto da dirigenti, quadri, laureati e dipendenti con figli fino a 3 anni. Queste ultime categorie sono anche le più favorevoli al ricorso al welfare aziendale, tanto che secondo i dati del Rapporto preferiscono questo strumento ad aumenti in busta paga. Tra i servizi più richiesti figurano le prestazioni sanitarie, quelle relative alla previdenza integrativa, i buoni pasto e le mense aziendali, gli abbonamenti per i trasporti pubblici e i rimborsi per le spese scolastiche dei figli.

Ma proprio l’essere più apprezzato dai laureati che dagli operai espone il welfare aziendale al rischio di diventare un premio in proporzione al reddito, invece di essere un aiuto per gli occupati più bisognosi. In tal senso, lo studio Censis-Eudaimon chiarisce che prestazioni accessorie non possono sostituire aumenti di stipendio per i lavoratori a basso reddito, ancor più se si considera che tra il 2008 e il 2016 sono aumentate del 178% (fino ad arrivare a circa 600.000) le famiglie operaie in condizioni di povertà assoluta.

In ogni caso, il 47,7% degli occupati ritiene che il welfare aziendale migliori il clima in azienda, cui si aggiunge un 16,8% convinto che aumenti la produttività dei lavoratori. In base a questi dati, la strada da intraprendere sembra essere quella di un miglioramento dello strumento, in primo luogo attraverso una comunicazione capillare sul contenuto e sul ruolo strategico dei servizi offerti dalle imprese.

Tags: Welfare aziendale
Articolo precedente

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Articolo successivo

Verso le elezioni. Il programma “aggiuntivo” di Fratelli d’Italia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale
Economia

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale

23 Novembre 2022 12:20
Articolo successivo
Verso le elezioni. Il programma “aggiuntivo” di Fratelli d’Italia

Verso le elezioni. Il programma "aggiuntivo" di Fratelli d'Italia

Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi

Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.