domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Luglio 2021 08:09
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La discussione sul ddl Zan inizierà martedì 13 luglio. Sarà una battaglia dura in Aula con i voti – quasi sicuramente – a scrutinio segreto. Poco prima del voto sulla data, è stata la capogruppo di Forza Italia, Annamaria Bernini, a tentare l’ultima carta chiedendo «qualche giorno in più per arrivare ad un testo condiviso e non affrettato». L’Aula non ha accolto l’appello e Simona Malpezzi, capogruppo dem, ha ricordato come l’iter del ddl Zan è stato tutto tranne che affrettato visto «che è in commissione da sette mesi». Matteo Renzi si sbilancia in una previsione: «Alla fine vinciamo anche questa». L’altra, nemmeno a dirlo, era la battaglia che condusse contro il Pd per affossare ogni ipotesi di Conte ter e portare Mario Draghi a palazzo Chigi.

E quando Alfonso Ciampolillo, uno dei senatori che avrebbe dovuto salvare l’allora premier da una sorte già segnata, dichiara che voterà la legge Zan «al contrario di Renzi» tra i dem di palazzo Madama qualcuno fa degli espliciti scongiuri. Già, quel che colpisce in questa vicenda è la cifra da pochade che sta assumendo. Nessuna vera tensione, nonostante le divisioni, anche profonde, nel Pd, nei 5 stelle e persino in Leu. Solo il ripetersi delle polemiche di sempre tra iI Partito democratico e Italia viva.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

Si andrà, dunque, alla conta al Senato: a favore del via libera senza modifiche i 75 senatori M5s (fonti parlamentari di centrodestra sostengono che tra i pentastellati potrebbero però esserci defezioni, dettate dalle fibrillazioni interne al Movimento), 38 del Pd, i 6 senatori di Leu, inoltre si calcolano circa una decina dal gruppo Misto e qualche ‘dissidente’ azzurro, come già accaduto alla Camera. I voti contrari, nel caso non si apportassero modifiche al testo, sono così composti: 51 senatori di Forza Italia, 20 FdI, 64 Lega, 7 Idea, a cui andrebbero aggiunti altri voti dal Misto. Insomma, numeri alla mano, con la complicità dei voti segreti, è difficile che il testo passi senza modifiche. Tanto che nella maggioranza, tra gli stessi dem e M5s, c’e’ chi ipotizza che una mediazione in extremis prima dell’Aula porterà ad alcune modifiche, scenario per ora smentito dai due gruppi parlamentari. Per Iv vanno aboliti gli articoli sulle definizioni, compresa l’identità di genere, e sulla libertà di pensiero, la cosiddetta ‘clausola salva-idee’.

Ma M5s e Pd dicono no a “qualsiasi soluzione al ribasso”. E il segretario dem Enrico Letta mira a ‘stanare’ chi, come Italia viva (il messaggio è rivolto a Matteo Renzi), alla Camera aveva votato a favore e ora potrebbe non bissare il sì: “Calendarizzato il Ddl Zan. Quindi vuol dire che i voti ci sono. Allora, in trasparenza e assumendosi ognuno le sue responsabilità”, andiamo avanti e approviamolo”, scrive sui social. Tranchant la replica di Matteo Salvini: “Se la legge verrà affossata, il nome e cognome di colui che ha impedito che il Parlamento approvasse all’unanimità la tutela della libertà d’amore e dei diritti civili è il signor Letta”.

Tags: Alfonso CiampolilloAnnamaria Berniniddl zanMario DraghiMatteo RenziSimona Malpezzi
Articolo precedente

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Articolo successivo

Rapporto “MonitoRare”: in calo l’attività di ricerca

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Rapporto “MonitoRare”: in calo l’attività di ricerca

Rapporto "MonitoRare": in calo l'attività di ricerca

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.