martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Roberto Pierro di Roberto Pierro
07 Luglio 2021 07:49
in Esteri, Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E’ operativa la prima magistratura inquirente europea con la sigla EPPO ed è in carica la prima Procuratrice Capo Europea, Layra Codruta Kovesi, di nazionalità rumena. Amplissima la competenza per materia e territoriale del nuovo ufficio inquirente, a cui hanno aderito 22 paesi dell’Unione. 

L’EPPO è competente sul territorio di questi 22 stati per i reati commessi da pubblici ufficiali ed incaricati di pubblico servizio da cui consegua una lesione agli interessi finanziari dell’Unione. Se si guarda ai PNRR nazionali che intervengono praticamente su tutti i settori produttivi in modo diretto od indiretto, si deve ipotizzare una competenza su tutta l’amministrazione pubblica degli stati aderenti europei aderenti. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

Un fatto enorme con infiniti possibili sviluppi interpretativi. Non bisogna farsi sviare dalla competenza dell’EPPO sulle frodi IVA transnazionali solo per le ipotesi in cui la frode superi l’importo di dieci milioni di euro; in realtà l’EPPO è competente ogni qualvolta vi è un danno al bilancio UE ed in tutti i casi di riciclaggio, autoriciclaggio, favoreggiamento reale, impiego di denaro e beni di provenienza illecita, anche commessi in forma criminale, secondo la chiave interpretativa del danno al bilancio dell’Unione. 

In concreto, in ogni caso in cui si supponga che la condotta criminosa possa avere avuto conseguenze nei rapporti finanziari con l’UE, scatterà l’avocazione dell’indagine da parte della Procura Europea. Su questi presupposti, viste le modalità operative di alcune organizzazioni criminali non è esclusa una competenza anche per reati riconducibili a mafia e terrorismo. 

Una competenza superiore che riduce ad ancillare l’operatività del magistrato inquirente nazionale, costretto a comunicare all’EPPO il fatto reato potenzialmente di competenza della Procura Europea ed ad attendere l’avocazione o meno del procedimento prima di procedere. Incredibile che si realizzi così una competenza concorrente e non esclusiva. Nelle nebbie di una normativa generica il rischio di ne bis in idem, ad esempio tra un paese aderente ed uno non aderente all’EPPO. 

In Italia opereranno ben 20 Procuratori Europei Delegati, sostituti del Procuratore Capo Europeo che ha un suo ufficio centrale di collaboratori Procuratori Europei che indirizzano i Procuratori Europei Delegati sui territori, il tutto sotto la supervisione di camere permanenti di monitoraggio ed indirizzo e qualche dubbio sull’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale, pur vigente, almeno in Italia. 

Evidenti i limiti di una tale riforma in mancanza di una più armonica architettura federale dell’Unione. Tra i vari stati diversi sono i sistemi sanzionatori, diverse le regole procedurali, i termini di prescrizione dei reati, diverse le garanzie per parte offesa ed imputato. Certo, l’armonizzazione sul territorio dell’Unione con l’adozione di un unico codice penale di reati federali, da giudicare secondo un codice processuale unico federale innanzi a Tribunali Federali dell’Unione, darebbe un senso concreto a tutto il sistema investigativo ed inquirente europeo. 

Con l’attuale sistema, almeno fino all’adozione di criteri interpretativi ed un minimo di giurisprudenza procedurale sulle indagini svolte fuori dalle garanzie dei codici nazionali, si rischiano migliaia di impugnazioni e contestazioni delle attività di indagine ed acquisizione delle prove o, ancor peggio, una giustizia meno garantista nel nome del superiore interesse economico del bilancio UE. 

Una chiave di lettura, quella dei bilanci appunto, che in Italia ha portato tagli e limitazioni nel welfare che la recente pandemia ha evidenziato. Il sogno di Altiero Spinelli nell’esilio di Ventotene era di una Europa dei diritti e non del bilancio in utile. C’è da augurarsi che in futuro questo nuovo ufficio inquirente possa occuparsi di casi evidenti di competenza europea, come la tratta di esseri umani, l’inquinamento ambientale, il razzismo, le persecuzioni e le discriminazioni; questi reati non danneggiano il bilancio UE ma certamente i diritti dei cittadini europei e non che all’Europa guardano come un modello. 

Tags: magistraturaUe
Articolo precedente

Il via libera ai licenziamenti condurrà al sovra indebitamento delle famiglie

Articolo successivo

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea
Europa

Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea

10 Febbraio 2022 06:06
Articolo successivo
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Rapporto “MonitoRare”: in calo l’attività di ricerca

Rapporto "MonitoRare": in calo l'attività di ricerca

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.