lunedì 2 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Roberto Pierro di Roberto Pierro
07 Luglio 2021 07:49
in Esteri, Giustizia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E’ operativa la prima magistratura inquirente europea con la sigla EPPO ed è in carica la prima Procuratrice Capo Europea, Layra Codruta Kovesi, di nazionalità rumena. Amplissima la competenza per materia e territoriale del nuovo ufficio inquirente, a cui hanno aderito 22 paesi dell’Unione. 

L’EPPO è competente sul territorio di questi 22 stati per i reati commessi da pubblici ufficiali ed incaricati di pubblico servizio da cui consegua una lesione agli interessi finanziari dell’Unione. Se si guarda ai PNRR nazionali che intervengono praticamente su tutti i settori produttivi in modo diretto od indiretto, si deve ipotizzare una competenza su tutta l’amministrazione pubblica degli stati aderenti europei aderenti. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

Un fatto enorme con infiniti possibili sviluppi interpretativi. Non bisogna farsi sviare dalla competenza dell’EPPO sulle frodi IVA transnazionali solo per le ipotesi in cui la frode superi l’importo di dieci milioni di euro; in realtà l’EPPO è competente ogni qualvolta vi è un danno al bilancio UE ed in tutti i casi di riciclaggio, autoriciclaggio, favoreggiamento reale, impiego di denaro e beni di provenienza illecita, anche commessi in forma criminale, secondo la chiave interpretativa del danno al bilancio dell’Unione. 

In concreto, in ogni caso in cui si supponga che la condotta criminosa possa avere avuto conseguenze nei rapporti finanziari con l’UE, scatterà l’avocazione dell’indagine da parte della Procura Europea. Su questi presupposti, viste le modalità operative di alcune organizzazioni criminali non è esclusa una competenza anche per reati riconducibili a mafia e terrorismo. 

Una competenza superiore che riduce ad ancillare l’operatività del magistrato inquirente nazionale, costretto a comunicare all’EPPO il fatto reato potenzialmente di competenza della Procura Europea ed ad attendere l’avocazione o meno del procedimento prima di procedere. Incredibile che si realizzi così una competenza concorrente e non esclusiva. Nelle nebbie di una normativa generica il rischio di ne bis in idem, ad esempio tra un paese aderente ed uno non aderente all’EPPO. 

In Italia opereranno ben 20 Procuratori Europei Delegati, sostituti del Procuratore Capo Europeo che ha un suo ufficio centrale di collaboratori Procuratori Europei che indirizzano i Procuratori Europei Delegati sui territori, il tutto sotto la supervisione di camere permanenti di monitoraggio ed indirizzo e qualche dubbio sull’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale, pur vigente, almeno in Italia. 

Evidenti i limiti di una tale riforma in mancanza di una più armonica architettura federale dell’Unione. Tra i vari stati diversi sono i sistemi sanzionatori, diverse le regole procedurali, i termini di prescrizione dei reati, diverse le garanzie per parte offesa ed imputato. Certo, l’armonizzazione sul territorio dell’Unione con l’adozione di un unico codice penale di reati federali, da giudicare secondo un codice processuale unico federale innanzi a Tribunali Federali dell’Unione, darebbe un senso concreto a tutto il sistema investigativo ed inquirente europeo. 

Con l’attuale sistema, almeno fino all’adozione di criteri interpretativi ed un minimo di giurisprudenza procedurale sulle indagini svolte fuori dalle garanzie dei codici nazionali, si rischiano migliaia di impugnazioni e contestazioni delle attività di indagine ed acquisizione delle prove o, ancor peggio, una giustizia meno garantista nel nome del superiore interesse economico del bilancio UE. 

Una chiave di lettura, quella dei bilanci appunto, che in Italia ha portato tagli e limitazioni nel welfare che la recente pandemia ha evidenziato. Il sogno di Altiero Spinelli nell’esilio di Ventotene era di una Europa dei diritti e non del bilancio in utile. C’è da augurarsi che in futuro questo nuovo ufficio inquirente possa occuparsi di casi evidenti di competenza europea, come la tratta di esseri umani, l’inquinamento ambientale, il razzismo, le persecuzioni e le discriminazioni; questi reati non danneggiano il bilancio UE ma certamente i diritti dei cittadini europei e non che all’Europa guardano come un modello. 

Tags: magistraturaUe
Articolo precedente

Il via libera ai licenziamenti condurrà al sovra indebitamento delle famiglie

Articolo successivo

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea
Europa

Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea

10 Febbraio 2022 06:06
Articolo successivo
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Ddl Zan, il 13 luglio inizia la battaglia in Aula

Rapporto “MonitoRare”: in calo l’attività di ricerca

Rapporto "MonitoRare": in calo l'attività di ricerca

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.