domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: il Governo prova a chiamarsi fuori da eventuali modifiche

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Giugno 2017 19:28
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza: il Governo prova a chiamarsi fuori da eventuali modifiche

Antonio Gentile, sottosegretario allo Sviluppo Economico (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario Gentile (Mise) ha chiesto il ritiro degli emendamenti su cui ieri aveva espresso parere favorevole. Situazione ormai imprevedibile

di Andrea Spuntarelli

Proprio stamattina scrivevamo che, a meno di sconvolgimenti dell’ultima ora, il Ddl Concorrenza sembrava destinato a essere modificato dalle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, con conseguente decadimento di ogni ipotesi di fiducia sul testo.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Come sta diventando abituale nell’attuale fase politica, nel pomeriggio odierno un primo colpo di scena si è puntualmente verificato. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico Antonio Gentile ha infatti chiesto ai firmatari dei 6 emendamenti con parere favorevole di relatori e Governo di ritirare i loro testi, rimettendosi tuttavia al volere delle Commissioni. L’evento in sé non avrebbe nulla di sorprendente, se non fosse che 24 ore fa era stato lo stesso Gentile a dare (a nome dell’Esecutivo) via libera a quelle proposte di modifica, riguardanti parti rilevanti del Concorrenza come i servizi di telemarketing e la fine della maggior tutela per elettricità e gas.

Poiché non è pensabile che il sottosegretario si sia smentito per diletto, a un primo impatto si può ipotizzare che tra la serata di ieri e la mattinata di oggi qualcosa si sia mosso ai piani alti del Governo, e che la linea stabilita sia stata quella di non concedere il sigillo dell’Esecutivo alla riapertura del Disegno di legge, lasciando che sia la maggioranza parlamentare a prendersi la responsabilità di un’eventuale quarta lettura del provvedimento. Una scelta di questo tipo, tra i suoi effetti, permetterebbe di evitare una sonora smentita di quanto affermato ultimamente dal ministro Carlo Calenda, secondo il quale il Ddl Concorrenza va approvato senza modifiche per una questione di serietà.

Stante l’imprevedibilità della situazione, non si può fare altro che attendere l’evolversi degli eventi da qui alla fine della settimana per capire quale sarà il destino di un provvedimento che, ogni giorno di più, assomiglia a un incrocio tra una telenovela e un romanzo giallo.

Tags: Carlo CalendaDdL Concorrenza
Articolo precedente

Crisi Alitalia, per i sindacati ok il lavoro dei Commissari

Articolo successivo

La nuova class action al Senato. Ma strada in salita

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

La nuova class action al Senato. Ma strada in salita

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.