martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La nuova class action al Senato. Ma strada in salita

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Giugno 2017 10:30
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il provvedimento era fermo da ben due anni, dopo l’unanimità della Camera e le proteste di Confindustria

di Alberto Giusti

“Ha sicuramente bisogno di qualche modifica nel passaggio al Senato”. Così, il 7 giugno 2015, l’allora Ministro Boschi dichiarava al Sole 24 Ore, per rispondere ai dubbi degli imprenditori su un provvedimento che invece alla Camera aveva raccolto l’unanimità dei consensi. Erano altri tempi, il governo Renzi galoppava sicuro e le elezioni erano un pensiero lontano. Uno scenario completamente diverso da quello in cui oggi le commissioni Industria e Giustizia del Senato si trovano ad analizzare l’A.S. 1950, risultato del testo base del pentastellato Bonafede con abbinato quello del democratico Gitti (ex Scelta Civica).

Altri articoli interessanti

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

L’articolato in esame si compone di soli 6 articoli, che operano però modifiche importanti al Codice di Procedura Civile. Su questo infatti viene “spostata” la disciplina dell’azione di classe, mutuata dall’istituto della class action di origine anglosassone, rispetto alla sua attuale collocazione nel Codice del Consumo (decreto legislativo 206/2005), nel quale la pregressa normativa sul tema era stata inserita e successivamente modificata dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Un cambiamento tutt’altro che formale che porta la class action da strumento riservato ai rapporti fra consumatori e imprese al campo vasto del rapporto fra cittadini e qualsiasi tipo di servizio, inclusi quelli erogati dagli enti pubblici.

Se già qui i detrattori della legge avvertono che si rischia un’imprevedibile espansione di questo strumento, i dettagli che a suo tempo hanno allarmato Confindustria sono principalmente due.

Il primo è la possibilità per il cittadino di “accodarsi” alla class action anche a seguito della sentenza che accoglie l’istanza, ovvero nel momento in cui sarebbe certo un possibile rimborso o qualsiasi altro tipo di ristoro che i giudici prevedessero. Si tratta dell’allargamento dal sistema opt-in, tipicamente europeo continentale, per cui le sentenze producono effetti soltanto per coloro che hanno preso parte attiva al processo, al sistema opt-out, tipica dei sistemi anglosassoni.

Il secondo è il ricalcolo del compenso previsto per gli avvocati che seguono l’azione di classe, che crea un meccanismo incentivante per coloro che seguono questo tipo di processi, nel caso di vittoria della causa, riconoscendo loro la cosiddetta “quota lite”.

Entrambe questi punti sono fortemente osteggiati dagli imprenditori, che temono un’esplosione incontrollata delle cause contro di loro e un uso distorto dello strumento. Soprattutto il meccanismo di opt-out, permettendo di aggregarsi al rimborso dopo la sentenza, determinerebbe l’impossibilità di prevedere l’entità delle spese in caso di sconfitta, e dunque di accantonare sufficiente liquidità, con il rischio di portare alcune aziende al fallimento.

Occorre notare però anche che il testo contiene alcuni anticorpi per evitare distorsioni di questo tipo: l’azione di classe deve superare una fase preliminare nella quale verrà decisa la sua ammissibilità, e i requisiti di adesione comprendono precisi meccanismi digitali, il versamento della quota spese, l’utilizzo della PEC, e una serie di attestazioni e dichiarazioni nei confronti sia dell’oggetto della causa sia del rappresentante legale comune.

Tutti punti che sicuramente sembrano insufficienti agli uffici di Vincenzo Boccia. Non è un caso che proprio il lunedì appena trascorso il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, abbia detto la sua sul tema segnalando come l’azione di classe in Italia sia uno strumento poco utilizzato e che nella maggior parte dei casi si arena nei tribunali, spesso sostituito dalle stesse associazioni dei consumatori da altri strumenti legali ritenuti più efficaci. Nessun riferimento esplicito alla legge in esame, ma un messaggio chiaro: questa legge non è una priorità.

Certamente non è il pensiero dei pentastellati, che dalla sua approvazione otterrebbero un successo tangibile da rivendicare a fine legislatura, visto che si inserisce perfettamente nel quadro anti-establishment e nella narrazione contro le multinazionali cara al Movimento. Ma allo stesso tempo, se i partiti della maggioranza lasciassero morire il provvedimento in Commissione, i 5 stelle potrebbero puntare il dito contro chi protegge gli interessi dei potenti, e ottenere in termini di consenso lo stesso risultato. Per loro lo schema è win-win. Per il Pd e Gentiloni, forse è il contrario. Anche se a fermare l’iter, visto il tempo rimasto alla legislatura, potrebbe bastare l’ostruzionismo.

Tags: Class actionTutela consumatori
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: il Governo prova a chiamarsi fuori da eventuali modifiche

Articolo successivo

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”
Parlamento

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

27 Luglio 2017 10:15
Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori
Società

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

19 Aprile 2017 09:07
Articolo successivo
“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

“Fratelli d’Italia”: alla Camera Ddl per renderlo inno ufficiale italiano

“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

“Europa in movimento”: arriva in Parlamento il pacchetto Ue

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.