giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Giugno 2017 10:23
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Photo credits: Formiche.net

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cause ed effetti dei cambiamenti demografici rilevati dall’Istat

di Valentina Magri

Siamo sempre meno e sempre più vecchi.  Lo dicono i numeri del Bilancio demografico nazionale del 2016, diffusi nella giornata di ieri dall’Istat.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Secondo l’istituto, la popolazione residente è in calo, in particolare gli italiani (-96.981 residenti). Una diminuzione in parte mitigata dall’aumento degli stranieri che acquistano la cittadinanza italiana (+202 mila). Inoltre, il movimento naturale della popolazione ha registrato un saldo negativo di circa 142 mila unità: significa che i morti sono più dei nuovi nati.

Un calo della popolazione scatenato da vari fattori concomitanti. In primis, il costante calo della natalità sia per le donne italiane che per le straniere a partire dal 2008, anno di scoppio della Grande Recessione. Non è un caso: studi condotti a livello europeo dall’Eurostat (Lanzieri, 2013) suggeriscono l’esistenza di un legame tra crisi economica e calo delle nascite. A ciò si aggiunge il progressivo invecchiamento della popolazione e delle donne in età fertile. Le potenziali madri si sono ridotte per l’uscita dall’età riproduttiva delle baby-boomer, non compensata dalle meno numerose nascite avvenute dalla metà degli anni Settanta.

Un altro fattore dietro al calo della popolazione è la riduzione del numero dei decessi rispetto al 2015 (-32.310 unità). Si tratta, tuttavia, del secondo valore più alto dal 1945 ed è in linea con l’aumento fisiologico dei decessi in una popolazione in progressivo invecchiamento.

Il calo della popolazione italiana non è una buona notizia. La nostra è una delle più vecchie al mondo: secondo il rapporto 2015 delle Nazioni Unite sull’invecchiamento della popolazione, l’Italia è seconda al mondo dopo il Giappone per numero di over 65, pari al 22,4% della popolazione.

I tanti anziani gravano sulle spalle dei pochi giovani: nel 2015 l’indice di dipendenza strutturale (il rapporto tra popolazione non in età lavorativa e persone in età da lavoro) era pari a 55,5 e secondo le previsioni dell’Istat dovrebbe salire a 63,2 nel 2030 e 82,8 nel 2065 (fonte: rapporto “Italia in cifre 2016”). Uno squilibrio demografico che metterà sempre più sotto pressione contemporaneamente i sistemi pensionistico e sanitario, dove sono richieste sempre più pensioni e cure a fronte di meno finanziamenti. Il legislatore ha già spostato in avanti l’età pensionabile con la riforma Fornero e modificato il suo sistema di calcolo con la riforma Dini, ma è ragionevole aspettarsi nuove misure per tirare la cinghia sulle pensioni. Lo stesso vale per il sistema sanitario, finora poco riformato.

Tags: EurostatIstat
Articolo precedente

Le sei sfide del lavoro nella quarta rivoluzione industriale

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: 350 emendamenti in Commissione. Mazziotti (Ci): “Ora la fiducia”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Ddl Concorrenza: 350 emendamenti in Commissione. Mazziotti (Ci): "Ora la fiducia"

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.