lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Agosto 2018 08:45
in Approfondimenti, Esteri, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Donald Trump e Jean-Claude Juncker raggiungono un accordo sorprendente quanto provvisorio?

di Eleonora Masi

L’incontro fra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ed il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, avvenuto lo scorso 25 luglio alla Casa Bianca, ha visto sul tavolo di una sperata trattativa i temi dei dazi doganali e delle politiche commerciali, segnando il raggiungimento di un accordo che ha allontanato le possibilità di una prosecuzione della cosiddetta “guerra dei dazi” fra Stati Uniti ed Unione Europea.

Altri articoli interessanti

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

Un esito giudicato sorprendente dato che, agli inizi di giugno il governo statunitense aveva confermato l’applicazione di dazi su acciaio ed alluminio verso l’Europa, decisione a cui la Commissione Europea aveva risposto con delle contromisure sulle merci importate dagli Usa per un totale di 2,8 miliardi di euro annui. Trump, a sua volta, minacciava di imporre dazi al 25% anche nel settore automobilistico. Il nuovo accordo, la cui efficacia sarà più o meno confermata nel prossimo futuro, prevede la sospensione di nuovi possibili dazi (ma non di quelli già entrati in vigore a giugno) e va verso la riduzione di quelli commerciali oltre all’azzeramento di quelli sui beni industriali.

Interessante l’opinione di Bruce Stokes sul Washington Post: cosa pensano davvero gli americani su questo accordo? Il ruolo dell’opinione pubblica, da sempre centrale specie nella politica americana, sarebbe stato un fattore determinante nell’addolcimento di Trump che ha trattato con Juncker piuttosto che imporre la sua volontà. Probabilmente, secondo Stokes, una fetta sostanziale di elettorato non supporta le azioni anti-europee del governo e più in generale non appoggia la sua politica commerciale. Il 63% degli americani, infatti, ritiene che sarebbe più importante mantenere dei buoni rapporti con gli alleati piuttosto che imporre tariffe protezionistiche per il loro Paese, ma l’opinione è estremamente condizionata dall’appartenenza partitica (e il dissenso viene soprattutto dai democratici). In ogni caso, il 42% dei repubblicani non crede che il comportamento europeo sul commercio sia stato scorretto, come più volte affermato dallo stesso Trump.

Quanto al punto di vista italiano sulla vicenda, anche il recentissimo incontro alla Casa Bianca del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha contribuito a rasserenare il clima. Infatti, oltre a complimentarsi per l’operato del governo e a trattare questioni quali la condizione della Libia, l’immigrazione, il gasdotto TAP, la difesa, a livello commerciale Trump avrebbe espresso la sua volontà di investire maggiormente in Italia con la possibilità di aprire nuove opportunità per colmare il deficit di ben 31 miliardi di dollari.

Tags: dazi usaguerra commercialejunckertrumpUe
Articolo precedente

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

Articolo successivo

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea
Europa

Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea

10 Febbraio 2022 06:06
Articolo successivo
Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

È iniziata la crisi dei social media?

È iniziata la crisi dei social media?

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.