venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Agosto 2018 08:45
in Approfondimenti, Esteri, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dazi, tra Usa e Ue va in scena il time-out
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Donald Trump e Jean-Claude Juncker raggiungono un accordo sorprendente quanto provvisorio?

di Eleonora Masi

L’incontro fra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ed il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, avvenuto lo scorso 25 luglio alla Casa Bianca, ha visto sul tavolo di una sperata trattativa i temi dei dazi doganali e delle politiche commerciali, segnando il raggiungimento di un accordo che ha allontanato le possibilità di una prosecuzione della cosiddetta “guerra dei dazi” fra Stati Uniti ed Unione Europea.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Un esito giudicato sorprendente dato che, agli inizi di giugno il governo statunitense aveva confermato l’applicazione di dazi su acciaio ed alluminio verso l’Europa, decisione a cui la Commissione Europea aveva risposto con delle contromisure sulle merci importate dagli Usa per un totale di 2,8 miliardi di euro annui. Trump, a sua volta, minacciava di imporre dazi al 25% anche nel settore automobilistico. Il nuovo accordo, la cui efficacia sarà più o meno confermata nel prossimo futuro, prevede la sospensione di nuovi possibili dazi (ma non di quelli già entrati in vigore a giugno) e va verso la riduzione di quelli commerciali oltre all’azzeramento di quelli sui beni industriali.

Interessante l’opinione di Bruce Stokes sul Washington Post: cosa pensano davvero gli americani su questo accordo? Il ruolo dell’opinione pubblica, da sempre centrale specie nella politica americana, sarebbe stato un fattore determinante nell’addolcimento di Trump che ha trattato con Juncker piuttosto che imporre la sua volontà. Probabilmente, secondo Stokes, una fetta sostanziale di elettorato non supporta le azioni anti-europee del governo e più in generale non appoggia la sua politica commerciale. Il 63% degli americani, infatti, ritiene che sarebbe più importante mantenere dei buoni rapporti con gli alleati piuttosto che imporre tariffe protezionistiche per il loro Paese, ma l’opinione è estremamente condizionata dall’appartenenza partitica (e il dissenso viene soprattutto dai democratici). In ogni caso, il 42% dei repubblicani non crede che il comportamento europeo sul commercio sia stato scorretto, come più volte affermato dallo stesso Trump.

Quanto al punto di vista italiano sulla vicenda, anche il recentissimo incontro alla Casa Bianca del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha contribuito a rasserenare il clima. Infatti, oltre a complimentarsi per l’operato del governo e a trattare questioni quali la condizione della Libia, l’immigrazione, il gasdotto TAP, la difesa, a livello commerciale Trump avrebbe espresso la sua volontà di investire maggiormente in Italia con la possibilità di aprire nuove opportunità per colmare il deficit di ben 31 miliardi di dollari.

Tags: dazi usaguerra commercialejunckertrumpUe
Articolo precedente

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

Articolo successivo

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea
Europa

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

09 Marzo 2025 21:44
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

Rapporto Svimez: il Sud procede, troppo lentamente però

È iniziata la crisi dei social media?

È iniziata la crisi dei social media?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok