mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dalla ripresa alla crescita: indicazioni per la Legge di Bilancio

Stefano Bruni di Stefano Bruni
12 Settembre 2017 10:24
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla ripresa alla crescita: indicazioni per la Legge di Bilancio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato oggi in Senato il Rapporto CER 2/2017  “Crescita, conti pubblici e povertà”

di Stefano Bruni

“I principali indicatori congiunturali dell’economia italiana mostrano come la ripresa stia gradualmente consolidando il suo passo”: è quanto emerge dal Rapporto 2017 del Centro Europa Ricerche (CER) illustrato questa mattina al Senato della Repubblica.

Altri articoli interessanti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Una buona notizia dietro la quale c’è una analisi molto dettagliata dei vari indicatori economico-sociali che vale la pena approfondire.

“La percezione che traspare dai dati è che il ciclo pare giovarsi di un miglior contesto internazionale, ma anche di una situazione domestica che comincia a manifestare più intensi segnali di miglioramento” si legge nel Rapporto.

Una “ripresina” dunque trainata soprattutto dalle economie emergenti, ma anche dagli Stati Uniti e dal Giappone che si prevede crescano quest’anno, rispettivamente del 2,2 e dell’1 per cento. Meno consistente invece la spinta che arriverebbe dall’Eurozona, dal Regno Unito e dalla Cina che sembrano confermare nel 2017 gli incrementi di prodotto registrati nel 2016.

Il clima economico positivo che si respira fuori dai confini del Bel Paese si riflette sugli indicatori interni, anzitutto su quelli relativi al settore industriale che dall’inizio del 2017 hanno mostrato un miglioramento sia in termini di ordinativi, cresciuti soprattutto a partire da gennaio 2017, che di fatturato.

Inoltre, l’indice di diffusione (che misura la presenza dei prodotti presso le famiglie) conferma che oltre la metà dei settori produttivi stanno registrando un’espansione su base annua che fa ben sperare per il futuro.

Positivi anche i dati relativi alle importazioni e soprattutto quelli delle esportazioni così come positivi sono gli indicatori relativi alla condizione delle famiglie.

Crescono infatti, rispetto all’ultimo trimestre del 2016, il reddito lordo e la spesa per consumi. Meno brillante invece, a causa della ripresa dell’inflazione, il dato relativo all’andamento del potere d’acquisto. Il ritorno dell’inflazione è comunque da considerare positivamente poiché una crescita moderata dei prezzi non frena la ripresa e permette alle imprese di incrementare i margini. Inoltre – si dice nel rapporto – “un tasso di inflazione positivo, ma moderato, non influisce in modo eccessivamente negativo sui consumi delle famiglie”.

Nonostante però il quadro di miglioramento delineato dagli indicatori citati, permangono problemi in relazione al tema del lavoro. Il tasso di disoccupazione rimane infatti ancora all’11,3 per cento a causa della pesante zavorra rappresentata dall’elevato numero di persone in cerca di occupazione (circa 2,9 milioni di unità a giugno scorso). Particolare attenzione poi va prestata ai risultati che emergono dal confronto tra l’andamento del tasso di disoccupazione e il livello delle retribuzioni. Negli Stati Uniti infatti, si evidenzia nel Rapporto, “il tasso di disoccupazione è sceso al di sotto dei valori pre-crisi, ma le retribuzioni, pur in recupero, conservano una dinamica pienamente compatibile con la stabilità dell’inflazione”. “In Europa – prosegue il rapporto – in tutti i maggiori paesi, Italia compresa, l’andamento salariale misurato attraverso il clup si colloca al di sotto dei valori descritti dalla curva di Phillips di lungo periodo”.

Probabilmente i dati e gli andamenti degli indicatori del mercato del lavoro, delle retribuzioni e dell’inflazione spiegano le performance degli indici di fiducia delle famiglie e delle imprese. Mentre le prime infatti esprimono un atteggiamento molto prudente, facendo registrare un andamento della fiducia in costante calo (a gennaio 2016 si era registrato un valore massimo rispetto agli anni precedenti , pari a 117,9, ma nel corso dei mesi è sceso di oltre 10 punti fino a 106,4 di giugno 2017), per le imprese, invece, la fiducia è in crescita. A gennaio 2016 l’indice segnava infatti un valore pari a 103,8, (uno dei valori più elevati degli ultimi anni), costante fino a cinque mesi fa quando si è assistito addirittura ad un graduale incremento (107,3 a giugno 2017).

Di tutti questi dati si dovrà certamente tener conto nella prossima Legge di Bilancio, ma lo si dovrà fare avendo ben chiaro che l’obiettivo principale da conseguire sarà l’eliminazione delle clausole di salvaguardia che prevedono l’aumento dell’IVA a partire dal prossimo anno.

Ed in effetti il Governo già nel DEF 2017 ha esplicitato la volontà di non far scattare l’aumento IVA preoccupandosi di anticipare in parte, nella cosiddetta manovrina, la sterilizzazione dei suoi effetti per il prossimo triennio.

L’operazione ha però un costo di 15 miliardi di euro per il prossimo anno che potrebbe essere coperto in parte ricorrendo alla cosiddetta flessibilità richiesta dall’Italia alla Commissione Europea (sei decimi di punti di Pil sull’indebitamento netto varrebbero circa 9 miliardi di euro). Sui 6 miliardi rimanenti, ci sono varie ipotesi in campo, ma nessuna certezza.

La cosa certa è che se dovesse scattare il prossimo anno l’aumento dell’iva previsto, l’impatto in termini di contrazione del Pil sarebbe evidente (circa 2,5 punti percentuali in meno nel periodo 2018 – 2020) e questo scenario renderebbe molto improbabile una ripresa consistente dell’economia italiana, perdendo peraltro il “traino” della positiva congiuntura internazionale.

E questo l’Italia non può permetterselo.

Tags: Def 2017Legge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Renzi, Gentiloni e quel venticello che potrebbe farsi tramontana

Articolo successivo

Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Articolo successivo
Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.