mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Renzi, Gentiloni e quel venticello che potrebbe farsi tramontana

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Settembre 2017 09:25
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Renzi, Gentiloni e quel venticello che potrebbe farsi tramontana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cresce ormai con evidenza il “partito” a favore dell’attuale premier. Obiettivo: recuperare voti incoronandolo anche prima del voto. Non sarà facile, però…

di Stefano Delli Colli

Ne avevamo parlato già a fine giugno, quando il “venticello” era assai debole. Adesso, passata la lunga calura estiva che di aria ne ha registrato molto poca, ha ripreso a soffiare più intenso. Ci riferiamo al favore crescente, ormai evidente nei sondaggi e confermato dal parlare nemmeno più tanto sottovoce nei corridoi politici e istituzionali, per l’investitura di Paolo Gentiloni a premier in pectore, avvicendando Matteo Renzi, nella corsa post urne qualora il risultato elettorale del Pd e l’assenza di una maggioranza certa, a questo momento assai probabile, lo rendessero praticabile per la decisione che sarà presa dal Capo dello Stato.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Avevamo sottolineato in quell’occasione che, su questa strada, spingevano alcuni elementi come, per esempio, la figura pacificatrice dell’attuale Presidente del Consiglio, di contro a quella troppo divisiva del segretario Pd; la possibilità che, attorno a Gentiloni, si potesse raccogliere una coalizione più ampia delle forze autosufficienti che sorreggono attualmente il fronte renziano; la buona prova dell’esecutivo ora in carica pure in una fase complessa, per fatti interni e non, e con una maggioranza vieppiù debole e ondeggiante, soggetta agli attacchi concentrici dell’opposizione dura e pura e di quella da “appoggio esterno” (leggasi Mdp).

A queste considerazioni, tutte valide ancora oggi, se ne aggiungono adesso delle altre. Molto importanti. Al primo posto il rafforzarsi della congiuntura economica favorevole, che rende meno improba la missione della prossima manovra economica autunnale la cui approvazione prima di Natale segnerà di fatto l’apertura della campagna elettorale. Nondimeno gioca pro Gentiloni l’appoggio interno al Pd, in salita e che ora esce allo scoperto. L’appoggio degli oppositori ufficiali a Renzi, Michele Emiliano nei giorni scorsi e Andrea Orlando sabato prossimo in occasione della convention correntizia romana, riaprono di fatto i giochi negli equilibri di partito. La presenza all’incontro tra gli altri del leader di Campo Progressista, Pisapia e del governatore del Lazio, Zingaretti, fa toccare con mano la consistenza della possibile alleanza. Ma per fare cosa?

Qui sta forse il fattore di maggiore novità di questa fase politica settembrina, le cui fondamenta tuttavia erano già da tempo facilmente prevedibili. Gentiloni potrebbe diventare il candidato premier non più solo di un post quanto del pre-urne. Questo consentirebbe di allargare il consenso elettorale del Pd che, per ora, non va oltre il terzo posto al voto dopo Centrodestra e M5S, che si stanno giocando il primato, consentendo al partito di restare comunque decisivo anche in caso di non vittoria.

Due gli ostacoli a questo progetto: l’attuale legge elettorale che non prevede coalizioni e l’opposizione strenua certa di Matteo Renzi che, pure, con Gentiloni continua a viaggiare (perché non potrebbe fare altrimenti) in sintonia.

Per il primo punto, non è escluso – si mormora da qualche giorno in ambienti governativi – che proprio dall’incontro di sabato possa arrivare qualche nuova proposta in tema di legge elettorale tale da provare a mettere in difficoltà il segretario Pd rispetto alla moral suasion da tempo in corso da parte del Quirinale . E comunque il disegno pro Gentiloni potrebbe essere perseguito anche senza modifiche alla legge elettorale. Quanto al secondo punto, appare evidente a tutti che, in caso di ampia sconfitta nelle elezioni siciliane, Renzi non potrebbe riproporre l’attuale ritornello sulla non valenza nazionale del risultato. Aveva provato a sminare anche l’effetto del referendum e si sa com’è finita. Le elezioni regionali, tanto più quelle siciliane che arrivano pochi mesi prima dello scioglimento delle Camere, hanno sempre avuto un significato nazionale. E allora, per Renzi, altro che “venticello” ci sarebbe da affrontare una vera e propria “tramontana”. Costringendolo ad accettare, in fondo, il male minore. Dall’altra parte, infatti, ci sarebbe soltanto la resa delle armi questa volta senza ritorni.

Tags: CentrosinistraMatteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Agenda istituzionale
11-17 settembre

Articolo successivo

Dalla ripresa alla crescita: indicazioni per la Legge di Bilancio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Dalla ripresa alla crescita: indicazioni per la Legge di Bilancio

Dalla ripresa alla crescita: indicazioni per la Legge di Bilancio

Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.