venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
12 Settembre 2017 18:46
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Photo credits: Camera dei deputati

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato oggi in Parlamento. Il nuovo ruolo delle Commissioni bicamerali

di Maria Carla Bellomia

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (comunemente nota come Commissione Ecomafie) ha presentato questo pomeriggio a Montecitorio la relazione sui lavori svolti dalla Commissione a partire dall’inizio effettivo delle sue azioni (2014) fino a oggi.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Approvato prima della pausa estiva, il documento, che anticipa in qualche modo quelli che saranno i risultati della relazione conclusiva,  offre una fotografia delle attività portate avanti in questi anni dalla Commissione in diverse zone del Paese, illustrando i risultati raggiunti, anche attraverso la valutazione dell’impatto prodotto dai propri lavori  sulle attività parlamentari.

Ad aprire il dibattito, sono stati i saluti introduttivi della vice presidente della Camera Marina Sereni, che ha sottolineato l’importanza dell’attività di rendicontazione svolta dalla Commissione Ecomafie, alla luce dei principi di trasparenza e partecipazione democratica.

Attraverso l’acquisizione di informazioni direttamente sui territori, la Commissione ha infatti rovesciato il metodo tradizionale di inchiesta parlamentare, restituendo alle comunità i risultati del proprio operato, anche grazie a una stretta cooperazione istituzionale e alla collaborazione con l’apparato giudiziario.

Nel corso della presentazione del rapporto è stato più volte sottolineato il metodo innovativo di lavoro inaugurato dalla Commissione, che è andato al di là della mera attività di rendicontazione prevista dall’articolo 82 della Costituzione: come sottolineato dal suo stesso presidente, Alessandro Bratti, oltre all’attività di inchiesta tradizionale, la Commissione bicamerale è infatti intervenuta in maniera operativa, occupandosi sia di fenomeni circoscritti che di questioni ancora aperte, in quanto oggetto di indagini giudiziarie.

Rientrano tra i principali ambiti di azione della Ecomafie i Siti di Interesse Nazionale (SIN) – tra cui Bagnoli e l’ILVA di Taranto – e il Quadrilatero della chimica del Nord, cui si aggiungono le attività di sequestro sul fenomeno delle cosiddette “navi a perdere”, oltre all’importante attività di desecretazione degli atti che hanno riguardato vicende come l’omicidio della giornalista Ilaria Alpi, cui la Commissione ha contribuito attivamente. Tra i risultati positivi raggiunti, Bratti ha richiamato anche  la proficua collaborazione con gli attori istituzionali coinvolti per sbloccare la bonifica del SIN di Casale Monferrato e i 15 milioni di euro per le bonifiche di Porto Marghera.

A due anni dall’entrata in vigore della legge ( numero 68/2015) sugli ecoreati, che ha introdotto nel Codice penale i delitti ambientali e che ha contributo a rendere effettivo il principio del “chi inquina paga”, la bicamerale d’inchiesta si è inoltre occupata, in collaborazione con le Procure e con gli uffici delle Camere, di incrementare lo stato di attuazione della legge.

Un apprezzamento per la nuova metodologia seguita dalla Commissione è arrivato anche dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, che ha sottolineato l’importanza del ruolo informativo del Parlamento, e da Luciano Violante, il quale ha ribadito come la Commissione abbia aiutato l’attività di governo a intervenire su specifiche questioni tipiche della pubblica amministrazione, pur non rientrando questo tipo di azione direttamente tra i suoi compiti.

Tra gli interventi più significativi anche quello del presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone che ha rilevato le enormi criticità, su tutto il livello nazionale, dell’attuale sistema di gestione dei rifiuti, causata dalla mancata trasparenza degli appalti o da una gestione in condizioni di monopolio di fatto.

Se è quindi vero che l’origine storica delle Commissioni d’inchiesta è quella di uno strumento tipico di controllo sull’operato del Governo, l’esperienza della Commissione Ecomafie, oltre ad aprire un dibattito costituzionale sulla stessa natura delle indagini parlamentari,  lascia aperta una nuova strada che va sempre più verso quella di un organo a sostegno delle funzioni governative.

Quello che, senza dubbio, è emerso dal documento presentato alla Camera è che il supporto all’attività del legislatore e un aumento della capacità di ascolto dei soggetti non istituzionali rendono possibile un dibattito pubblico più consapevole e informato, oltre a rappresentare un utile spunto di riflessione per le altre Commissioni.

Leggi la relazione sull’attività della Commissione Ecomafie

Tags: Alessandro BrattiCameraCommissione EcomafieilvaMaria Elena Boschi
Articolo precedente

Energia. Sen: consultazione chiusa. Ma non è finita

Articolo successivo

Riforma dell’INPS, avanti con riforma della governance

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
Riforma dell’INPS, avanti con riforma della governance

Riforma dell’INPS, avanti con riforma della governance

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.