domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Luglio 2018 13:53
in Approfondimenti, Commenti, Istruzione, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’idea che i cittadini possano esprimersi direttamente, evitando ogni forma di delega e di compromesso, ha sempre affascinato l’umanità. Dalla polis greca, al pensiero di Rousseau e dei grandi utopisti di tutte le epoche, il cittadino decisore è apparso lo strumento indispensabile per la realizzazione di una democrazia compiuta

di Paolo Alvazzi del Frate*

È meglio che a decidere siano i rappresentanti eletti dal popolo oppure direttamente i cittadini? Un eterno dibattito, riacceso dalle recenti dichiarazioni di Davide Casaleggio a proposito della possibile abolizione del Parlamento, da sostituire con una democrazia diretta via-web.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Il Parlamento è, da sempre, il luogo della mediazione. La democrazia rappresentativa si basa proprio sul mandato, un mandato politico, ossia sulla scelta di una serie di rappresentanti chiamati a individuare le migliori soluzioni possibili per conto dei cittadini elettori. Una volta eletti, saranno loro – i parlamentari – a confrontarsi, discutere e quindi a decidere. Mediazione e compromesso costituiscono l’anima del parlamentarismo. Oggi è invece la democrazia diretta a suscitare entusiasmi e speranze, mentre la ricerca del dialogo e della composizione degli interessi sembrano appartenere al passato.

Non è una novità assoluta. L’idea che i cittadini possano esprimersi direttamente, evitando ogni forma di delega e di compromesso, ha sempre affascinato l’umanità. Dalla polis greca, al pensiero di Rousseau e dei grandi utopisti di tutte le epoche, il cittadino decisore è apparso lo strumento indispensabile per la realizzazione di una democrazia compiuta. L’avvento di internet e la conseguente rivoluzione nella comunicazione politica hanno riacceso le speranze dei fautori della democrazia diretta. Il successo del Movimento 5 stelle ha mostrato le enormi potenzialità dei nuovi strumenti.

È inevitabile chiedersi come potrebbe funzionare concretamente una democrazia diretta senza Parlamento, grazie a decisioni assunte on-line dai cittadini stessi. I problemi sarebbero molti. Tra questi – ed è una questione di fondamentale importanza – il rischio di perdere la capacità di dialogare, ricercare compromessi e punti di equilibrio tra interessi diversi o contrapposti. Se è il popolo a decidere ogni volta, sarà la maggioranza di esso a parlare a nome di tutti, sulla base di una presunta e inesistente unanimità. È quello che si definisce il “rischio totalitario”, ossia la compressione degli spazi di libertà e di dissenso delle minoranze da parte di una maggioranza onnipotente. Si tratta di una forma di “democrazia totalitaria”, un ossimoro che ben definisce il rischio di schiacciare su posizioni rigide e intolleranti la pluralità degli orientamenti e degli interessi presenti nella società.

C’è da chiedersi se nelle società contemporanee possano convivere idee, sensibilità e orientamenti diversi. La lezione del liberalismo democratico ci suggerisce che è necessario concepire la società in senso pluralistico, rifiutando l’obbligo del conformismo imposto da una cultura omogenea e intollerante. Come aveva lucidamente osservato Alexis Tocqueville (1805-1859), il rischio delle democrazie è proprio quello dell’affermarsi di una “dittatura della maggioranza”, sulla base del “trionfo del conformismo”. Ecco perché nelle moderne liberal-democrazie si è particolarmente attenti alle garanzie per le minoranze e si stabiliscono effettivi limiti giuridici all’azione del governo e dello stesso Parlamento. Le opere, tra gli altri, di Hannah Arendt (1906-1975) e Jacob Talmon (1916-1980) hanno ben mostrato i rischi totalitari insiti nella democrazia stessa.

Le radici di questa versione illiberale e totalitaria della democrazia si ritrovano dunque nel concetto di “volontà generale” elaborato da Jean-Jacques Rousseau. Il popolo – secondo Rousseau – deve essere guidato e aiutato a comprendere ciò che è realmente il “suo bene”. Per cui, “chiunque rifiuterà di obbedire alla volontà generale, vi sarà costretto” dalla società stessa perché “lo si costringerà ad essere libero” (Contratto sociale, I-7).

Ci si può domandare: dobbiamo essere costretti a essere liberi?

*Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Roma Tre

Tags: casaleggiodemocrazia digitaleDemocrazia direttae-democracyM5SRousseau
Articolo precedente

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Articolo successivo

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.