domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Luglio 2018 09:27
in Approfondimenti, Giustizia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di LabParlamento

“Abbiamo tolto il bavaglio che il Pd aveva messo alla stampa” così il ministro della Giustizia Bonafede ha annunciato la proroga dell’entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni, contenuta nel decreto Milleproroghe approvato martedì dal Consiglio dei Ministri.

Altri articoli interessanti

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

8 Marzo / Le donne in magistratura

La legge, voluta fortemente dall’ex ministro Andrea Orlando è stata così “spostata” a marzo 2019, un arco di tempo che servirà a modificare l”impianto di una disposizione “attraverso un percorso partecipato”, ha ricordato il Guardasigilli che ha promesso anche una serie di colloqui con l’Associazione nazionale magistrati e il Consiglio nazionale forense.

“La riforma varata dal precedente governo non ci piaceva, c’era un’evidente compressione del diritto di difesa, con molti divieti ma senza effettive sanzioni e il ministro non ha voluto alcun confronto con noi” insorgono i penalisti dell’Unione delle Camere Penali mentre l’Anm, che difende l’operato di Bonafede, ricorda come quella partorita dal governo precedente fosse “una cattiva riforma che avrebbe danneggiato le indagini e violato il diritto di difesa”. Ma cosa prevedeva la riforma?

Il testo avrebbe dovuto essere efficace già entro questa settimana. Con esso si sarebbe così attuato un giro di vite sulla privacy e sulla diffusione illegale di intercettazioni non rilevanti, imponendo alla polizia giudiziaria di selezionare le intercettazioni grazie al “doppio filtro” che avrebbe dovuto portare allo stralcio di quelle inutilizzabili, un altro punto controverso, questo, che attirò al momento della sua stesura le critiche sia della magistratura che dei penalisti. L’Anm, infatti, è da sempre contraria all’introduzione nel codice penale del reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente mentre l’Ucpi non ha mai digerito il divieto di ottenere copia del materiale, in luogo di una più penalizzante “presa visione” che, secondo i penalisti (e non solo) avrebbe limitato il diritto di difesa.

Ancora una volta, dunque, le intercettazioni tornano prepotentemente nel dibattito politico con una nuova controriforma, quella annunciata dal Guardasigilli, che ha già aperto un nuovo vespaio di polemiche tra politica, magistratura associata e avvocatura penale.

L’autunno caldo per via Arenula è già iniziato.

Tags: anmbonafedecamere penaliIntercettazionimagistraturapenalistipm
Articolo precedente

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Articolo successivo

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
8 Marzo / Le donne in magistratura
Giustizia

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

26 Maggio 2021 06:32
8 Marzo / Le donne in magistratura
Società

8 Marzo / Le donne in magistratura

08 Marzo 2021 07:14
La irragionevole proposta del processo infinito
Commenti

La irragionevole proposta del processo infinito

02 Novembre 2018 07:59
Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale
Giustizia

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

27 Luglio 2018 15:03
Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva
Governo

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

25 Luglio 2018 11:38
Articolo successivo
Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.