venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Luglio 2018 09:27
in Approfondimenti, Giustizia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di LabParlamento

“Abbiamo tolto il bavaglio che il Pd aveva messo alla stampa” così il ministro della Giustizia Bonafede ha annunciato la proroga dell’entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni, contenuta nel decreto Milleproroghe approvato martedì dal Consiglio dei Ministri.

Altri articoli interessanti

Sulle riforme della giustizia qualcuno ha interesse a tirare il pallone in tribuna

Fuorionda, dossieraggio, intercettazioni, voyeurismo: una deriva perversa

Intercettazioni: il boss e la maestra

La legge, voluta fortemente dall’ex ministro Andrea Orlando è stata così “spostata” a marzo 2019, un arco di tempo che servirà a modificare l”impianto di una disposizione “attraverso un percorso partecipato”, ha ricordato il Guardasigilli che ha promesso anche una serie di colloqui con l’Associazione nazionale magistrati e il Consiglio nazionale forense.

“La riforma varata dal precedente governo non ci piaceva, c’era un’evidente compressione del diritto di difesa, con molti divieti ma senza effettive sanzioni e il ministro non ha voluto alcun confronto con noi” insorgono i penalisti dell’Unione delle Camere Penali mentre l’Anm, che difende l’operato di Bonafede, ricorda come quella partorita dal governo precedente fosse “una cattiva riforma che avrebbe danneggiato le indagini e violato il diritto di difesa”. Ma cosa prevedeva la riforma?

Il testo avrebbe dovuto essere efficace già entro questa settimana. Con esso si sarebbe così attuato un giro di vite sulla privacy e sulla diffusione illegale di intercettazioni non rilevanti, imponendo alla polizia giudiziaria di selezionare le intercettazioni grazie al “doppio filtro” che avrebbe dovuto portare allo stralcio di quelle inutilizzabili, un altro punto controverso, questo, che attirò al momento della sua stesura le critiche sia della magistratura che dei penalisti. L’Anm, infatti, è da sempre contraria all’introduzione nel codice penale del reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente mentre l’Ucpi non ha mai digerito il divieto di ottenere copia del materiale, in luogo di una più penalizzante “presa visione” che, secondo i penalisti (e non solo) avrebbe limitato il diritto di difesa.

Ancora una volta, dunque, le intercettazioni tornano prepotentemente nel dibattito politico con una nuova controriforma, quella annunciata dal Guardasigilli, che ha già aperto un nuovo vespaio di polemiche tra politica, magistratura associata e avvocatura penale.

L’autunno caldo per via Arenula è già iniziato.

Tags: anmbonafedecamere penaliIntercettazionimagistraturapenalistipm
Articolo precedente

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Articolo successivo

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sulle riforme della giustizia qualcuno ha interesse a tirare il pallone in tribuna
Giustizia

Sulle riforme della giustizia qualcuno ha interesse a tirare il pallone in tribuna

28 Marzo 2024 18:14
Fuorionda, dossieraggio, intercettazioni, voyeurismo: una deriva perversa
Istruzione

Fuorionda, dossieraggio, intercettazioni, voyeurismo: una deriva perversa

05 Marzo 2024 16:35
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
Articolo successivo
Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok