sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Luglio 2018 09:27
in Approfondimenti, Giustizia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Intercettazioni, nuovo stop: riforma rinviata a marzo 2019
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di LabParlamento

“Abbiamo tolto il bavaglio che il Pd aveva messo alla stampa” così il ministro della Giustizia Bonafede ha annunciato la proroga dell’entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni, contenuta nel decreto Milleproroghe approvato martedì dal Consiglio dei Ministri.

Altri articoli interessanti

Intercettazioni: il boss e la maestra

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

La legge, voluta fortemente dall’ex ministro Andrea Orlando è stata così “spostata” a marzo 2019, un arco di tempo che servirà a modificare l”impianto di una disposizione “attraverso un percorso partecipato”, ha ricordato il Guardasigilli che ha promesso anche una serie di colloqui con l’Associazione nazionale magistrati e il Consiglio nazionale forense.

“La riforma varata dal precedente governo non ci piaceva, c’era un’evidente compressione del diritto di difesa, con molti divieti ma senza effettive sanzioni e il ministro non ha voluto alcun confronto con noi” insorgono i penalisti dell’Unione delle Camere Penali mentre l’Anm, che difende l’operato di Bonafede, ricorda come quella partorita dal governo precedente fosse “una cattiva riforma che avrebbe danneggiato le indagini e violato il diritto di difesa”. Ma cosa prevedeva la riforma?

Il testo avrebbe dovuto essere efficace già entro questa settimana. Con esso si sarebbe così attuato un giro di vite sulla privacy e sulla diffusione illegale di intercettazioni non rilevanti, imponendo alla polizia giudiziaria di selezionare le intercettazioni grazie al “doppio filtro” che avrebbe dovuto portare allo stralcio di quelle inutilizzabili, un altro punto controverso, questo, che attirò al momento della sua stesura le critiche sia della magistratura che dei penalisti. L’Anm, infatti, è da sempre contraria all’introduzione nel codice penale del reato di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente mentre l’Ucpi non ha mai digerito il divieto di ottenere copia del materiale, in luogo di una più penalizzante “presa visione” che, secondo i penalisti (e non solo) avrebbe limitato il diritto di difesa.

Ancora una volta, dunque, le intercettazioni tornano prepotentemente nel dibattito politico con una nuova controriforma, quella annunciata dal Guardasigilli, che ha già aperto un nuovo vespaio di polemiche tra politica, magistratura associata e avvocatura penale.

L’autunno caldo per via Arenula è già iniziato.

Tags: anmbonafedecamere penaliIntercettazionimagistraturapenalistipm
Articolo precedente

Dalla polis greca a internet, passando per Rousseau: democrazia diretta sì o no?

Articolo successivo

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
8 Marzo / Le donne in magistratura
Giustizia

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

26 Maggio 2021 06:32
8 Marzo / Le donne in magistratura
Società

8 Marzo / Le donne in magistratura

08 Marzo 2021 07:14
Articolo successivo
Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.