venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Dicembre 2021 04:58
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultima frontiera della privacy si chiama “Xavier”, ed è rappresentata da un robot su quattro ruote che, come un vigilante accorto, va in giro per le strade di Singapore a caccia di “comportamenti sociali indesiderati”, dispensando dure reprimende dai suoi potenti altoparlanti a chi viene sorpreso in flagranza.

Tra i comportamenti ritenuti poco consoni e sanzionati da Xavier quello di fumare nelle aree vietate, parcheggiare in modo improprio le biciclette e violare le regole di distanziamento sociale del coronavirus. Se l’occhio elettronico di Xavier dovesse intercettare una di questa leggerezza ecco scattare un pubblico rimbrotto.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Singapore è spesso criticata per aver limitato le libertà civili, e gli abitanti sono abituati a controlli severi, ma in relazione a questa ultima novità governativa sta montando un crescente disagio per la tecnologia, vissuta adeso come invadente.

Come riportato dal Daily mail, durante una perlustrazione, uno dei robot “Xavier” si è fatto strada attraverso un complesso residenziale e si è fermato di fronte a un gruppo di anziani che guardavano una partita a scacchi. “Per favore” ha tuonato l’omino di latta, “mantenete una distanza di un metro, e per favore, non siate più di cinque persone per gruppo“, tutto ciò mentre una delle sette telecamere in cima alla macchina puntava il suo sguardo su di loro.

L’isola conta circa 5,5 milioni di abitanti, e può vantare (?) 90.000 telecamere della polizia disseminate su tutto il territorio, un numero destinato a raddoppiare entro il 2030. Il governo sta anche pensando di istallare, su tutti i lampioni della città, dispositivi di riconoscimento facciale, in modo da aiutare le autorità a individuare i volti in mezzo alla folla.

A dispetto delle critiche, il governo difende l’uso dei robot, affermando che essi non vengono utilizzati per identificare o intraprendere azioni contro i trasgressori, e al momento appaiono come l’unico mezzo per affrontare una crisi del lavoro collegato all’invecchiamento della popolazione: non essendoci poliziotti fisici, si prova con quelli di lamiera.

“Tutto ciò contribuisce alla sensazione che la gente debba stare attenta a ciò che dice e a ciò che fa” ha fatto eco Lee Yi Ting, leader dei diritti civili dei singaporiani. “A Singapore tutto questo è in misura molto maggiore che in altri paesi. E questo crea un forte disagio”.

Il problema della gestione della privacy, a Singapore, è cogente, e cresce la preoccupazione per l’uso delle informazioni private da parte delle istituzioni. Come nel caso della recente ammissione, da parte delle autorità, che la polizia ha avuto accesso ai dati di tracciabilità dei cittadini che avevano contratto il Covid, dati raccolti da un sistema ufficiale e successivamente utilizzati ai fini di indagine. Nemmeno l’approvazione di una legge per limitarne l’uso ha placato il malcontento, in un luogo dove le norme, generalmente, pongono poche limitazioni alla sorveglianza del governo sulle abitudini private.

Intanto, il mozzicone di sigaretta, meglio tenerselo in tasca. L’interfono di Xavier è sempre in agguato.

Tags: PrivacySingapore
Articolo precedente

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Articolo successivo

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok