venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
03 Dicembre 2021 05:08
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

MARIO DRAGHI INCONTRA A PALAZZO CHIGI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PRESIDENZIALE DELLO STATO DI LIBIA, MOHAMED YUNIS AL MENFI BANDIERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Libia manca sempre meno alle elezioni presidenziali e legislative, fissate per il 24 dicembre. Queste erano state concepite come un punto di svolta per la transizione democratica di Tripoli, dopo un lungo periodo di crisi e guerra civile iniziato ormai nel lontano febbraio 2011. 

In realtà, più ci si avvicina all’importante appuntamento elettorale e più si viene a delineare una situazione caratterizzata da divisioni e dubbi sulla reale efficacia dello strumento elettorale in un contesto complicato e altamente instabile come quello libico.

Altri articoli interessanti

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Le speranze (tradite) della Libia

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Al momento sono quasi un centinaio i libici che si sono presentati come candidati, più circa altri 25 esclusi dall’Alta Commissione elettorale libica (HNEC) poiché considerati non idonei. I nomi illustri non mancano. Tra questi figura anche Saif Al-Islam Gheddafi, figlio dell’ex dittatore Muammar Gheddafi, e attualmente ricercato dalla corte penale internazionale, il quale era considerato uno dei principali candidati alle prossime elezioni presidenziali ma al momento figura tra gli esclusi. 

Anche il comandante dell’Esercito nazionale libico (LNA), Khalifa Haftar, rischia di essere escluso, a causa del fatto che avrebbe nazionalità statunitense, oltre ad essere accusato di aver commesso crimini di guerra durante il suo assalto su Tripoli, iniziato nell’aprile 2019. 

La stessa candidatura del premier ad interim, Abdulhamid Dabiaba, è stata al momento sospesa dopo che la Corte d’appello di Tripoli ha accolto un ricorso proprio contro la sua candidatura visto che, secondo regolamento, i candidati devono lasciare gli incarichi pubblici almeno tre mesi prima delle elezioni, cosa che Dabiaba non ha fatto.

Tra i nomi importanti che attualmente sono ancora in corsa spiccano quelli di Aguila Saleh, presidente della Camera dei rappresentanti di Tobruk e in passato sostenitore delle offensive del generale Khalifa Haftar, l’uomo forte della Cirenaica, l’ex ministro dell’Interno Fathi Bashagha e il vicecapo del precedente Consiglio presidenziale, Ahmed Maitig.

Si tratta della prima tornata elettorale dopo sette anni e, al momento, sono tre milioni (su sette) i cittadini libici che si sono registrati per partecipare al voto.

Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa italiano, in un comunicato, ha recentemente dichiarato che l’Italia sta seguendo da vicino la situazione libica, con la speranza che le elezioni si svolgano in maniera regolare e nei tempi stabiliti, seguendo la tabella di marcia concordata e sostenuta dalla comunità internazionale.

Le elezioni del 24 dicembre sono fondamentali per la Libia se si vuole provare a stabilizzare una situazione che da troppo tempo si regge su un fragile equilibrio. Le premesse, che in queste settimane stanno accompagnando il Paese verso queste elezioni, non sono però buone: criteri di ammissione dei candidati per nulla chiari, regole tutt’altro che condivise, profonde divisioni ancora presenti nel Paese, sono tutti sintomi di una fragilità nei presupposti del voto. 

Il rischio è che i risultati delle elezioni, se vi saranno presunte irregolarità o interferenze, possano rappresentare la scintilla per far scattare una nuova ondata di violenze. Tanto più che, nonostante la Conferenza di Parigi avesse stabilito il ritiro di truppe straniere e mercenarie dal suolo libico, al momento il Paese vede ancora milizie mercenarie disseminate in tutta la Libia. Le imminenti elezioni potrebbero non essere la panacea di tutti i mali libici, ma, anzi, potrebbero portare a nuove divisioni istituzionali e a nuovi scontri civili e politici.

Tags: LibiaMuammar Gheddafi
Articolo precedente

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Articolo successivo

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Le speranze (tradite) della Libia

11 Gennaio 2022 05:39
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati
Esteri

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

08 Ottobre 2021 05:37
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

12 Luglio 2021 08:18
Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo
Esteri

Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

01 Maggio 2021 10:45
Articolo successivo
Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.